1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 17 luglio 2025, 15:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: METEORA O COSA?
MessaggioInviato: venerdì 6 ottobre 2006, 10:25 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 ottobre 2006, 10:09
Messaggi: 2
Salve sono nuova del forum abito a Bologna e ieri sera verso le 19 guardando verso est ho visto una grande scia luminosa brilantissima come fosse una grande meteora molto vicina .. qualcuno l'ha vista ? Cosa poteva essere ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 ottobre 2006, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao e benvenuto!!
Quanto è durato il fenomeno?

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 ottobre 2006, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16951
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
BenvenutA!
Ti riporto una segnalazione che è stata messa sul NG it.scienza.astronomia.amatoriale
"Segnalo avvistamento bolide oggi 05/10/2006 alle 18:47 ora locale, da
5°23'5"N, 8°25'51"E, 136m slm località Villata (VC) Piemonte.
Avvistato ad Est appena al di sotto della Luna, direzione grossomodo
perpendicolare all'orizzonte, verso da W a E, durata del fenomeno 1 - 2
secondi. Luce e scia azzurrognola molto belle, la magnitudine apparente non
sono stato in grado di valutarla ma, dev'essere stata molto alta dato che è
stato visibile nonostante il sole non fosse ancora tramontato (Cartes du
Cièl mi dà 19:02 come ora di tramonto).
Non ho sentito nessun rumore ma ero in auto con la radio "a manetta" :-)

Chi l'ha visto? E' la prima volte che mi capita di osservare un bolide
diurno..."
Come vedi i dati più o meno corrispondono a parte la differente regione di avvistamento.
Puoi contattare Albino Carbognani (http://www.fis.unipr.it/~albino/) ed Enrico Stomeo (http://meteore.uai.it/) per passar loro i dati dell'avvistamento e avere poi i dati esatti del bolide.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 ottobre 2006, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Ne han parlato stamani su radio deejay (lo han definito "grande bagliore"). Pare sia stato visto da molte persone che si trovavano in giro a quell'ora ...
Che fortuna :)

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 ottobre 2006, 13:47 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 ottobre 2006, 10:09
Messaggi: 2
ERO IN BICICLETTA E STAVO RIENTRANDO DAL LAVORO ED E' STATO COME OSSERVARE QUEI FUOCHI D'ARTIFICIO BIANCHI E DEVE ESSERE DURATO CIRCA 4 O 5 SECONDI .....FANTASTICO
AVEVO PENSATO ANCHE AL RIENTRO DI QUALCHE NAVICELLA O FRAMMENTO DI ESSA. PERCHE' NON NE HANNO PARLATO ALLA TELE ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 ottobre 2006, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Mi sa che i TG a quell'ora eran gia' in onda .....e oggi c'e' sciopero :)

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 ottobre 2006, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Accidenti, mi sono perso lo spettacolo! :cry: :cry: :cry: :cry:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 ottobre 2006, 14:12 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:41
Messaggi: 31
Località: Firenze
Confermo l'avvistamento ieri 5 Ottobre da Firenze LAT +43°,45 LONG -11°,15 , ore 18,52 locali, ben visibile nel cielo diurno, color verde intenso in entrata, poi virata al blu spezzandosi in frammenti, per poi finire in una scia bianca . Magnitudine stimata (considerando la difficoltà di stima in quanto in pieno giorno), direi intorno a -7/-8, forse più

Nessuna precezione in merito a fenomeni sonori

Non ho potuto purtroppo calcolare con precisione i gradi percorsi dal contatto , in quanto il mio orizzonte visivo era limitato da palazzi.; posso comunque asserire che da quando ha toccato l'atmosfera, a quando l'ho persa di vista, ha fatto tranquillamente 50° di cielo"

Attraversava la porzione di cielo vicino alla stella polare nel momento di massima intensità, provenienza SO direzione NE

Semplicemente spettacolare ! Una "scintilla" scolpita sullo sfondo celeste del cielo...fantastica"

Fosse avvenuto in ore notturno avrebbe illuminato il cielo a giorno


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 ottobre 2006, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Desolato!

BENVENUTA!!!!!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 ottobre 2006, 16:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16951
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco la prima traiettoria calcolata sulla base delle segnalazioni.
http://www.fis.unipr.it/~albino/ITASN/documenti/alert_IT20061005.html

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010