1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 17 giugno 2024, 11:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 marzo 2006, 17:25 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
grazie Enrico...
forse come prima prova semi-seria sulla luna non e' malaccio... ma secondo me si puo' fare mooolto di + :)

sono poi convinto che la webcam per la sua velocità vicino al terminatore sia + indicata :)

E' sicuramente migliorata... :)
grazie
ciao :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 marzo 2006, 18:33 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:54
Messaggi: 696
Località: S. Agata Li Battiati
Si guarda lo credo anche io, tra l'altro è molto più semplice lavorare su planetario con le webcam per troppi motivi, senza considerare l'economicità del lavoro :P.

_________________
"Einstein è un bravo ragazzo, peccato solo sia fissato che le onde elettromagnetiche siano costituite da particelle". M. Planck

Immagine
Astro-Web.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 marzo 2006, 19:52 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
il motivo per cui ho voluto testare con il CCD e' essenzialmente dovuto al fatto che il CCD al contrario ha una dinamica superiore e un rumore minore.

Il suo problema e' solo la velocità...
non paragonabile alla webcam :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 marzo 2006, 19:58 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:54
Messaggi: 696
Località: S. Agata Li Battiati
Si indubbiamente quello che dici è vero, ma la webcam fa il suo bel lavoro su planetaria, i risultati li vediamo bene in giro.
Se poi mi parli di cielo profondo, bè la webcam la possiamo pure buttare :D (o quasi).

_________________
"Einstein è un bravo ragazzo, peccato solo sia fissato che le onde elettromagnetiche siano costituite da particelle". M. Planck

Immagine
Astro-Web.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 marzo 2006, 21:41 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
sicuramente vero Enrico :)

diciamo che mi piace sempre toccare con mano....
(non per sfiducia.... ci mancherebbe! e' solo che mi piace provare :D)

Se non amassi provare non avrei neanche provato a riprendere delle galassie da Milano con esposizioni di 5 secondi :lol:

Ora sono all'opera con m101.. chissa cosa viene fuori... ma qui sono OT :)

Grazie per la piacevole conversazione ;)
ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 marzo 2006, 22:43 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:54
Messaggi: 696
Località: S. Agata Li Battiati
Fai bene a provare, io ancora non ho mai messo mano su cielo profondo e non penso lo farò prima di avere a disposizione un buon gruzzolo con cui comprare ciò che mi serve (essenzialmente una camera ccd ed una buona montatura)....chi sa fra un pò di anni :-).
Buon lavoro allora.

_________________
"Einstein è un bravo ragazzo, peccato solo sia fissato che le onde elettromagnetiche siano costituite da particelle". M. Planck

Immagine
Astro-Web.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 marzo 2006, 18:49 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11757
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Secondo me quei frame non sono male. Hai provato ad applicare un filtro ND?
Costano poco e potrebbero risolverti il problema del blooming.
Vedo che sei di Milano. Io ne ho un paio, se vuoi te li presto e li provi.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 marzo 2006, 16:48 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Ti ringrazio Pilloli :)

Non sono un patito di hires planetario... ma non si sa mai :)
Dovrebbe presto arrivarmi un rifrattorino da 10cm con cui giocare un po' senza impazzire ogni volta con la turbolenza.

Ho eleborato le immagini a 2000mm di focale.
Non e' male ma neanche eccezionale.

Qui c'e' una zona completamente satura... ma non potevo farci nulla.

http://forum.astrofili.org/userpix/21_final_moon_mean_50_su_88_vmc_2000mm_1.jpg

ciao e grazie ancora :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 marzo 2006, 20:03 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:54
Messaggi: 696
Località: S. Agata Li Battiati
Uhm hai beccato una zona troppo luminosa, difficile a questo punto bilanciare bene i bianchi, converrebbe ingrandire di più forse.

_________________
"Einstein è un bravo ragazzo, peccato solo sia fissato che le onde elettromagnetiche siano costituite da particelle". M. Planck

Immagine
Astro-Web.org


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010