1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 17 luglio 2025, 15:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Occultazione Pleiadi 12/09
MessaggioInviato: mercoledì 13 settembre 2006, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Nessuno l'ha seguita... con attenzione ?

Ieri sera infatti la Luna occultava parte dell'ammasso delle Pleiadi, unica difficoltà era l'evento bassissimo sull'orizzonte.

Nonostante ciò ho preparato i due piccolini :

- Celestron 80ED su CG5-GT con telecamera minidv innestata grazie ad un raccordino 31,8mm sul quale ho montato il doppietto negativo della Barlow
- C5 su Vixen Portamount con torretta binoculare settata sui 120x, per controllare in visuale l'evolversi dell'evento.

Cielo sgombro alle 22, quando la mezza Luna sorge rossa e ribollente (stelle invisibile e quindi l'uscita di Merope va persa).

Alle 22:42 le condizioni osservative sono un poco meglio ed ecco che Alcione (mag. 2,85) esce dal bordo scuro lunare.
Alle 23:18 finisce anche l'occultazione di Atlante (mag. 3,62) e quattro minuti dopo pure quella della vicina Pleione (mag. 5,05).

Tutte e tre le uscite vengono registrate bene dalla telecamera e sono abbastanza contento del risultato (seeing permettendo).

Visualmente si notavano altri fenomeni al bordo lunare che coinvolgevano stelle di mag. 6 / 7 ma la minidv non li ha registrati, riuscendo invece bene sulla 5° magnitudine di Pleione.

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S.: prossima occultazione delle Pleiadi il 4 Dicembre, prima dell'alba, con molte più stelle coinvolte, non fatevela scappare.

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 settembre 2006, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io l'ho vista!

Si notavano le Pleiadi accanto al bordo lunare, ma non ho fatto molto caso all'uiscita delle varie stellete dal disco lunare.
Però immagine molto suggestiva quando, verso le 23.30, si vedevano tutte le Pleiadi accanto alla Luna :D

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 settembre 2006, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
beato te, da me era tutto nuvoloso.
l'altro ieri tornato dal lavoro non avevo voglia di andare in terrazzo ed ho pensato ci andrò domani sera, il giorno dopo puntualelmente era nuvoloso.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 settembre 2006, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marco Bracale ha scritto:
Io l'ho vista!

Si notavano le Pleiadi accanto al bordo lunare, ma non ho fatto molto caso all'uiscita delle varie stellete dal disco lunare.
Però immagine molto suggestiva quando, verso le 23.30, si vedevano tutte le Pleiadi accanto alla Luna :D


hai fatto qualche foto o ripresa?

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 settembre 2006, 14:19 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
qui pioveva...ringrazio il meteo per aver azzeccato le previsioni...sarebbe stato inutile alzarsi...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 settembre 2006, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
gianjo74 ha scritto:
Marco Bracale ha scritto:
Io l'ho vista!

Si notavano le Pleiadi accanto al bordo lunare, ma non ho fatto molto caso all'uiscita delle varie stellete dal disco lunare.
Però immagine molto suggestiva quando, verso le 23.30, si vedevano tutte le Pleiadi accanto alla Luna :D


hai fatto qualche foto o ripresa?


Ho provato ascattare un paio di foto, ma la luminosità della Luna era eccessiva e le pleiadi stavano troppo vicino.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 settembre 2006, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si ho visto anch'io insieme a Marco. Con il binocolo avevo le pleiadi a sinistra e la luna a destra entrambe nel campo visivo, era da foto! :shock:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 settembre 2006, 23:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Avevo visto su stellarium :lol: che la luna passava sulle pleiadi, ma non pensavo che fosse un evento da guardare al tele e me lo sono perso :?

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 settembre 2006, 19:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 agosto 2006, 17:33
Messaggi: 29
Località: Scandicci (FI)
Peccato l'avrei potuta vedere, ma anche qui era coperto!
G.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 settembre 2006, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nuvole :( molte nuvole :x troppe nuvole :evil:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010