Ad ora risulta che questo bolide e' stato filmato e osservato anche visualmente. Sono state
raccolte testimonianze dal Friuli, dal Veneto e dall'Emilia Romagna.
Il meteoroide e' entrato nell'atmosfera sopra il Friuli alle 20h03m UT di sabato 6 marzo. Le
risultanze preliminari e provvisorie dei calcoli della traiettoria atmosferica indicano che
sarebbe arrivato nella discesa fino ad altezze dal suolo attorno ai 30 km. Considerata quindi
anche la bassissima velocità, ciò fa ritenere possibile che qualcosa del meteoroide possa
essere sopravvissuto fino a terra nelle zone più settentrionali del Friuli (nella regione
montuosa tra la linea Longarone / Gemona e il confine austriaco).
Importante è che se qualcuno ha osservato questo evento, o sa di qualcuno che l'ha visto,
lo comunichi al piu' presto alla UAI-sm (
http://meteore.uai.it ) e che soprattutto vengano
ricercate notizie, specie se nell'alto Friuli sono stati uditi fenomeni sonori all'incirca in
quell'orario.