1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 9:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 9 marzo 2010, 19:14 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 9:54
Messaggi: 55
Alle 20h03m UT del 6 marzo scorso una delle videocamere venete (45.57N 12.11E)
della rete di sorveglianza della Sezione Meteore UAI ha filmato nel quadrante
settentrionale un lentissimo bolide < http://tiny.cc/OeWL8 > mentre discendeva
verso l'orizzonte, in allontanamento verso l'Austria.
La spettacolare meteora e' uscita dal campo di ripresa in oltre 4 secondi, dopo
aver mostrato nella seconda parte del volo numerosi flare, tra cui uno di magnitudine
video -8,5 circa.
Se qualcun altro l'ha osservato, lo comunichi al più presto a meteore@uai.it oppure
a red.fireball@meteorstar.net


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 marzo 2010, 21:41 
Non connesso

Iscritto il: martedì 29 gennaio 2008, 0:31
Messaggi: 154
Località: Ripatransone (AP)
Tipo di Astrofilo: Visualista
MA CON QUESTE NUVOLE CHI VUOI CHE L'ABBIA POTUTO OSSERVARE?

_________________
osservo con riflettore Heyford Saturn 150/750
oculari plossl 40, 30, 25, 10, 9, 5, 4 mm e Barlow Teleskop Service APO 2,5x.
Rifrattore Celestron Nexstar 102 SLT
binocolo Zenith 12 x 50


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 marzo 2010, 13:03 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 9:54
Messaggi: 55
Caro Giuamor,
mi spiace per te che da quanto capisco eri tra le nuvole, ma da noi in quel
momento nel nord-est dell'Italia c'erano ampie zone di cielo sereno, tanto
che ad oggi abbiamo raccolto anche un'altra ripresa video dello stesso
evento.
E questa e' una vera fortuna perche' sara' possibile calcolare la traiettoria
del corpo che ha formato il bolide.

-------------------
http://it.groups.yahoo.com/group/Meteore/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 13 marzo 2010, 15:34 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 9:54
Messaggi: 55
Ad ora risulta che questo bolide e' stato filmato e osservato anche visualmente. Sono state
raccolte testimonianze dal Friuli, dal Veneto e dall'Emilia Romagna.

Il meteoroide e' entrato nell'atmosfera sopra il Friuli alle 20h03m UT di sabato 6 marzo. Le
risultanze preliminari e provvisorie dei calcoli della traiettoria atmosferica indicano che
sarebbe arrivato nella discesa fino ad altezze dal suolo attorno ai 30 km. Considerata quindi
anche la bassissima velocità, ciò fa ritenere possibile che qualcosa del meteoroide possa
essere sopravvissuto fino a terra nelle zone più settentrionali del Friuli (nella regione
montuosa tra la linea Longarone / Gemona e il confine austriaco).

Importante è che se qualcuno ha osservato questo evento, o sa di qualcuno che l'ha visto,
lo comunichi al piu' presto alla UAI-sm ( http://meteore.uai.it ) e che soprattutto vengano
ricercate notizie, specie se nell'alto Friuli sono stati uditi fenomeni sonori all'incirca in
quell'orario.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 13 marzo 2010, 20:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 luglio 2009, 16:55
Messaggi: 180
Località: Campania, prov di Napoli
Tipo di Astrofilo: Visualista
peccato, troppo lontano, ricordo ancora quello che vidi in agosto da Manfredonia (e che ti ho segnalato tempo fa) SPERO che non sarà un'esperienza unica nella vita :)

_________________
" e credono vicina la scoperta di strumenti ottici con cui scopriransi nuove stelle ed anche quelle di istrumenti acustici così perfetti che con essi s'arriverà ad ascoltare la musica dei cieli.''

T. Campanella, Civitas Soli


Osservo con: Dobson GSO 8''


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 marzo 2010, 15:14 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2010, 17:50
Messaggi: 410
Località: San mauro pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io ne ho visto uno il 14 marzo! pensa te..era veramente bella

_________________
sky watcher 114/1000mm eq1 motor....webcam SPC 900...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 marzo 2010, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
astro.nebu.96 ha scritto:
io ne ho visto uno il 14 marzo! pensa te..era veramente bella

Cometa o bolide? Direi bolide! :D :wink: http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=9&t=47593
Mentre se hai beccato una cometa al telescopio così per "sbaglio" allora la fortuna del pricipiante esiste anche
nel nostro hobby! :D
Ciao Mattia a presto!

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 marzo 2010, 18:57 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2010, 17:50
Messaggi: 410
Località: San mauro pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
beh Jasha a dire il vero non lo so neanche io!!penso che fosse una cometa....ma non lo so cioè (lo so che sono un ignorante) ma mi spiegate la differenza...
ciao Jasha ci vediamo martedi 23 (o il 24 se è brutto)per l'uscita con il gruppo!!
cieli sereni 8)

_________________
sky watcher 114/1000mm eq1 motor....webcam SPC 900...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010