1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 16:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cometa Sungrazing
MessaggioInviato: venerdì 12 marzo 2010, 23:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 21:41
Messaggi: 423
Località: Castellammare di Stabia
Nuova sungrazing luminosa nelle immagini Soho. Ho raccolto qui un pò di materiale:

http://bit.ly/awESdV

Ciao,
Ernesto Guido
http://remanzacco.blogspot.com
http://twitter.com/comets77


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cometa Sungrazing
MessaggioInviato: domenica 14 marzo 2010, 20:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 21:41
Messaggi: 423
Località: Castellammare di Stabia
Pare che in realtà le cometine fossero almeno 4:

http://bit.ly/bR0jOA

Ciao,
Ernesto Guido
http://remanzacco.blogspot.com
http://twitter.com/comets77


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cometa Sungrazing
MessaggioInviato: domenica 14 marzo 2010, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
io ne ho contate tre nella prima parte del video ^^

a giudicare della traiettoria potrebbero essere frammenti di uno stesso corpo...

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cometa Sungrazing
MessaggioInviato: domenica 14 marzo 2010, 21:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 21:41
Messaggi: 423
Località: Castellammare di Stabia
Cita:
io ne ho contate tre nella prima parte del video ^^

la terza e la quarta sono molto vicine:

http://tinyurl.com/ylgbwao

Ciao,
Ernesto
http://remanzacco.blogspot.com
http://twitter.com/comets77


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cometa Sungrazing
MessaggioInviato: domenica 14 marzo 2010, 22:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
hai ragione ^^ svista mia!

comunque che dici della mia ipotesi? potrebbero essere frammenti di uno stesso corpo? visto anche quanto sono vicine la 3 e la 4...

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cometa Sungrazing
MessaggioInviato: domenica 14 marzo 2010, 22:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 21:41
Messaggi: 423
Località: Castellammare di Stabia
Cita:
comunque che dici della mia ipotesi? potrebbero essere frammenti di uno stesso corpo? visto anche quanto sono vicine la 3 e la 4...

A giudicare dalla traiettoria con cui entrano nel campo della camera C3 sono sungrazing del tipo Kreutz. Sono certamente frammenti di uno stesso corpo.

Ti incollo alcune parti di un articolo sulle comete sungrazing che ho scritto qualche mese fa per la newsletter dell'Osservatorio di Remanzacco:

Kreutz stabilì nel 1888 che il gruppo di comete sungrazing (che oggi porta il suo nome) fossero pezzi di una cometa più grande che si era frammentata durante un precedente passaggio in prossimità del Sole e che adesso si ritrovavano sparpagliati lungo l’orbita, arrivando al perielio in tempi diversi.

Circa l’84% delle sungrazers hanno elementi orbitali simili a quelli della Famiglia delle comete di Kreutz. Il resto delle comete scoperte da SOHO sono chiaramente non appartenenti allo stesso gruppo, ma appartengono ad almeno 3 distinti gruppi chiamati Meyer, Marsden e Kracht. Tutti i membri del gruppo di Kreutz hanno distanze al perielio comprese tra 1 e 2 raggi solari (dal centro del Sole) mentre gli altri gruppo hanno distanze al perielio leggermente più grandi, tra 7 e 12 raggi solari.

Recentemente studi differenti hanno dimostrato che il flusso di comete Kreutz (corretto da tutti gli errori sistematici) ha subito un incremento. Negli anni dal 1997 al 2002 per le Kreutz più luminose dell’ottava magnitudine è stata calcolata una media di circa 83 nuove scoperte all’anno, mentre nel periodo 2003-2007 la media annuale è salita a 125. Questo incremento nelle scoperte vale anche per le comete più luminose della sesta magnitudine dove si è riscontrato un incremento nel flusso delle comete di circa l’80%. Sekanina e Chodas suggeriscono che questo incremento sia il segnale che:

“un altro gruppo di sungrazers luminose dovrebbe arrivare nei prossimi decenni, i cui membri più vicini potrebbero arrivare tra pochi anni”

Ciao,
Ernesto
http://remanzacco.blogspot.com
http://twitter.com/comets77


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cometa Sungrazing
MessaggioInviato: domenica 14 marzo 2010, 23:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Chiarissimo, grazie Ernesto! ^_^
Un'ottimo articolo davvero!

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cometa Sungrazing
MessaggioInviato: mercoledì 17 marzo 2010, 15:16 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2010, 17:50
Messaggi: 410
Località: San mauro pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io ne ho vista una il 14 marzo....ecco ho finalmente capito cosa era...grazie 8)

_________________
sky watcher 114/1000mm eq1 motor....webcam SPC 900...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010