Cita:
comunque che dici della mia ipotesi? potrebbero essere frammenti di uno stesso corpo? visto anche quanto sono vicine la 3 e la 4...
A giudicare dalla traiettoria con cui entrano nel campo della camera C3 sono sungrazing del tipo Kreutz. Sono certamente frammenti di uno stesso corpo.
Ti incollo alcune parti di un articolo sulle comete sungrazing che ho scritto qualche mese fa per la newsletter dell'Osservatorio di Remanzacco:
Kreutz stabilì nel 1888 che il gruppo di comete sungrazing (che oggi porta il suo nome) fossero pezzi di una cometa più grande che si era frammentata durante un precedente passaggio in prossimità del Sole e che adesso si ritrovavano sparpagliati lungo l’orbita, arrivando al perielio in tempi diversi.
Circa l’84% delle sungrazers hanno elementi orbitali simili a quelli della Famiglia delle comete di Kreutz. Il resto delle comete scoperte da SOHO sono chiaramente non appartenenti allo stesso gruppo, ma appartengono ad almeno 3 distinti gruppi chiamati Meyer, Marsden e Kracht. Tutti i membri del gruppo di Kreutz hanno distanze al perielio comprese tra 1 e 2 raggi solari (dal centro del Sole) mentre gli altri gruppo hanno distanze al perielio leggermente più grandi, tra 7 e 12 raggi solari.
Recentemente studi differenti hanno dimostrato che il flusso di comete Kreutz (corretto da tutti gli errori sistematici) ha subito un incremento. Negli anni dal 1997 al 2002 per le Kreutz più luminose dell’ottava magnitudine è stata calcolata una media di circa 83 nuove scoperte all’anno, mentre nel periodo 2003-2007 la media annuale è salita a 125. Questo incremento nelle scoperte vale anche per le comete più luminose della sesta magnitudine dove si è riscontrato un incremento nel flusso delle comete di circa l’80%. Sekanina e Chodas suggeriscono che questo incremento sia il segnale che:
“un altro gruppo di sungrazers luminose dovrebbe arrivare nei prossimi decenni, i cui membri più vicini potrebbero arrivare tra pochi anni”
Ciao,
Ernesto
http://remanzacco.blogspot.comhttp://twitter.com/comets77