Ho dato una occhiata al sito della missione (tra l'altro organizzato un po' peggio rispetto agli standard di altri siti di missioni NASA).
La traiettoria comunque non è una orbita "diretta" ma ha sfruttato un passaggio a gravità assistita con Giove.
In ogni caso, impiegherà 9 anni per arrivare a destinazione e compiere osservazioni nell'arco di pochi giorni. Sembra pochissimo ma ricordiamo che del sistema Plutone-Caronte si sa ancora pochissimo.
Passato Plutone è previsto che possa essere indirizzata verso uno o più altri oggetti della fascia di Kuiper, il problema è che secondo i calcoli nei due anni successivi l'elettronica e i generatori si degraderanno rapidamente.
Quindi, una missione che potesse essere messa in orbita intorno Plutone probabilmente avrebbe impiegato un tempo molto maggiore rispetto ai 9-10 anni attuali, arrivando con prestazioni molto degradate. Senza contare che avendo Plutone una massa veramente esigua, la manovra di immissione in orbita sarebbe stata molto difficile a causa della debolissima attrazione gravitazionale. Per ora accontentiamoci di questa missione
