1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 9:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 15 febbraio 2010, 21:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 febbraio 2010, 21:43
Messaggi: 326
Località: provincia di Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
noooooooooo.... dovremmo aspettare 20 anni?? :!: :!:
:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:

uffy.. :( :P

_________________
Quante volte ho guardato il Cielo.... quante volte avrei preso il volo....

I would go out of space.. to find another race..

Osservo grazie al mio seguente partner:
Skywatcher 120/1000 Eq5 motorizzata (ribattezzato col nome di "Baz", diminutivo di bazuka) ..!! ;P
;)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 16 febbraio 2010, 2:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Alea Futura ha scritto:
noooooooooo.... dovremmo aspettare 20 anni?? :!: :!:
:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:

uffy.. :( :P


I 20 anni erano ipotetici, per dire che una missione che preveda di arrivare a quella distanza e mettersi in orbita necessita di tempi lunghi. A naso staremo su un tempo del genere.

New Horizon ha una strategia diversa, una orbita abbastanza diretta e molto veloce, che però permette un solo fly-by

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 16 febbraio 2010, 19:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 febbraio 2010, 21:43
Messaggi: 326
Località: provincia di Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
aaaaaah :P

ma comunque sia quindi..quanto ci impiegherà :?:

(perdonatemi la figuraccia!! :mrgreen: )

_________________
Quante volte ho guardato il Cielo.... quante volte avrei preso il volo....

I would go out of space.. to find another race..

Osservo grazie al mio seguente partner:
Skywatcher 120/1000 Eq5 motorizzata (ribattezzato col nome di "Baz", diminutivo di bazuka) ..!! ;P
;)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 19 febbraio 2010, 0:57 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 agosto 2009, 12:18
Messaggi: 13
Il sito della missione dice che arrivera' a destinazione nel luglio del 2015...
Se vuoi info di massima in italiano c'e' Wikipedia, anche se non prenderei come oro colato tutto cio' che riporta....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 26 febbraio 2010, 0:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho dato una occhiata al sito della missione (tra l'altro organizzato un po' peggio rispetto agli standard di altri siti di missioni NASA).
La traiettoria comunque non è una orbita "diretta" ma ha sfruttato un passaggio a gravità assistita con Giove.

In ogni caso, impiegherà 9 anni per arrivare a destinazione e compiere osservazioni nell'arco di pochi giorni. Sembra pochissimo ma ricordiamo che del sistema Plutone-Caronte si sa ancora pochissimo.

Passato Plutone è previsto che possa essere indirizzata verso uno o più altri oggetti della fascia di Kuiper, il problema è che secondo i calcoli nei due anni successivi l'elettronica e i generatori si degraderanno rapidamente.
Quindi, una missione che potesse essere messa in orbita intorno Plutone probabilmente avrebbe impiegato un tempo molto maggiore rispetto ai 9-10 anni attuali, arrivando con prestazioni molto degradate. Senza contare che avendo Plutone una massa veramente esigua, la manovra di immissione in orbita sarebbe stata molto difficile a causa della debolissima attrazione gravitazionale. Per ora accontentiamoci di questa missione :D

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010