1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 9:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Curiosità sulle aurore di Saturno
MessaggioInviato: martedì 16 febbraio 2010, 7:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mentre ci accingiamo a tornare (e qualcuno già lo sta facendo) ad osservare e riprendere il pianeta più bello del sistema solare (il Signore degli Anelli, Saturno), ecco un interessante articolo tratto dal sito www.astronomianews.it, che ci parla delle sue aurore...

Se un giorno i viaggi interplanetari saranno realtà, le aurore polari di Saturno diventeranno un’attrazione turistica: sono frequenti, luminose, colorate e diverse a seconda dell’emisfero nel quale compaiono. Il passaggio di Saturno per il suo equinozio nel 2009 e la visione di taglio degli anelli hanno reso visibili simultaneamente entrambi gli emisferi di questo gigantesco pianeta gassoso offrendo agli astronomi una opportunità che ritorna solo ogni 15 anni, in quanto il periodo orbitale di Saturno è quasi trentennale. Il telescopio spaziale “Hubble” ha così potuto “vedere” i due poli del pianeta illuminati contemporaneamente dal Sole (foto). Benché disti da Saturno un miliardo e mezzo di chilometri, anche laggiù il Sole fa ancora sentire con forza il suo “vento” di particelle subatomiche. Come succede per la Terra, il campo magnetico di Saturno intrappola le particelle cariche elettricamente del vento solare, e la loro interazione con l’atmosfera genera estese aurore polari. Ricercatori della Nasa e dell’Esa hanno così scoperto una interessante differenza tra le aurore del polo nord e del polo sud di Saturno: le prime coprono una zona più limitata ma localmente con una luminosità più intensa rispetto a quelle del polo sud. Se ne deduce che il campo magnetico di Saturno non è uniforme: a sud è più forte e vasto, ma a nord ha una zona ristretta di alta intensità dove le particelle solari vengono maggiormente accelerate

Cieli sereni! :wink:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 21 febbraio 2010, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 febbraio 2010, 21:43
Messaggi: 326
Località: provincia di Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Chissà quanto sarebbe meraviglioso poter osservare da vicino le aurore di saturno.. :D

Che spettacolo l'Universo!! :shock: :D

_________________
Quante volte ho guardato il Cielo.... quante volte avrei preso il volo....

I would go out of space.. to find another race..

Osservo grazie al mio seguente partner:
Skywatcher 120/1000 Eq5 motorizzata (ribattezzato col nome di "Baz", diminutivo di bazuka) ..!! ;P
;)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010