1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 16:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Interessante articolo su Titano!
MessaggioInviato: martedì 12 gennaio 2010, 21:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Girovagando per Internet ho trovato questa interessante news sul più grande satellite di Saturno...spero sia di vostro gradimento! ;)

Articolo tratto da http://www.coelum.com

Era da un po' di anni che gli scienziati attendevano di scorgere il riflesso della luce solare sulla superficie di qualcuno dei laghi che punteggiano l'emisfero nord di Titano. Finora, però, la grande luna di Saturno era stata avvolta dall'oscurità invernale ed era necessario pazientare e attendere l'equinozio dello scorso agosto e l'inizio della stagione primaverile.

Un colpo di fortuna, però, ha voluto che si riuscisse a catturare il sospirato riflesso luminoso già all'inizio di luglio. Benché la spessa atmosfera di Titano bloccasse i riflessi solari a molte lunghezze d'onda, quello splendido lampo luminoso è riuscito a sfuggire ed è stato immortalato dallo spettrometro visuale e infrarosso della sonda Cassini. La sorprendente immagine è stata presentata al pubblico lo scorso dicembre in occasione del Meeting autunnale dell'American Geophysical Union tenutosi a San Francisco.

L'accurata analisi dell'immagine e il confronto con quelle radar e infrarosse raccolte dal 2006 al 2008 hanno permesso a un team dell'Università dell'Arizona di individuare il bacino responsabile di quello storico riflesso. Si tratterebbe del Mare di Kraken, così nominato a ricordo del gigantesco e leggendario mostro marino. Questa distesa di idrocarburi liquidi posta a 71 gradi di latitudine nord e 337 gradi di longitudine ovest si estende su Titano per circa 400 mila chilometri quadrati, dunque è più vasta del Mar Caspio.

Il confronto avrebbe inoltre confermato che le sponde del Mare di Kraken sono rimaste pressoché le stesse negli ultimi tre anni e che dunque Titano possiede un attivo ciclo idrologico in grado di condurre idrocarburi liquidi sulla superficie.

Entusiasti gli astronomi. "Questa immagine - ha commentato Bob Pappalardo, Cassini project scientist - ci racconta un'incredibile quantità di cose di Titano, della sua spessa atmosfera, dei suoi laghi e della sua stranezza. Possiamo davvero considerarla una delle immagini simbolo della Cassini."
Come dargli torto?


Allegati:
titano.jpg
titano.jpg [ 1.89 KiB | Osservato 1263 volte ]

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Interessante articolo su Titano!
MessaggioInviato: martedì 12 gennaio 2010, 22:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 giugno 2009, 20:17
Messaggi: 662
Località: bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista
2010.. iniziano le nuove scoperte...
e siamo solo a gennaio.
bravo danzi!

_________________
... ma quante sono....??? sembra di toccarle, è un tappeto bianco lassù...
dob 10'' da non passeggio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Interessante articolo su Titano!
MessaggioInviato: martedì 12 gennaio 2010, 22:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
bellissimo!!! ^^ come l'astronomia sconfina a volte nella poesia! perchè questo è quella foto: niente parole inutili, solo il brillante riflesso del sole su un corpo lontano un miliardo di chilometri e mezzo!!
Grande Danzigeeer!!!! ^_^ Io non saprei manco dove trovarle queste notizie!! eheh :lol:

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Interessante articolo su Titano!
MessaggioInviato: martedì 12 gennaio 2010, 22:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Felice che la notizia sia di vostro gradimento!!

per quanto mi riguarda ha subito acceso la mia fantasia; trovo sia davvero affascinante e incredibile quella foto...chissà cosa si nasconde sotto quei laghi di metano, su quel remoto satellite di Saturno... :wink:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Interessante articolo su Titano!
MessaggioInviato: sabato 23 gennaio 2010, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Personalmente ritengo che Titano sia uno dei "mondi" più interessanti all'interno del nostro sistema solare; chiamarlo satellite è riduttivo, certo lo è perchè ruota attorno a Saturno, ma questo pianeta, perchè a tutti gli effetti è quello che è, essendo anche più grande di Mercurio, è davvero interessantissimo, sia dal punto di vista biologico che per gli eventi atmosferici che avvengono su di esso. Sappiamo infatti che su Titano ci sono laghi di metano liquido, e fenomeni atmosferici ad esso associati, rendendo quindi il pianeta estremamente interessante per la possibilità di ospitare vita, quantomeno a livello di micro organismi.
Dopo 5 anni dall'atterraggio della sonda Huygens sulla superficie di Titano, ecco un resoconto di quello che sappiamo su quest'interessantissimo e affascinante mondo. L'articolo è tratto dal sito http://www.astronomianews.it

L’Esa, Agenzia spaziale europea, ha celebrato il quinto anniversario della discesa della sonda “Huygens” sulla superficie di Titano con il convegno “Huygens Legacy and Future Titan Exploration” svoltosi all’Esoc (Darmstadt, Germania) il 14 e 15 gennaio 2010. L’eccezionale impresa avvenne il 14 gennaio 2005. Realizzata dall’Esa con la collaborazione dell’Asi e della Nasa, dopo un lungo viaggio insieme con la navicella “Cassini” lanciata il 15 ottobre 1997, “Huygens” si staccò dall’astronave-madre il 25 dicembre 2004. Una traiettoria balistica venti giorni dopo portò “Huygens” ad atterrare con successo sul maggiore dei satelliti di Giove e dalla sua superficie per circa un’ora trasmise i dati raccolti dai sei strumenti che aveva a bordo. Queste informazioni hanno un valore storico: per la prima volta l’uomo era riuscito a toccare quel mondo lontano così interessante per l’astrobiologia, e probabilmente le notizie raccolte cinque anni fa rimarranno le uniche disponibili per parecchi decenni. “Huygens” ha messo in evidenza caratteristiche che rendono Titano per certi versi simili alla Terra del lontano passato, per altri molto diverso. La sua atmosfera come la nostra è composta in prevalenza da azoto e la pressione in superficie è di 1,5 bar; ma non c’è ossigeno e l’1,5% è costituito da metano. Il paesaggio ricorda quello terrestre, ma la bassa temperatura fa sì che il ghiaccio di acqua su Titano sia in pratica come le nostre rocce, mentre il metano ha il ruolo dell’acqua, in quanto può esistere allo stato solido, liquido e gassoso.

Nella foto, scattata da “Huygens” poco dopo l’atterraggio, si vedono sassi dalle dimensioni di 15 centimetri posti a 85 centimetri dalla telecamera. Il suolo è di colore più scuro del previsto, in quanto contiene composti del carbonio.

Altre informazioni:

http://sci.esa.int/science-e/www/object ... ctid=36378


Allegati:
Commento file: Immagine della superficie di Titano
titano2.jpg
titano2.jpg [ 8.43 KiB | Osservato 1197 volte ]

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Interessante articolo su Titano!
MessaggioInviato: sabato 23 gennaio 2010, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Danziger ha scritto:
Una traiettoria balistica venti giorni dopo portò “Huygens” ad atterrare con successo sul maggiore dei satelliti di Giove
[/b]


C'è qualcosa che non quadra! O_o ma cosa combina l'Esa??? XD

XD ormai seguo tv Danzi con estremo interesse!!! ^^

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Interessante articolo su Titano!
MessaggioInviato: sabato 23 gennaio 2010, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si ovvio che fosse Saturno, hanno sbagliato! Ho sbagliato pure io che ho incollato l'articolo!! :mrgreen:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010