1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 9:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 22 novembre 2009, 23:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Deepwatcher ha scritto:
L'atmosfera è in grado di consumare uno spessore di roccia di 14 metri?

Comunque arriva al suolo poca roba e la probabilità che cada in zone abitate è remota.
Mesi fa si era schiantato (e probabilmente dissolto completamente) sopra i cieli dell'Indonesia un piccolo oggetto (pochi metri) mettendo in allerta i centri di sorveglianza nucleare (deve essere stato un bel botto!).

Cita:
Comunque in termini astronomici 170.000 kilometri è passato molto vicino, la metà della distanza media terra-luna...

Qualche giorno fa è passato un altro grosso sasso a soli 14 mila km, meno della metà della quota dei satelliti geostazionari LINK.

Cita:
Siamo in allarme già quando passano a 2-3 milioni...

Dipende dalle dimensioni: un oggetto come Marte a quella distanza sarebbe inquietante! :shock:

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 novembre 2009, 0:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
14.000 km mmh... a che quota un sasso risentirebbe dell'attrazione gravitazionale terrestre abbastanza per farlo cadere? dipende dalla massa vero?
aspe mi rispondo da solo XD

Da massa, traiettoria, velocità e angolo di passaggio... vero?

Comunque questi fatti indicano che lassù non è affatto vuoto come sembra... ^_^

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 novembre 2009, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 settembre 2009, 14:05
Messaggi: 527
Deepwatcher ha scritto:
lassù non è affatto vuoto come sembra... ^_^


Non é stato il primo, non sarà l'ultimo.
Se fosse vuoto non saremmo qui a parlare. Saremmo... vuoto!

(Che c'era, prima del Big Bang? Se qualcosa ha fatto bang, qualcosa c'era....)

Se po' ddì? E' il Mistero della Creazione.


-------------------------------------------
Un "Parco delle Stelle" per la Capitale. Sogno Impossibile?
serastrof@yahoo.it per un'astrofilia popolare e di massa.
www.insugherata.com (Rubrica "Appunti Stellari")

_________________
Guardare all'Infinito, agire nel Finito
Alzare la testa, allargare il pensiero
serastrof@yahoo.it per un'astrofilia popolare e di massa
GRUPPO FACEBOOK "PARCO DELLE STELLE"
http://www.facebook.com/home.php?#!/group.php?gid=3D344668382395
Forum Skylive (http://www.skylive.it/forum5/)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010