1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 4:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Leonidi 2009
MessaggioInviato: mercoledì 18 novembre 2009, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 21:41
Messaggi: 423
Località: Castellammare di Stabia
Secondo il grafico preliminare visibile sul sito dell' International Meteor
Organization (IMO), le Leonidi ieri hanno raggiunto uno ZHR(max) ~ 120/130, in
buon accordo con le previsioni degli esperti.

Il picco si è avuto intorno alle 22UT del 17 Novembre ed ha avvantaggiato gli
osservatori in Asia. Dopodichè lo ZHR è tornato su valori più bassi (circa
30/40).

Alle 23:30UT di ieri fino alle 4:30 UT ho lasciato in funzione la mia meteorcam.
In 5 ore ho registrato circa 35 meteore di cui 26 Leonidi.

Questa è una immagine-somma in cui sono visibili le meteore più brillanti
riprese dalla meteorcam (la maggior parte sono Leonidi):

http://bit.ly/3sdCOi

L'unico bolide degno di nota si è avuto alle 05:20 ora locale ed è visibile
nell'immagine somma nell'angolo in basso a destra (spero di poter farvi vedere
un filmatino più tardi).

Ieri mi sono anche messo a spulciare i filmati disponibili online di alcune
all-sky camera e ho trovato un bel fireball con tanto di smoking-trail finale
ripreso dalla camera sul tetto della Sbig.

Foto:

http://bit.ly/BTIEk

Video:

http://bit.ly/2leox2

Sul blog ho raccolto tutto il materiale:

http://bit.ly/4aeqsZ

Ernesto Guido
http://remanzacco.blogspot.com
http://twitter.com/comets77


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Leonidi 2009
MessaggioInviato: mercoledì 18 novembre 2009, 14:53 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Qui nuvolo totale... è dal 2002 che non vedo delle Leonidi come si deve.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Leonidi 2009
MessaggioInviato: mercoledì 18 novembre 2009, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Interessante, allora non sono solo le Perseidi a dare soddisfazioni ^^

Sapevo che ce ne sono quasi uno al mese di sciami meteorici, ma così evidenti ^^

Bello!

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Leonidi 2009
MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2009, 0:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 8:43
Messaggi: 844
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questo il mio resoconto:

ieri sera con un amico ( fra il 17 e il 18 Novembre ), sono partito da Ferrara, avvolta dalla nebbia, alla ricerca di cielo sereno per osservare le leonidi, finendo a Capracotta in Molise, dove siamo stati accolti da un paesaggio splendido , un cielo fantastico ( una Via Lattea invernale mozzafiato ) e un clima quasi estivo

La cosa sconvolgente è che da Ferrara al Molise ho trovato " nebbia alta ", tutta la costa adriatica coperta!!

Un altro amico del forum sempre in fuga dalle nebbie padane è finito vicino ad Assisi.


La prima leonide è stata osservata verso le 22:15 UT e altre 7 entro le 23 UT ( mezzanotte locale ),fra cui una lunghissima giallastra e con scia persistente che ha attraversato il cielo attraverso lo zenit a partire dal radiante.

Poi dalle 23UT alle 01 UT attività scarsa o nulla al punto che l'amico se ne va a letto.

Anch'io me ne vado in camera dove i due computer collegati a Mintron e telecamera a colori riprendevano dalla finestra.

Mentre controllo siti internet per verificare l'attività meteorica, vedo verso le 2:00 UT aumentare le registrazioni di ufocapture con punte di una meteora al minuto.

Mi vesto e torno fuori e mentre apro la porta ne vedo una di mag.0 proprio di fronte a me sotto Orione.

Dallo sdraio la visibilità è ottima e l'attività và da una o due al minuto ( anche 2 in contemporanea ) fino a una ogni 3-4 minuti, e rimane tale fino alle 2:40 UT poi scende a calma quasi piatta,e ricomincia simile dalle 03:10 UT fino alle 3:30 UT.


Altra pausa e verso le 4:00 UT per una decina di minuti , circa una leonide ogni 3 minuti luminose fra la 0 e la -3

Alle 4:30 UT altre leonidi di magnitudine negativa anche in contemporanea e qualche bolide anche all'orizzonte,che illumina velature lontane, quasi tutte le meteore con belle scie persistenti.

L'attività verso l'alba cala ma comunque leonidi luminose si continuano a vedere.

Sono state visibile anche diverse tauridi e sporadiche.

La mintron con il tamron 4mm ha ripreso una cinquantina di meteore, ma misteriosamente dalle 2:20 UT all'alba, non ha ripreso, accesa all'alba diverse meteore sono state registrate in un cielo ormai chiaro.

A presto per la lista di meteore e l'HR video, finche la camera ha registrato

Ferruccio

_________________
Telescopio Newton FGZ Giacometti optics d. 302mm F. 1490 mm f:4.9
Montatura Eq6 Skyscan
Canon 300D mod, Canon 40d mod,
Basler acA640-gm
Stazioni video Meteore e TLE: Ferrara SE, Ferrara NW, Ferrara TLE Tracker
Italian Meteor and TLE Network http://meteore.forumattivo.com/forum.htm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010