1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 4:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: encelado
MessaggioInviato: domenica 8 novembre 2009, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se siamo in siccità sappiamo dove prenderla! XD
Come con titano: appena finiamo il petrolio sappiamo che là c'è un intero satellite ricoperto di idrocarburi! XD

comunque è affascinante la teoria degli oceani immensi di questi satelliti ^^

cito: è stato teorizzato che la crosta esterna di ghiaccio solido sia spessa approssimativamente 10-30 chilometri, il che potrebbe significare che l'oceano liquido sottostante potrebbe essere profondo circa 100 km.

100km! che pressione! O_O
considerando le energie di frizione gravitazionale sprigionate da Giove e Saturno e le proprietà sopracitate dell'acqua (temperatura costante ad altissime pressioni) non mi meraviglierebbe che trovassimo qualcosa di vegetante nei pressi di camini endotermali subacquei ^^

La teoria è stata anche sfruttata dalla Fantascienza:
In 3001: Odissea finale (il seguito del famoso 2001 ^^) quella sconosciuta superciviltà protagonista di 2001 "accende" Giove a stella per consentire il disgelo di Europa e lo sviluppo delle forme di vita fino a quel momento imprigionate sotto al ghiaccio ^^

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: encelado
MessaggioInviato: giovedì 12 novembre 2009, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Deepwatcher ha scritto:
La teoria è stata anche sfruttata dalla Fantascienza:
In 3001: Odissea finale (il seguito del famoso 2001 ^^) quella sconosciuta superciviltà protagonista di 2001 "accende" Giove a stella per consentire il disgelo di Europa e lo sviluppo delle forme di vita fino a quel momento imprigionate sotto al ghiaccio ^^


Quello era il finale di "2010 Seconda Odissea" e l'inizio di "2061" :wink:

3001 si svolge quasi tutto tra Terra e Luna

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: encelado
MessaggioInviato: giovedì 12 novembre 2009, 20:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 25 gennaio 2009, 17:45
Messaggi: 245
Località: VILLADOSSOLA (VB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ford Prefect ha scritto:
Deepwatcher ha scritto:
La teoria è stata anche sfruttata dalla Fantascienza:
In 3001: Odissea finale (il seguito del famoso 2001 ^^) quella sconosciuta superciviltà protagonista di 2001 "accende" Giove a stella per consentire il disgelo di Europa e lo sviluppo delle forme di vita fino a quel momento imprigionate sotto al ghiaccio ^^


Quello era il finale di "2010 Seconda Odissea" e l'inizio di "2061" :wink:

3001 si svolge quasi tutto tra Terra e Luna


ma non era 2010 l'anno del contatto???

_________________
il livello di civilta' di un paese si misura dal modo in cui tratta gli animali

mohandas gandhi



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: encelado
MessaggioInviato: venerdì 13 novembre 2009, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il film è 2010 "l'anno del contatto", mentre il libro e "2010 Seconda Odissea".

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: encelado
MessaggioInviato: venerdì 13 novembre 2009, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
So che i libri son 4...ma mi mancano 2010 e 2061 purtroppo...

avendo letto 2001 e 3001 ho detto così, perchè nel quarto è già acceso e Europa si sta squagliando ^^

Torniamo in topic! :twisted:

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Ultima modifica di Deepwatcher il domenica 15 novembre 2009, 20:11, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: encelado
MessaggioInviato: domenica 15 novembre 2009, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Deepwatcher ha scritto:
So che i libri son 4...ma mi mancano 2012 e 2061 purtroppo...

Lapsus Freudiano :lol: :lol: :lol:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: encelado
MessaggioInviato: domenica 15 novembre 2009, 20:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
ODDIOOOO!!! XD

Il fatto che sabato aspettavo di andare a vedere il film omonimo mi ha condizionato XD

Lo edito!!!! looool :lol: :lol: :lol:

Riguardo al film... Effetti speciali spettacolari. Ma trama inconsistente, finale insipido e scientificità 1% (solo perchè c'è la teoria del dislocamento della crosta ^^)
Tanto per ridere un po'!
Furbi gli americani: due riferimenti casuali al "Primo Ministro Italiano" che il cinema è scoppiato a ridere O_O

per il resto il film va citato solo come definizione di "Effetti speciali cinematografici"

:mrgreen: :mrgreen: :twisted: :twisted:

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010