Girovagando per internet ho trovato quest'interessante articolo tratto dal sito
http://www.astronomianews.itin pratica è il nuovo sito di Nuovo Orione!
Spero l'articolo sia di vostro gradimento, personalmente trovo interessante tutte le news sul pianeta rosso...poi ora stiamo andando verso l'opposizione per cui
Con una risoluzione di 21 metri per pixel, la navicella dell’Agenzia spaziale europea “Mars Express” ha inviato la mappa in 3D di una delle regioni di Marte più interessanti dal punto di vista dell’evoluzione geologica, quella di Kasey Valles e Sacra Fossae, dove, per la varietà delle forme, il terreno viene definito “caotico”.
Stiamo parlando di un’area di 21.300 mila chilometri quadrati, cioè poco meno della Toscana, con la forma di un rettangolo di 225 x 95 km alla latitudine di 12 gradi nord. Kasey Valles, con una estensione di 3000 km, è uno dei più vasti sistemi di canali di Marte, con evidenti segni di scorrimento di acqua in tempi remoti e origini nella Chryse Planitia. Sacra Fossae è invece un sistema di faglie profonde parecchie centinaia di metri che si estende su un migliaio di chilometri. Nella stessa regione, presso il terreno caotico, c’è un cratere da impatto largo 35 chilometri con una parete ampiamente erosa (foto). Anche in questo caso è ipotizzabile che abbiano agito materiale effusivo, l'erosione dovuta a fenomeni atmosferici e lo scorrere dell’acqua. A completare un quadro geologico così complesso, si è inoltre osservata un’ampia zona di subsidenza dove gli strati del suolo si sono progressivamente sedimentati e compattati sotto l’effetto del proprio peso.
Per altre informazioni:
http://www.esa.int/esaSC/SEMLEQCUE1G_index_2.html