1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 4:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Corpo da identificare
MessaggioInviato: lunedì 19 ottobre 2009, 17:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 19 ottobre 2009, 13:19
Messaggi: 4
Ciao a tutti, è il mio primo post qui e spero di essere nella sezione giusta :) Le mie conoscenze nel campo astronomico si limitano a saper distinguere l'orsa maggiore e (da oggi) Orione.

Mi rivolgo a voi perchè settimana scorsa ho comprato una macchina fotografica che ha la possibilità di fare esposizioni fino a un minuto. Questa notte alle 3.15 ho scattato la foto che vi mostro provando un'esposizione da 30 secondi, così giusto per provare (senza neanche usare il cavalletto, macchina appoggiata e leggermente inclinata sul parapetto del mio balcone) e puntando la macchina a caso sù nel cielo. Oggi riguardandola bene ho riconosciuto la costellazione di Orione (che ho evidenziato) e un corpo strano che ho anche ingrandito.
Premetto che la foto non è stata ritoccata se non per quelle linee che ho aggiunto con paint per evidenziare Orione e l'ingrandimento. Sulla superficie del corpo si vedono abbastanza chiaramente delle fasce che mi ricordano quelle di Giove, è lui? :roll:
Grazie!

renato

http://rainz.altervista.org/Immagini/orionegiove.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Corpo da identificare
MessaggioInviato: lunedì 19 ottobre 2009, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aldebaran, Alfa Tauri
Le righe sono anche su tutte le altre stelle.
La posizione è quella

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Corpo da identificare
MessaggioInviato: lunedì 19 ottobre 2009, 19:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 19 ottobre 2009, 13:19
Messaggi: 4
Ok grazie, allora il prossimo passo sarà comprare un cavalletto per immagini più ferme... ma secondo te è possibile con esposizioni simili fotografare e riconoscere pianeti o questi hanno una luminosità troppo ridotta rispetto alle stelle che ho catturato?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Corpo da identificare
MessaggioInviato: lunedì 19 ottobre 2009, 19:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4612
Località: Padova
rainst ha scritto:
Ok grazie, allora il prossimo passo sarà comprare un cavalletto per immagini più ferme... ma secondo te è possibile con esposizioni simili fotografare e riconoscere pianeti o questi hanno una luminosità troppo ridotta rispetto alle stelle che ho catturato?

Sono fotografabili (con la "tua" tecnica) tutti i pianeti noti dall'antichità, ovvero: Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno. Potresti provare anche con Urano (teoricamente visibile ad occhio nudo).

Donato.

P.S.: però la tua ripresa non è visibile.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Corpo da identificare
MessaggioInviato: lunedì 19 ottobre 2009, 21:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
donato, per vedere la foto copia il link e incollalo nella barra di navigazione ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Corpo da identificare
MessaggioInviato: lunedì 19 ottobre 2009, 21:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4612
Località: Padova
...


Ultima modifica di doduz il lunedì 19 ottobre 2009, 21:54, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Corpo da identificare
MessaggioInviato: lunedì 19 ottobre 2009, 21:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4612
Località: Padova
tuvok ha scritto:
donato, per vedere la foto copia il link e incollalo nella barra di navigazione ;)

Adesso ho visto: devi accorciare la posa (prova 20") finchè non si nota più il mosso. Potresti sommare a registro più immagini prese consecutivamente, magari sotto un cielo più buio.

rainst ha scritto:
Ok grazie, allora il prossimo passo sarà comprare un cavalletto per immagini più ferme

Il cavalletto è utile ma il mosso è dovuto quasi esclusivamente alla rotazione della Terra.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Corpo da identificare
MessaggioInviato: martedì 20 ottobre 2009, 9:41 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 19 ottobre 2009, 13:19
Messaggi: 4
Non so perchè ma altervista spesso mi da quel problema quando linko delle immagini in quel modo, e la soluzione è quella suggerita di incollare l'indirizzo nel browser...
Comunque non pensavo che con solo 30 secondi si potessero già avere foto mosse per l'effetto della rotazione, appena avrò un cavalletto e un cielo limpido farò qualche altro esperimento, grazie a tutti per i consigli! ;)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Corpo da identificare
MessaggioInviato: martedì 20 ottobre 2009, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4612
Località: Padova
rainst ha scritto:
Comunque non pensavo che con solo 30 secondi si potessero già avere foto mosse per l'effetto della rotazione

Con un obiettivo da 50mm (lo standard delle vecchie reflex) la posa massima per non avere un mosso evidente è di meno di 15" riprendendo le zone presso l'equatore celeste, dove le stelle "corrono" più veloci (come per la "Cintura di Orione"). Spostandosi verso i poli celesti la posa può essere maggiore (è funzione del coseno della distanza dall'equatore celeste): centrando una ripresa di parecchi minuti sulla Polare si può avere un'idea precisa del fenomeno (http://starmatt.com/gallery/astro/02041510.jpg).

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Corpo da identificare
MessaggioInviato: martedì 20 ottobre 2009, 21:42 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 19 ottobre 2009, 13:19
Messaggi: 4
grazie donato, sei stato molto chiaro, per la cronaca la macchina aveva la focale impostata su 35 mm equivalenti, ma posso spingerla fino a 24... Terrò conto anche di questo fattore la prossima volta!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010