1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 4:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno trovato un nuovo Anello
MessaggioInviato: giovedì 8 ottobre 2009, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
ToolMayNARD ha scritto:
Segnalo anche questo link: http://www.physorg.com/news174111597.html.
Non ho capito se l'immagine in alto sia proprio quella ripresa dallo Spitzer Telescope.


Sul sito della missione c'è scritto che è una "immagine artistica" (ricostruzione), la foto è dell'anello visto di taglio.

alkcxy ha scritto:
tocca capire come mai lo spitzer c'è riuscito solo ora... se prima non aveva mai osservato saturno, oppure se servono determinati accorgimenti che prima non erano stati fatti,


A quanto pare di capire adesso è particolarmente visibile perchè Saturno è all'equinozio e anche il nuovo "anello" appare di taglio.

http://www.nasa.gov/mission_pages/spitz ... 1007c.html

Ma leggendo velocemente l'articolo linkato prima da Alessio dal sito di Spitzer, stavano appunto cercando qualcosa di simile, magari non un anello ma almeno delle zone di polveri.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno trovato un nuovo Anello
MessaggioInviato: giovedì 8 ottobre 2009, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 dicembre 2007, 13:27
Messaggi: 1295
Località: Fara in Sabina
Tipo di Astrofilo: Visualista
googlando per cinque minuti mi è parso di capire che la frequenza a 24 micron in cui si è rivelato questo nuovo anello non è osservabile da terra in quanto assorbita dall'atmosfera come la maggioranza delle altre frequenze infrarosse.... quindi mi dispiace per gli astrofotografi ma dovranno spendere un po' di soldi per costruirsi un razzo se vorranno fotografare questo nuovo giocattolino :mrgreen:

_________________

Alessio Caradossi


--
Osservo (quando ho tempo) con:
Celestron 130 SLT F/5
CG5


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010