1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 4:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Fenomeno insolito...
MessaggioInviato: giovedì 17 settembre 2009, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non avevo notato la cosa, mi ero limitato a guardare il filamto..
Ok allora è uno sparviero klingon :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fenomeno insolito...
MessaggioInviato: giovedì 17 settembre 2009, 20:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4612
Località: Padova
In un raro momento di lucidità Vicchio ha scritto:
Ok allora è uno sparviero klingon :mrgreen:

Se non erano nuvole rimane una delle ipotesi.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fenomeno insolito...
MessaggioInviato: venerdì 18 settembre 2009, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,
qualche mese fa un mio amico mi chiamò perchè aveva assistito a un fenomeno simile, aveva anche provato a fare foto.
Non ho mai visto di persona una cosa del genere con la Luna, ma a volte mi è capitato con stelle luminose prossime al tramonto.

La conclusione a cui eravamo arrivati noi è che si tratti di nuvole o fronti nuvolosi bassi sull'orizzonte e quindi poco o per nulla visibili al buio.
Infatti è un fenomeno che accade con la falce di Luna al tramonto (come nel caso del mio amico), o al sorgere e poco luminosa.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fenomeno insolito...
MessaggioInviato: sabato 19 settembre 2009, 8:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ford il tramonto è stato escluso da Donato, anche a me era sembrato , dalla velocità cui spariva, che si stesse nascondendo dietro un ostacolo lontano, tipo il comignolo di una casa o altro, ma chi ha verificato dice che a quell'ora la Luna sale e non scende, io non ho verificato ma mi fido.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fenomeno insolito...
MessaggioInviato: martedì 22 settembre 2009, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio ha scritto:
Ford il tramonto è stato escluso da Donato, anche a me era sembrato , dalla velocità cui spariva, che si stesse nascondendo dietro un ostacolo lontano, tipo il comignolo di una casa o altro, ma chi ha verificato dice che a quell'ora la Luna sale e non scende, io non ho verificato ma mi fido.


Nella mia risposta forse mi sono espresso male, ma parlavo sia di Luna che sorge, sia che tramonta. L'importante è che la falce sia molto piccola e quindi poco luminosa, in questo modo può sparire momentaneamente dietro nubi basse o scie di aerei, non visibili nel cielo buio, come penso sia successo anche al mio amico.
Probabilmente in quest'altro caso dopo qualche minuto sarà riapparsa.

La Luna stava sorgendo, ma era comunque bassa. Verificato anche io con Stellarium per farmi una idea.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fenomeno insolito...
MessaggioInviato: giovedì 1 ottobre 2009, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 dicembre 2007, 13:27
Messaggi: 1295
Località: Fara in Sabina
Tipo di Astrofilo: Visualista
puspo ha scritto:
Secondo me, semplicemente, la fotocamera nella seconda parte del filmato si è adattata ad una maggiore luce in quanto ha preso dentro anche un lampione, e di conseguenza la luna è artificialmente sparita dall'immagine.
IMHO



Mi sembra la spiegazione più sensata, specialmente se a occhio nudo il testimone non ha osservato nessun cambiamento di luminosità. Se invece il cambiamento è stato osservato ad occhio nudo, allora sicuramente c'è stata qualche condizione atmosferica che l'ha oscurata localmente.

_________________

Alessio Caradossi


--
Osservo (quando ho tempo) con:
Celestron 130 SLT F/5
CG5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fenomeno insolito...
MessaggioInviato: domenica 4 ottobre 2009, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
tutto ciò che non sappiamo immediatamente spiegare diventa mistero
e tutti i misteri sono cantonate
non lo so che cavolo possa essere sta cosa però sto molto, molto vicino a spiegarmela con un passaggio di nubi, è un classico.

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fenomeno insolito...
MessaggioInviato: lunedì 5 ottobre 2009, 8:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dipende dalla camera di ripresa che ha inquadrato il lampione e di conseguenza ha chiuso l'otturatore, altra spiegazione logica non vedo.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fenomeno insolito...
MessaggioInviato: lunedì 5 ottobre 2009, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho trovato nell'harddisk una foto fatta al cielo vicino casa uno o due giorni dopo l'episodio riportatomi dal mio amico. La feci appositamente, con la fotocamera attaccata a un lampione, perchè le condizioni del cielo erano simili (si mantennero stabili per alcuni giorni).
Notate le nuvole all'orizzonte: in foto si vedono, come si vede la luce residua del crepuscolo, ma ad occhio nudo non erano visibili.
Penso che nuvole analoghe, o al limite appena più dense, possano spiegare entrambi gli episodi.


Allegati:
Luna_28Maggio09.jpg
Luna_28Maggio09.jpg [ 139.4 KiB | Osservato 910 volte ]

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010