1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 4:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Perseidi al telescopio.
MessaggioInviato: mercoledì 12 agosto 2009, 10:11 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
ma è possibile ciò? osservare le perseidi al telescopio?
vedevo alcuni servizi nei tg dove si vedeva che la gente osservava con il telescopio.
ma ci vorrà un oculare dal campo visivo enorme!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Perseidi al telescopio.
MessaggioInviato: mercoledì 12 agosto 2009, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E una fortuna enorme, oserei dire!

Molto meglio e godibili ad occhio nudo, a mio modesto parere! ;)

Ancora una volta i vari TG si dimostrano molto impreparati in temi scientifici...è meglio che parlino di Veline, farebbero più bella figura :mrgreen:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Perseidi al telescopio.
MessaggioInviato: mercoledì 12 agosto 2009, 10:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Si ma di solito (è sono anche tra l'altro molto importanti fa osservare perchè si vedono quelle deboli di massa minore) si fann o con binocoli possibilmente a gran campo. Se provi durante il massimo e ti metti ad osservare una zona vicino al radiante (per esempio nel doppio ammasso del eprseo) ne puoi vedere a decine in diverse ore. Io l'ho fatto una volta con il vecchio 15x80 è stato un vero spettacolo. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Perseidi al telescopio.
MessaggioInviato: giovedì 27 agosto 2009, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 luglio 2009, 16:55
Messaggi: 180
Località: Campania, prov di Napoli
Tipo di Astrofilo: Visualista
a me è capitato per fortuna che una perseide mi sia passata "di striscio" nella visuale del binocolo, spettacolo! ma è come voler cercare una formica in un deserto con un microscopio

_________________
" e credono vicina la scoperta di strumenti ottici con cui scopriransi nuove stelle ed anche quelle di istrumenti acustici così perfetti che con essi s'arriverà ad ascoltare la musica dei cieli.''

T. Campanella, Civitas Soli


Osservo con: Dobson GSO 8''


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Perseidi al telescopio.
MessaggioInviato: giovedì 27 agosto 2009, 21:24 
Quei giornalisti non capiscono una mazza di astronimia, tant'è che hanno detto che quest'anno ci sono state poche stelle cadenti...
quegli idioti hanno sicuramente associato "astronomia" a "telescopio" ed hanno mandato delle immagini di gente che osserva al telescopio, ma certamente non le stelle cadenti.
In questa "perseidata", da un cielo molto buio, con oculari a largo campo e basso ingrandimento, mentre spazzolavo, mi è capitato per puro caso di averne in campo un paio.
più facile vederle in un binocolo, che ha più campo e lo si muove più ampiamente.
Ma al telescopio comunque non dicono niente, perchè non le vedi "nascere e morire" ma solo passare velocissime nel campo ed uscirne.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Perseidi al telescopio.
MessaggioInviato: venerdì 28 agosto 2009, 12:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
fede67 ha scritto:
Quei giornalisti non capiscono una mazza di astronimia, tant'è che hanno detto che quest'anno ci sono state poche stelle cadenti...
quegli idioti hanno sicuramente associato "astronomia" a "telescopio" ed hanno mandato delle immagini di gente che osserva al telescopio, ma certamente non le stelle cadenti.
In questa "perseidata", da un cielo molto buio, con oculari a largo campo e basso ingrandimento, mentre spazzolavo, mi è capitato per puro caso di averne in campo un paio.
più facile vederle in un binocolo, che ha più campo e lo si muove più ampiamente.
Ma al telescopio comunque non dicono niente, perchè non le vedi "nascere e morire" ma solo passare velocissime nel campo ed uscirne.


Fede ti dico che da vecchhio perseidista le perseidi(ma anche altri sciami) puoi vedere le meteore anche iniziare e finire dentro ilc ampo inquadrato basta fare cosi':
1) Armarsi di telescopio a gran campo o meglio ancora (anche perche' rilassanete e non stancante se lo fai per un lungo perido senza mai staccare gli occhi) con un binocolo.
2) Mettersi vicino al radiante. Questo perche' le traccie sono cortissime!!

Comuqnue cio' non toglie che i Tg o i gionali dicono un mucchio di c.....e! :mrgreen:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010