1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 0:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Data dell'equinozio di primavera
MessaggioInviato: giovedì 23 luglio 2009, 11:24 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 marzo 2009, 8:59
Messaggi: 15
Buon giorno a tutti!
Ho letto su un articolo che nel 1582 l'equinozio di primavera cadeva l'11 marzo.
Però mi sembra strano perché a causa del moto di precessione la data dell'equinozio dovrebbe anticiparsi con il passare del tempo.
Vorrei chiedere se è vera la prima affermazione, se è vera la seconda, e come si spiegherebbe che l'equinozio di cinquecento anni fa si trovi in anticipo rispetto ad ora.
Grazie... anticipatamente :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Data dell'equinozio di primavera
MessaggioInviato: giovedì 23 luglio 2009, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4612
Località: Padova
Forse perchè nel 1582 andò in vigore il calendario gregoriano (in quell'anno dal 4 ottobre si passò al 15 ottobre).

Vedi anche: http://www.pierpaoloricci.it/dati/primavera.htm

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Data dell'equinozio di primavera
MessaggioInviato: giovedì 23 luglio 2009, 12:51 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 marzo 2009, 8:59
Messaggi: 15
Grazie, dalla tua risposta deduco che l'informazione è corretta e che effettivamente la data in cui avviene l'equinozio tende ad anticipare con il passare del tempo.
Probabilmente la causa è quindi il cambiamento del calendario.
Ti ringrazio per il link del sito, notevole.
Saluti,


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Data dell'equinozio di primavera
MessaggioInviato: giovedì 23 luglio 2009, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mithrandir ha scritto:
deduco che l'informazione è corretta e che effettivamente la data in cui avviene l'equinozio tende ad anticipare con il passare del tempo.
Assolutamente no! Perché dovrebbe? Il calendario Gregoriano può sballare al masimo di 1 giorno ogni 3200 anni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Data dell'equinozio di primavera
MessaggioInviato: giovedì 23 luglio 2009, 16:24 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 marzo 2009, 8:59
Messaggi: 15
Mars4ever ha scritto:
Mithrandir ha scritto:
deduco che l'informazione è corretta e che effettivamente la data in cui avviene l'equinozio tende ad anticipare con il passare del tempo.
Assolutamente no! Perché dovrebbe? Il calendario Gregoriano può sballare al masimo di 1 giorno ogni 3200 anni.


...allora non capisco come possa succedere che ogni circa 2000 anni l'equinozio di primavera avviene con il sole in un segno diverso. Ora si trova nei pesci, ma prima era in ariete e tra qualche tempo sarà in acquario...
vorrei capire come possa avvenire questo spostamento senza che cambi la data dell'equinozio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Data dell'equinozio di primavera
MessaggioInviato: giovedì 23 luglio 2009, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per definizione l'equinozio di primavera avviene quando il sole passa attraverso il punto gamma, cioè l'intersezione fra l'eclittica e l'equatore celeste.
Per il moto di precessione, però, questo punto si sposta nei riferimenti spaziali, così come il polo nord tende a spostarsi in cielo compiendo un ampio cerchio.
per cui pur avvenendo lo stesso intorno al 21 marzo l'equinozio avverrà in futuro sempre al momento del passaggio del punto gamma che però, nel frattempo, non sarà più nella medesima posizione che è ora.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Data dell'equinozio di primavera
MessaggioInviato: giovedì 23 luglio 2009, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il calendario Gregoriano segue l'anno tropico e non quello siderale. Per cui l'equinozio anticipa nello spazio ma rimane sempre a marzo.

Esempio: tutti sanno che una volta il massimo delle Perseidi era il 10 agosto mentre oggi è il 12, molti credono che questo avvenga perché il pulviscolo della cometa si è spostato nello spazio mentre in realtà è il calendario che va indietro.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Data dell'equinozio di primavera
MessaggioInviato: giovedì 23 luglio 2009, 21:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4612
Località: Padova
Mithrandir ha scritto:
Grazie, dalla tua risposta deduco che l'informazione è corretta e che effettivamente la data in cui avviene l'equinozio tende ad anticipare con il passare del tempo.

Dalla tabella appare evidente che l'equinozio di primavera, nei precedenti e successivi 20 secoli, varia dal 19 al 22 marzo.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Data dell'equinozio di primavera
MessaggioInviato: venerdì 24 luglio 2009, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 31 luglio 2007, 13:00
Messaggi: 104
Località: Messina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mithrandir ha scritto:
Probabilmente la causa è quindi il cambiamento del calendario.

E' vero esattamente il contrario. Il cambiamente del calendario è servito proprio ad evitare il continuo anticipo dell'equinozio rispetto al calendario. Come ha fatto notare Renzo, la causa è il moto di precessione.
Come giustamente ha detto Mars, il calendario è basato sull'anno tropico, mentre la posizione del cielo è basata sull'anno sidereo. E' normale quindi che rispetto al calendario la posizione delle stelle nel cielo cambi nel corso dei secoli.

_________________
Mi illudo di osservare con un newton 114/1000 di marca ignota su montatura equatoriale ballerina


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Data dell'equinozio di primavera
MessaggioInviato: sabato 25 luglio 2009, 2:06 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 marzo 2009, 8:59
Messaggi: 15
Grazie infinite delle spiegazioni, era proprio ciò che desideravo.
Cieli sereni a tutti! :D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010