1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 17:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Luna in movimento
MessaggioInviato: domenica 19 luglio 2009, 9:46 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 luglio 2009, 9:38
Messaggi: 3
Ciao a tutti mi sono registrato da poco e apro questo thread per chiedere spiegazioni su una cosa molto strana che ho visto qualche giorno fa.
Ero sul terrazzo di casa mia a guardare il cielo stellato(è una cosa che mi piace molto)e dietro una montagna noto una luce, era quella della luna.La luna non si vedeva, si vedeva solo un po' la luce sbucare da dietro la montagna, sono rimasto un po' a guardare e nell'arco di 3-4 minuti la luna è salita ed era perfettamente visibile.Non era più dietro la montagna, ma sopra.
Ho proprio assistito mentre la luna si "muoveva", si muoveva proprio ed era perfettamente notabile a occhio nudo.
E' una cosa che non mi è mai capitata, cioè non ho mai visto la luna muoversi in modo così veloce e in così poco tempo, 3-4 minuti si è mossa molto.

Come mai questa cosa?E' la prima volta che mi capita.C'è qualche regola particolare sul moto della luna?

Grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna in movimento
MessaggioInviato: domenica 19 luglio 2009, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Ma la Luna dovrebbe stare ferma in cielo? Non mi pare che sia una novità il fatto che sorga e tramonti come il Sole e le stelle! Forse non ho capito la domanda... :?

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna in movimento
MessaggioInviato: domenica 19 luglio 2009, 10:34 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Credo fosse colpito dalla "velocità".
In realtà quando hai un riferimento prospetticamente vicino (come in questo caso la montagna) il moto ti appare più veloce di quando la Luna è bella alta in cielo perchè il tuo occhio può fare un confronto.
E' come quando hai l'illusione che la Luna all'orizzonte sia più grande rispetto a quando è alta; è perchè il tuo occhio ne confronta le dimensioni con oggetti vicini, ma il risultato non cambia! :)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna in movimento
MessaggioInviato: domenica 19 luglio 2009, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Traslasciando il suo moto proprio, con la rotazione terrestre essa si sposta di circa 1 grado ogni 4 minuti (ossia quanto il suo diametro angolare ogni 2 minuti).

Se ti ricapita, puoi verificarlo.
Ciaoo!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna in movimento
MessaggioInviato: domenica 19 luglio 2009, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Dato lo stupore esternato, sarebbe interessante sapere *quanto* tempo avrebbe dovuto impiegare la Luna a sorgere completamente.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna in movimento
MessaggioInviato: domenica 19 luglio 2009, 14:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 luglio 2009, 9:38
Messaggi: 3
Grazie per le risposte.

Erano le 22:30 - 23:00, la luna non doveva essere già sorta?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna in movimento
MessaggioInviato: domenica 19 luglio 2009, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Tapion ha scritto:
Erano le 22:30 - 23:00, la luna non doveva essere già sorta?

Non capisco il senso della domanda, la Luna sorge tutti i giorni in orari diversi (mediamente "ritarda" di circa 50 minuti rispetto al giorno precedente).

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna in movimento
MessaggioInviato: lunedì 20 luglio 2009, 11:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 luglio 2009, 9:38
Messaggi: 3
Io ero sorpreso solo per la velocità con cui l'ho vista muoversi, anche xkè poi arrivata ad una certa altezza dalla montagna si è fermata e non si muoveva più.
Tutto quì ^_-


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna in movimento
MessaggioInviato: lunedì 20 luglio 2009, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Tapion ha scritto:
Io ero sorpreso solo per la velocità con cui l'ho vista muoversi, anche xkè poi arrivata ad una certa altezza dalla montagna si è fermata e non si muoveva più.
Tutto quì ^_-

Come è stato già detto si tratta di una classica illusione ottica dovuta alla presenza di oggetti di confronto (che mancano quando il nostro satellite è alto nel cielo).

L'apparente movimento della sfera celeste (con Sole, Luna, pianeti ecc.) è dovuto alla rotazione della Terra sul proprio asse che possiamo considerare, con buona approssimazione, costante nel tempo.

Donato.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010