1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 12:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 13 giugno 2009, 10:36 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Peccato! :(
Mi ricordo che tempo fa facemmo qualche prova dal balcone di casa mia con Vincenzo (Kappotto).
Effettivamente la fase "togli-oculare metti-webcam" è molto critica perchè letteralmente il pianeta sparisce di colpo.
I primi tempi era un dramma perchè anche se lo centravamo non riuscivamo ad andare a fuoco.
Poi capimmo che il problema era che dovevamo aggiungere una prolunga (usammo una Barlow "vuota") e tutto si sistemò.
Non oso pensare a quando toccherà a me col C8 col suo bel mirror shift.. :cry:
Ritenta Andre!

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 13 giugno 2009, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Matteo!

Riproverò di certo, anzi già da stasera intendo rifarmi abbondantemente! Domani si dorme quindi penso che andrò in collina anche da solo e riprenderò la Luna calante e poi anche giove!

Non mi arrendo di sicuro e dopo un attimo di scoramente, prevale in me la voglia di rivalsa!!! Ci riuscirò :)

Comunque ieri è stata colpa mia, mi sono lasciato prendere dal nervosismo perchè non riuscivo a fare quello che volevo, e perchè vedevo saturno che si abbassava velocemente...purtroppo le condizioni per riprenderlo stanno diventando sempre più difficili...e non so se quindi ci riproverò. Forse conviene concentrarsi su Luna e Giove e salutare Saturno fino alla prossima opposizione :)

Cieli sereni!



Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 13 giugno 2009, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Io mi sono alzato alle 4 e giove e luna erano belli alti.
Purtroppo c'era un leggero venticello (e umidita' pazzesca ,strano ma vero) e nn e' che fossero il massimo della stabilita'.
Su giove giusto un piccolo ovale bianco e poco di piu!! :cry:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 13 giugno 2009, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai osservato Nettuno Vale?? :wink:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 13 giugno 2009, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
No no, a parte che nn ci ho neanche pensato, ma da casa mia ormai la mv limite sara' (col telescopio) la 5!!! :cry:
Quando ha albeggiato il cielo era luminoso uguale..........solo meno arancione-lampione!! :cry:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 13 giugno 2009, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 settembre 2008, 13:01
Messaggi: 203
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
Alla fine ho convenuto che il problema è stato sicuramente il fuoco: ruotavo troppo velocemente la monopola e spesso probabilmente ho letteralmente "saltato" il pianeta...


Secondo me ha ragione Matteo, il problema è che quando mettevamo la cam e la barlow il pianeta usciva dal campo, se il pianeta fosse stato al centro senza essere a fuoco qualcosa avremmo comunque dovuto vedere, almeno una macchia bianca che si restringeva e allargava.

La mia serata in visuale invece è andata molto bene, il cielo era decente, molto meglio di altre volte per la zona in cui siamo andati, una collina a circa 5 km da Senigallia.
Ho iniziato con Algorab nel Corvo, questa doppia è uno degli oggetti che preferisco, la piccola compagna marroncina era facilmente visibile vicino alla stella più grande.

Mi sono spostato su Saturno, con l'oculare da 4mm l'immagine era ferma e iniziavano a intravedersi i dettagli sulla superficie del pianeta.

Lo Scorpione stava iniziando ad alzarsi, quindi ho osservato M4, debolino ma si poteva scorgere la barra che lo attraversa.

La zona dell'Orsa Maggiore è una delle mie preferite, ho dato subito la caccia a M93, che con un cielo poco scuro e un ottantino è una sfida. Sono riuscito a scorgerla sapendo che era nella zona che stavo osservando e con l'aiuto del filtro UHC-E, senza era veramente debole.

M51 invece era ben visibile, due macchioline bianche unite, con i nuclei molto luminosi, lo stesso come M81 e M82, che sono sempre un piacere da osservare.

Dopo aver dato un rapido sguardo a M13 sono passato alla zona del triangolo estivo, ho cercato di vedere se era possibile scorgere la nebulosa Velo ma non ci sono riuscito, quindi ho osservato M57 e la doppia-doppia della Lira, che sono molto più alla portata del mio strumento.

Verso mezzanotte iniziava a salire il Sagittario, ho tentato di osservare le varie nebulose senza tanta convinzione visto che si trovava in una zona non molto limpida.
Sono rimasto però sorpreso di vedere subito Laguno e Trifida anche senza l'aiuto del filtro, sebbene non erano luminose e non si intravedevano i dettagli. Allora ho messo il filtro e sono passato ad osservare la Eagle e la Omega, anche per fare un confronto con quelle che ho osservato allo star party sull'Amiata.
La differenza chiaramente era abissale, dall'Amiata spiccavano quasi come M42 mentre ieri erano due macchie estese ma deboli.

La serata è finita con l'osservazione degli ammassi nella zona del Sagittario e dello Scudo, poi ho provato ad osservare il doppio ammasso del Perseo ma ancora era troppo basso e nella zona di cielo proprio sopra la zona industriale di Senigallia, erano visibili praticamente solo le due zone centrali più luminose.

_________________
Scopos observer 80 su Vixen Porta
Binocolo Zeiss Jena 8x30


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 13 giugno 2009, 21:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao ragazzi :D

Andre aspettavo le tue immagini questa mattina :wink: , ma vedo che avete riscontrato problemi di centratura del soggetto con la camera e credo anche di aver capito dove è l' inghippo.

Prima cosa, non conviene usare il diagonale per centrare il pianeta visualmente, se poi si deve riprendere senza diagonale (cosa, quest'ultima vivamente consigliata :wink: )
Almeno io non lo uso mai e vi spiego il perchè: se metto il diagonale, centro il soggetto, lo tolgo ed inserisco la camera nel fok, il fuoco a cui mi trovo- che sarebbe quello di diagonale+ oculare- sarà ben lontano dal fuoco della camera, a causa della precedente centratura in visuale con il diagonale.
Eliminando il diagonale il problema è risolto: inserisco l'oculare nel fok, magari spezzandomi la schiena- per chi come noi ha un mak o un SC :mrgreen: - centro il pianeta, tolgo l'oculare e quando inserisco la camera a fuoco diretto, il fuoco non sarà talmente tanto "sballato", fuori, da non far vedere neanche un ombra seppur estesa ed evanescente del pianeta, perchè non sarà molto lontano dal fuoco dell'oculare!

Ancora, assodato che non si usi il diagonale per centrare, altro espediente per effettuare l'operazione agevolmente: centrare il soggetto accurando via via la posizione, salendo di ingrandimenti.
A questo punto quando il pianeta è perfettamente al centro a 300-400 ingrandimenti a seconda del setup di cui si dispone, possiamo inserire la camera, sicuri che ce lo ritroveremo almeno nel campo del sensore.

Ulteriore consiglio, ma credo non ci sia bisogno di dirlo, dopo la centratura all'oculare, inserire la camera nel fok, a fuoco diretto, senza barlow o prolunghe aggiuntive :!:
A quel punto si effettua una centratura ancora più accurata ed eventualmente solo allora si inizia a salire con la focale.

Se con queste operazioni si ha difficoltà a visualizzare l'oggetto, si può procedere sovraesponendo ecc.ecc.

Spero di esservi stato utile, e spero anche di non aver "attorcigliato" troppo i pensieri, quindi di essere stato quanto più chiaro possibile :wink:

Matteo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 14 giugno 2009, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Matteo!!

GRazie per tutti i preziosi consigli, li seguirò senza dubbio con molta attenzione per non trovarmi più nella situazione di ieri l'altro! Comunque non era la prima volta che riprendevo Saturno e problemi del genere non li avevo mai avuti, non mi ero trovato mai così in difficoltà! Evidentemente era una serata nata storta...poi anche il fatto che il pianeta scendeva velocemente verso il tramonto non mi ha aiutato...

Comunque forse ci riproverò stasera, da casa! Voglio assolutamente riprenderlo prima che diventi troppo tardi!

Ieri sera invece era una serata fantastica, quando sono andato a dormire alle 2 c'erano la luna e Giove già abbastanza alti sull'orizzonte: ho pensato di prendere l'attrezzatura e salire in macchina per andare in collina, ma essendo solo alla fine ho desistito :cry:

Purtroppo non mi fido di andare in certi posti solo, non si sa mai, anzi me la faccio anche discretamente sotto! :mrgreen:

Peccato però, perchè se avessi trovato il coraggio, avrei potuto riprendere per la prima volta la luna calante e il gigante del sistema solare!
Ma vabbè, poi ho pensato che tanto sarà per la prossima occasione, Giove sorgerà ben prima nelle prossime settimane, e sarà sempre più facilmente riprendibile ad orari "umani" , e la luna calante me la riprenderò per bene quando sarò in ferie, in agosto ;)

Cieli sereni!!



Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 14 giugno 2009, 10:39 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fantastico ragazzi,
altre dritte utilissime per le prime riprese.
Tra un po' comincerò a stendere una dumb-check-list (il "dumb" sono io, eh? ;) ) a partire dalla collimazione del tele! :P

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 14 giugno 2009, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vale75 ha scritto:
ma da casa mia ormai la mv limite sara' (col telescopio) la 5!!! :cry:
Ma per favore, non dire scemenze! :wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010