1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 19:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Cometa di 12,9a da confermare!
MessaggioInviato: domenica 19 aprile 2009, 17:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4078
L'astronomia non è tutta nel fare scoperte, comunque il senso del mio discorso
era di utilizzare quest'anno per cercare di fare scoperte prima che entri in
funzione Panstarr, sensa contare che Panstarr doveva entrare in servizio
già da molto tempo e potrebbe avere ancora dei rinvii, quindi ci potrebbe
essere ancora più tempo, inoltre proprio per le sue caratteristiche
Panstarr non potrà fare moltissime cose, come le stupende foto di Danilo
Pivato, come le occultazioni stellari degli asteroidi, ecc. inoltre visto che le
supernove "saltano" di 20 magnitudini in un giorno, gli astrofili potranno
ancora scoprire le supernove, basta che riescano a battere Panstarr
nel tempo per comunicare la scoperta (tra una passata e l'altra di Panstarr
su una zona del cielo passeranno 24 ore e passa e se ne frattempo
qualcun altro osserva e vede qualcosa ....), poi ci sono da scoprire le comete
scoperte come asteroidi, non credo che Panstarr andrà a guardare se un
"asteroide" è circondato da una tenuissima luminosità.
Insomma ci sarà ancora lavoro da fare, certamente meno di oggi ma ce ne sarà,
senza contare che una parte delle scoperte di Panstarr potranno essere fatte
anche dagli astrofili, da casa e con le pantofole! :-))
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cometa di 12,9a da confermare!
MessaggioInviato: mercoledì 22 aprile 2009, 8:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
leggo sempre le tue segnalazioni con interesse e con la promessa di provarci non appena la postazione fissa sarà pronta.

Vorrei quindi con questo intervento:
- esortarti a fare sempre le segnalazioni anche se poi, per diversi motivi, i topic sono poco popolati
- chiederti, visto che hai pratica nel campo, di segnalare un po' di link di guide, su come fare effettivamente per produrre risultati scientificamente validi. Credo che la maggior parte degli astrofili, non se ne occupi, non solo per pigrizia o voglia di foto estetiche, ma anche per scarsa informazione.

Per farla breve, sarebbe interessante , fare un articolo dove si guidano gli astrofili verso un approccio piu' scientifico.

A - come riprendere. Condizioni necessarie e suff. (tipo di CCD / condizioni di cielo / necessità di conoscenza di tecniche fotometriche / astrometriche ecc ecc)
B - come rilevare gli eventi. Blinking ecc ecc
C - come segnalare ecc ecc

Io ho una idea molto vaga su tutti questi discorsi, ma alla fine della fiera non so come muovermi.
Ammetto che e' anche pigrizia nel mio caso, perche' sguazzo bene in rete e posso leggere senza troppi problemi articoli in inglese, pero' non disdegno qualche guida realizzata in Italiano.
Perche', voi che siete gia' pratici, non fate una guida per tutti? :)

Ovviamente non chiedo di dirmi come togliere bias/flat ecc ecc , ma di indicare almeno gli step necessari prima di cimentarsi in una qualunque segnalazione, che se mal fatta, suppongo sia solo una perdita di tempo per chi deve confermarla e per chi la realizza.

Grazie ancora
Ciao

Christian


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cometa di 12,9a da confermare!
MessaggioInviato: mercoledì 22 aprile 2009, 17:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4078
xchris ha scritto:
leggo sempre le tue segnalazioni con interesse e con la promessa di provarci non appena la postazione fissa sarà pronta.

Vorrei quindi con questo intervento:
- esortarti a fare sempre le segnalazioni anche se poi, per diversi motivi, i topic sono poco popolati
- chiederti, visto che hai pratica nel campo, di segnalare un po' di link di guide, su come fare effettivamente per produrre risultati scientificamente validi. Credo che la maggior parte degli astrofili, non se ne occupi, non solo per pigrizia o voglia di foto estetiche, ma anche per scarsa informazione.

Per farla breve, sarebbe interessante , fare un articolo dove si guidano gli astrofili verso un approccio piu' scientifico.

A - come riprendere. Condizioni necessarie e suff. (tipo di CCD / condizioni di cielo / necessità di conoscenza di tecniche fotometriche / astrometriche ecc ecc)
B - come rilevare gli eventi. Blinking ecc ecc
C - come segnalare ecc ecc

Io ho una idea molto vaga su tutti questi discorsi, ma alla fine della fiera non so come muovermi.
Ammetto che e' anche pigrizia nel mio caso, perche' sguazzo bene in rete e posso leggere senza troppi problemi articoli in inglese, pero' non disdegno qualche guida realizzata in Italiano.
Perche', voi che siete gia' pratici, non fate una guida per tutti? :)

Ovviamente non chiedo di dirmi come togliere bias/flat ecc ecc , ma di indicare almeno gli step necessari prima di cimentarsi in una qualunque segnalazione, che se mal fatta, suppongo sia solo una perdita di tempo per chi deve confermarla e per chi la realizza.

Grazie ancora
Ciao

Christian



L'Astronomia è troppo grande :-))))
occorrerebbero manualetti per ogni tipo di oggetti.
Io ho fatto un articolo per la ricerca delle supernova
e dovrebbe essere in rete, appena lo trovo ve lo posto.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010