1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 17 giugno 2024, 11:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 marzo 2006, 14:38 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:54
Messaggi: 696
Località: S. Agata Li Battiati
Concordo anche io con Renzo, siti di quel tipo sono utili sono al fine di prevedere il seeing per la serata, ma non sono attendibili al 100 % nè tantomeno sono da considerare per il valore del seeing della serata.
In linea di massima comunque non credo che il seeing con cui tu abbia realizzato questi lavori sia stato un V, seeing V significa praticamente non poter realizzare alcun lavoro di fotografia, l'immagine è troppo disturbata per poter fare lavori.
Credo che proprio al massimo potesse essere un IV nel tuo caso, ma mi pare anche troppo.

_________________
"Einstein è un bravo ragazzo, peccato solo sia fissato che le onde elettromagnetiche siano costituite da particelle". M. Planck

Immagine
Astro-Web.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 marzo 2006, 21:30 
Avatar utente

Iscritto il: domenica 19 febbraio 2006, 12:10
Messaggi: 319
Mi piacerebbe per curiosita' inviarvi il filmato ma non so se e' possibile e non sono capace a farlo. Cosi' avrei una conferma. Sul filmato luna credo che il seeing possa essere definito abbastanza chiaramente. Mi potrebbe essere utile no?
:)
Sally


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 marzo 2006, 22:10 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:54
Messaggi: 696
Località: S. Agata Li Battiati
Prova ad usare VirtualDub, apri il filmato e tagliane un pezzettino di qualche secondo, potresti inviarlo x e-mail a qualcuno interessato.

_________________
"Einstein è un bravo ragazzo, peccato solo sia fissato che le onde elettromagnetiche siano costituite da particelle". M. Planck

Immagine
Astro-Web.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 marzo 2006, 0:46 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Continua il seeing pessimo o io ho eccessive pretese ? stasera ho osservato la luna e il cielo era molto limpido.

:? :x :(

Condizioni penose, immagine tremolante, veramente brutta.

Marte era una pallina rossa quasi ovale :shock: e saturno poco meglio, dopo neanche un'ora ho mollato tutto, stelle discrete invece.
Forse troppa turbolenza ? un pò di vento della mattinata era cessato da parecchie ore...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 marzo 2006, 13:04 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:54
Messaggi: 696
Località: S. Agata Li Battiati
Qui le condizioni meteo sono pessime, oltre che un cielo coperto, insieme a una pioggerella continua c'è adesso anche un forte vento :(.

_________________
"Einstein è un bravo ragazzo, peccato solo sia fissato che le onde elettromagnetiche siano costituite da particelle". M. Planck

Immagine
Astro-Web.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 marzo 2006, 13:10 
Avatar utente

Iscritto il: domenica 19 febbraio 2006, 12:10
Messaggi: 319
Sul mio terrazzo all'8 piano, affatto riparato, il vento di tramontana tira a 50kmh ...ogni tanto metto fuori il naso con molta cautela ma e' impossibile anche portare fuori il C8. Che fare?
Posso solo continuare ad elaborare il magro bottino della notte del 19.02.Credo di aver risolto il problema del raw...torno al'elaborazione
:roll:
Sally


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 marzo 2006, 13:03 
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 15941
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Idem, ieri l'altro ho approfittato della trasparenza del cielo (nonostante il seeing :evil: ) per osservazioni a basso ingrandimento mi sono limitato a 15x e 25x poichè il vento mi stava portando via il tele.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010