Ieri sono di nuovo uscito, in compagnia di alcuni amici del gruppo di Aristarco di Samo, tra i quali Valerio (Event Horizont), Filippo (Soering) e Giorgio che non frequenta però questo forum.
Ci siamo divertiti molto e siamo rimasti fuori fino quasi le 4 di mattina! Una serata perfetta, peccato soltanto che il cielo verso le 2 ha iniziato a coprirsi, parzialmente, o meglio a velarsi e purtroppo l'esperienza osservativa ne ha un pò risentito, costringendoci a cercare angoli di cielo liberi da nubi!
Ma nonostante ciò è stata una bellissima serata, assolutamente da ricordare: personalmente ho utilizzato il mio Newton 150/1200, e con la Web Cam mi sono dedicato alla ripresa di Saturno.
Non senza problemi iniziali; era difatti la prima vera volta che usavo la cam e centrare il pianeta (con una barlow 2x a 2400mm di focale) non è stato affatto semplice! Sono infatti impazzito 40 minuti buoni perchè non riuscivo a trovarlo, nonostante nell'ocular e nel cercatore ci fosse!! Comunque una volta centrato, ho avuto il problema della messa a fuoco, che non è per niente semplice.
Infatti appena si tocca il fok, l'immagine della web cam trema tutta e bisogna aspettare che si stabilizza (solo alcuni secondi) per apprezzarne il risultato...per carità ci si riesce senza dubbio ma è comunque abbastanza scomodo e questo mi porterà a cambiare il Fok del newton magari con uno più preciso e con movimento micrometrico!
Comunque dopo queste peripezie, sono riuscito ad effettuare ben 4 filmati dello splendido saturno, che già a questa focale si presentava di dimensioni davvero ragguardevoli!! Il pianeta nel video si vedava abbastanza bene, non nitidissimi nei bordi ma sembrava abbastanza a fuoco, perchè l'anello si osservava molto preciso, e si notava anche nel suo transito di fronto al disco del pianeta, dando proprio l'impressione di essere staccato dal disco stesso. Peccato solo che quando ho iniziato a riprendere, a tratti Saturno fosse coperto da delle velature; davvero un peccato!! Però per il momento sono contento così...ci sarà tempo per migliorarsi e per riprendere in condizioni ottimali!
Inoltre quando prenderò confidenza utilizzerò anche le barlow 3x e 5x! Ma per ora mi accontento di quanto ottenuto sperando di poterne ricavare qualcosa di decente!!
Così mentre io ero alle prese con i video poi ottenuti (uno a 15fps da 120", e 3 da 10fps da 120") gli altri amici andavano di visuale, guardando davvero una miriade di oggetti! Event Horizonto con il suo ottantino s'è dato davvero da fare, spaziando nel leone e nella vergine, puntanto la sombrero, la black eye galaxy, e non solo! Anche M81 e M82 nel suo telescopio erano comunque carine!
Nel binocolone di Giorgio (25x100) ho ammirato una Lulin a dir poco eccezionale, davvero dava l'illusione della tridimensionalità, e la coda era nettamente avvertibile. Col passare delle ore, stavano inoltre sorgendo costellazioni tipicamente primaverili / estive, come Bootes, Ercole, la Lira, e così dopo mesi dall'ultima osservazione mi sono riosservato degli splendidi oggetti quali M13, M57, Albireo del Cigno (una doppia davvero da togliere il fiato!).
Anche Filippo nel frattempo si dava da fare, guardando oggetti molto belli come M51, M81 e M82, ancora M57(la mia prima nebulosa!!).
Verso le 3 e 30 abbiamo iniziato a smontare, anche perchè il cielo era ormai quasi tutto coperto, e alle 4 circa ero a casa, soddisfatto e con tanto lavoro da fare sui filmati acquisiti qualche ora prima!
Davvero una splendida serata insomma, grazie a tutti ragazzi!
Andrea
_________________ Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!
Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.
|