1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 0:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Scusate vorrei una precisazione..!!
MessaggioInviato: giovedì 19 febbraio 2009, 21:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
Nelle mie serate di osservazione mi capita molto spesso e sopratutto in questo periodo di vedere dei grossi punti luminosi in movimento che arrivano perfino alla magnitudine -3 e poi pian pianino si consumano..ma sono proprio quelli i cosidetti "BOLIDI"...???

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 febbraio 2009, 21:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No. Quelli (se si muovono in modo abbastanza lento) sono "solo" satelliti artificiali

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 19 febbraio 2009, 21:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
ahh capito...e quindi i bolidi come si presentano alla vista?? quanto dura in modo approssimativo la loro durata di visibilità?..etc...

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 febbraio 2009, 21:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai presente una stella cadente (detta anche meteora)?
Un bolide è una meteora molto luminosa la cui durata può variare da pochi decimi di secondo sino ad alcuni secondi

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 19 febbraio 2009, 22:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
ok..grazie mille Renzo, finalmente mi sono tolto dalla mente questo dubbio che avevo...

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 febbraio 2009, 11:44 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Aggiungo (magari ti interessa) che con questo sito puoi calcolarti le previsioni dei passaggi per qualche satellite artificiale importante, come la ISS, per esempio.
Basta impostare la località dalla quale osservi e cliccare dove più ti aggrada :)

http://www.heavens-above.com

Ciao!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 20 febbraio 2009, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A parte la ISS e gli Iridium flare gli altri satelliti non arrivano a magnitudini negative, quindi se hai visto un -3 era uno di questi. Se la durata del lampo era di pochi secondi e va nella direzione S-N era un iridium, altrimenti se va da W a E e attraversa tutto il cielo in 3-4 minuti è la ISS.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 febbraio 2009, 22:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
Mars4ever ha scritto:
A parte la ISS e gli Iridium flare gli altri satelliti non arrivano a magnitudini negative, quindi se hai visto un -3 era uno di questi. Se la durata del lampo era di pochi secondi e va nella direzione S-N era un iridium, altrimenti se va da W a E e attraversa tutto il cielo in 3-4 minuti è la ISS.

si quello che mi ha colpito particolarmente andava proprio da W a E..grazie ancora per la precisazione..almeno grazie a voi finalmente posso distinguere ciò che mi capita di vedere: bolidi,ISS,iridium.....

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 21 febbraio 2009, 22:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I passassi dei satelliti li puoi conoscere in anticipo qui:
http://www.heavens-above.com/
Le meteore invece non si possono prevedere! :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 22 febbraio 2009, 0:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
grazie lo stesso ma davidem27 ti ha anticipato... :D :D

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010