Mi dispiace ma la Encke e' una...fregatura!
Nel senso che oramai e' una vecchia cometa e quindi discretamente debole. Solo quando passa vicino alla Terra (tipo qualche anno fa') diventa alla portata anche di un buon binoclo (e di unbuon cielo). Anche avvicinandosi un bel po' al Sole oramai non mostra piu' nemmeno la coda (o almeno non alla portata di un telescopio amatoriale sotto un cielo nerissimo).
C'e' ne sono molte sotto i 6 anni ma la buona parte rimane ben lontana dal sole e sono comunque molto deboli.
Tra le comete a breve periodo quelle alla portata di strumenti amatoriali (da osservare a occhio nudo non parliamo di foto!) sono poche, forse 5/10 (su un centinaio!!). Poi ovviamente possono avere dei outburst come la Holmes (che pensa di solito non arriva che alla sedicesima come magnitudine!!).
Le uniche luminose (e anche spesso visibili a occhio nudo) sono quelle a lungo periodo (parliamo dai 70 anni in su!!).
La halley la rivedremo tra un bel po', cioe' tra oltre 50 anni ela Swift-Tuttle (la progenitrice delle perseidi) tra oltre 110 anni!!!
(e pensa che quando si vedra' passera' anche vicino alla terra e penso che potra avere una coda che prendera' mezzo cielo!!!).
C'e' ne sono 2 discrete con periodo di 70 anni che dovrebbero essere visibili nel 2026 ma forse nessuna delle due si vedra' a occhio nudo.
Poi inveve nel 2010 una a corto periodo a Ottobre (alla fine del mese) passera vicino alla Terra e dovrebbe arrivare di 4 magnitudine a meno di botti improvvisi!
