1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 12 febbraio 2009, 7:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16887
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Leggendo l'enciclopedia astronomica che mi è stata regalata alcune settimane fa dal mio vicino, sono giunto al capitolo sulle comete, e a catturare la mia attenzione è stata la Encke, la cometa dal periodo più corto che si conosca.

Non sapevo che passasse al Perielio ogni 3,30 anni!! A dire il vero non ero così informato sulle comete da pensare che ne potessero esistere con periodi così corti!! Ma la cosa mi fa veramente piacere...il prossimo Perielio è previsto per il 6 Agosto 2010, quindi non molto in la!

Com'è stato il suo ultimo passaggio? Era molto luminosa?? Questa volta non me la perderò per nessuna ragione al mondo!! :)


PS. ci sono altre comete dal breve periodo, interessanti da osservare e previste per un ritorno nel giro di pochi anni??

Cieli sereni!


Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 12 febbraio 2009, 8:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Mi dispiace ma la Encke e' una...fregatura! :lol:
Nel senso che oramai e' una vecchia cometa e quindi discretamente debole. Solo quando passa vicino alla Terra (tipo qualche anno fa') diventa alla portata anche di un buon binoclo (e di unbuon cielo). Anche avvicinandosi un bel po' al Sole oramai non mostra piu' nemmeno la coda (o almeno non alla portata di un telescopio amatoriale sotto un cielo nerissimo).
C'e' ne sono molte sotto i 6 anni ma la buona parte rimane ben lontana dal sole e sono comunque molto deboli.
Tra le comete a breve periodo quelle alla portata di strumenti amatoriali (da osservare a occhio nudo non parliamo di foto!) sono poche, forse 5/10 (su un centinaio!!). Poi ovviamente possono avere dei outburst come la Holmes (che pensa di solito non arriva che alla sedicesima come magnitudine!!).
Le uniche luminose (e anche spesso visibili a occhio nudo) sono quelle a lungo periodo (parliamo dai 70 anni in su!!).
La halley la rivedremo tra un bel po', cioe' tra oltre 50 anni ela Swift-Tuttle (la progenitrice delle perseidi) tra oltre 110 anni!!! :shock:
(e pensa che quando si vedra' passera' anche vicino alla terra e penso che potra avere una coda che prendera' mezzo cielo!!!).
C'e' ne sono 2 discrete con periodo di 70 anni che dovrebbero essere visibili nel 2026 ma forse nessuna delle due si vedra' a occhio nudo.
Poi inveve nel 2010 una a corto periodo a Ottobre (alla fine del mese) passera vicino alla Terra e dovrebbe arrivare di 4 magnitudine a meno di botti improvvisi! :mrgreen:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 febbraio 2009, 9:02 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 agosto 2007, 14:03
Messaggi: 501
Località: Trentino
Danziger ha scritto:
Leggendo l'enciclopedia astronomica che mi è stata regalata alcune settimane fa dal mio vicino, sono giunto al capitolo sulle comete, e a catturare la mia attenzione è stata la Encke, la cometa dal periodo più corto che si conosca.

Non sapevo che passasse al Perielio ogni 3,30 anni!! A dire il vero non ero così informato sulle comete da pensare che ne potessero esistere con periodi così corti!! Ma la cosa mi fa veramente piacere...il prossimo Perielio è previsto per il 6 Agosto 2010, quindi non molto in la!

Com'è stato il suo ultimo passaggio? Era molto luminosa?? Questa volta non me la perderò per nessuna ragione al mondo!! :)


PS. ci sono altre comete dal breve periodo, interessanti da osservare e previste per un ritorno nel giro di pochi anni??

Cieli sereni!


Andrea


Purtroppo la Encke, anche nei casi migliori in cui raggiunge la 4 magnitudine, non si discosta mai abbastanza dal Sole avendo un piccolo perielio q.
Nei prossimi anni di comete a breve periodo si può osservare la 81P/Wild, periodo 6.42 anni, di magnitudine 9 nel 2010, la 2P/Encke di magnitudine 4 e la 103P/Hartley con periodo 6.47 anni di magnitudine 5 nell'ottobre del prossimo anno. queste le più luminose. Poi una cinquantina di minori...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 febbraio 2009, 9:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16887
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille per la risposta Ras, davvero affascinanti le comete, sono degli oggetti veramente straordinari!!

Bè quindi alla fine, visti i presupposti, direi proprio di prepararci a gustare la Lulin, sempre se il tempo concederà una pausa!!


cieli sereni!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 12 febbraio 2009, 9:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Danziger ha scritto:
Grazie mille per la risposta Ras, davvero affascinanti le comete, sono degli oggetti veramente straordinari!!

Bè quindi alla fine, visti i presupposti, direi proprio di prepararci a gustare la Lulin, sempre se il tempo concederà una pausa!!


cieli sereni!!


Speriamo bene! :?
beh sai come vengono descritte amichevolmente le comete?
Dicono che sono come le donne....imprevedibili! :mrgreen:
Il bello sta proprio in questo! :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010