1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 7:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Bolide impressionante
MessaggioInviato: lunedì 22 dicembre 2008, 15:08 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
ras-algehu ha scritto:
matteo.dibella ha scritto:
Sì, dovrebbero essere ancora le Geminidi, si attestano dal 3 al 19 Dicembre circa, quindi siamo nella parte "finale".
Pensa che ieri io e davidem27 ne avremo viste sì e no una quindicina, alcune di "buona fattura" (tre-quattro della prima, una di circa -2).

Mat


Se e' ieri sera forse avete viste molte Urside (io e altri ne abbiamo registrate molte e il massimo era stamattina, di giorno da noi, ma il massimo spesso dura molte ore).
Pensa un attimo se alcune di quelle viste provenivano dall'Ursa Minor, vicino a beta e gamma. :wink:


Allora Ras, fammici pensare un po'.
La fetta di cielo disponibile era sud-sud est, quindi abbiamo visto sorgere via via Auriga, Toro, Orione, i Cani, i Gemelli, Cancro e Leone.
La stella polare e l'Orsa Minore erano - ahimè - completamente coperte dall'edificio (che ci era a ridosso), mentre invece alberi e altre costruzioni ostruivano la visuale ovest.
Le meteore le abbbiamo osservate tutte in quella fascia di cielo che attravera Triangolo-basso Perseo-Toro-Auriga, alcune hanno sfiorato Orione.
Le scie erano quasi tutte "parallele alla cintura di Orione". Mi spiego meglio; tracciavano delle traiettorie tutte molto simili dal Triangolo al Toro con inclinazione simile a quella delle tre stelle componenti la cintura.
Di sicuro non ne ho vista nessuna "verticale" (perdona la mia dicitura da alt-az), per intenderci nessuna andava da Capella a Betelgeuse ma quasi tutte seguendo le "corna del Toro".
Avevamo la netta impressione che appartenessero ad uno sciame ma non avevamo sotto mano nulla per controllare.
Che ne pensi?

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bolide impressionante
MessaggioInviato: lunedì 22 dicembre 2008, 15:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
gianfranco ha scritto:
Il bolide che ho visto io è partito proprio dai gemelli. Credo facesse parte delle geminidi


proprio perche' e' partito da li non ne fa parte. A prescindere che l'attivita' e' terminata ma poi, per essere una geminide, la meteora deve provenire da una certa posizione ben precisa e non passarci sopra. Se la meteora e' vicino al radiante la traccia e' cortissima (e' un effetto prospettico) se invece la meteora appare lontana dal radiante allora puo essere lunga come te descritta. :wink:
Spero di essere stato chiaro :mrgreen:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bolide impressionante
MessaggioInviato: lunedì 22 dicembre 2008, 15:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
matteo.dibella ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
matteo.dibella ha scritto:
Sì, dovrebbero essere ancora le Geminidi, si attestano dal 3 al 19 Dicembre circa, quindi siamo nella parte "finale".
Pensa che ieri io e davidem27 ne avremo viste sì e no una quindicina, alcune di "buona fattura" (tre-quattro della prima, una di circa -2).

Mat


Se e' ieri sera forse avete viste molte Urside (io e altri ne abbiamo registrate molte e il massimo era stamattina, di giorno da noi, ma il massimo spesso dura molte ore).
Pensa un attimo se alcune di quelle viste provenivano dall'Ursa Minor, vicino a beta e gamma. :wink:


Allora Ras, fammici pensare un po'.
La fetta di cielo disponibile era sud-sud est, quindi abbiamo visto sorgere via via Auriga, Toro, Orione, i Cani, i Gemelli, Cancro e Leone.
La stella polare e l'Orsa Minore erano - ahimè - completamente coperte dall'edificio (che ci era a ridosso), mentre invece alberi e altre costruzioni ostruivano la visuale ovest.
Le meteore le abbbiamo osservate tutte in quella fascia di cielo che attravera Triangolo-basso Perseo-Toro-Auriga, alcune hanno sfiorato Orione.
Le scie erano quasi tutte "parallele alla cintura di Orione". Mi spiego meglio; tracciavano delle traiettorie tutte molto simili dal Triangolo al Toro con inclinazione simile a quella delle tre stelle componenti la cintura.
Di sicuro non ne ho vista nessuna "verticale" (perdona la mia dicitura da alt-az), per intenderci nessuna andava da Capella a Betelgeuse ma quasi tutte seguendo le "corna del Toro".
Avevamo la netta impressione che appartenessero ad uno sciame ma non avevamo sotto mano nulla per controllare.
Che ne pensi?

Mat


A memoria ancora non riesco a immaginarmi il cielo come una mappa gnomonica! :lol:
Scherzi a parte quando sto a casa controllero se la direzione e proprio quella delle ursidi, comunque, da come dicevi te nella descrizione posso gia escludere che siano geminidi (a prescindere dalla data out).
Poi ti faccio sapere. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bolide impressionante
MessaggioInviato: lunedì 22 dicembre 2008, 16:00 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fantastico Ras, grazie mille!
D'altra parte da uno che di meteore ne osserva e soprattutto ne ha osservate così tante (ricordo qualche topic fa') c'è solo e sempre da impare! :)
A nuove delucidazioni allora! :)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bolide impressionante
MessaggioInviato: lunedì 22 dicembre 2008, 17:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 31 luglio 2007, 13:00
Messaggi: 104
Località: Messina
Tipo di Astrofilo: Visualista
ras-algehu ha scritto:

proprio perche' e' partito da li non ne fa parte. A prescindere che l'attivita' e' terminata ma poi, per essere una geminide, la meteora deve provenire da una certa posizione ben precisa e non passarci sopra. Se la meteora e' vicino al radiante la traccia e' cortissima (e' un effetto prospettico) se invece la meteora appare lontana dal radiante allora puo essere lunga come te descritta. :wink:
Spero di essere stato chiaro :mrgreen:


Chiarissimo grazie :D
Allora poteve far parte delle ursidi?

_________________
Mi illudo di osservare con un newton 114/1000 di marca ignota su montatura equatoriale ballerina


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bolide impressionante
MessaggioInviato: lunedì 22 dicembre 2008, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho notato che negli ultrimi mesi, si sono avvistati molti bolidi iperluminosi, è possibile che sia lo "strascico" del famoso esperimento cinese (distruzione di un loro satellite in orbita, tramite missile disarmato, a detta loro) che ha disseminato un bel po di monnezza in orbita bassa?

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bolide impressionante
MessaggioInviato: lunedì 22 dicembre 2008, 18:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 21:41
Messaggi: 423
Località: Castellammare di Stabia
Ciao a Tutti

Anche la mia meteorcam ieri sera è stata parecchio indaffarata a riprendere meteore.

Allego link a un piccolo bolide ripreso stamattina alle 02:00:

http://it.youtube.com/watch?v=Dho0GjZdQ_A

A presto,
Ernesto


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bolide impressionante
MessaggioInviato: lunedì 22 dicembre 2008, 19:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
gianfranco ha scritto:
ras-algehu ha scritto:

proprio perche' e' partito da li non ne fa parte. A prescindere che l'attivita' e' terminata ma poi, per essere una geminide, la meteora deve provenire da una certa posizione ben precisa e non passarci sopra. Se la meteora e' vicino al radiante la traccia e' cortissima (e' un effetto prospettico) se invece la meteora appare lontana dal radiante allora puo essere lunga come te descritta. :wink:
Spero di essere stato chiaro :mrgreen:


Chiarissimo grazie :D
Allora poteve far parte delle ursidi?


Nel tuo caso sembrerebbe di no ma le tue posizioni sono un po vaghe per esserne sicuro. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bolide impressionante
MessaggioInviato: lunedì 22 dicembre 2008, 19:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
matteo.dibella ha scritto:
Fantastico Ras, grazie mille!
D'altra parte da uno che di meteore ne osserva e soprattutto ne ha osservate così tante (ricordo qualche topic fa') c'è solo e sempre da impare! :)
A nuove delucidazioni allora! :)

Mat


Insomma mica son poi cosi bravo! Comunque dalla descrizione e vedendo una crta gnomonica direi di no. Infatti la direzione giusta, da dove stavi sarebbero state da auriga verso orione o da perseo verso il cetus (cosi a grande linee). Eppure strano ci sono molti report di una bella attività delle ursidi soprattutto la seconda parte della notte. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010