1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 2:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 27 luglio 2006, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 luglio 2006, 11:45
Messaggi: 99
Località: Manfredonia (FG)
pieroim ha scritto:
Mi spiego,

sono arrivato a vederlo decentemente a 250x.
Però lo vedo, credo, troppo luminoso. Questo chiaramente mi impedisce di apprezzarne le bande e la struttura in genere.
Sembra un pallino luminoso con un paio di strisce appena visibili al centro.. tutto monocromatico.

E' ciò che vedete anche voi?

Ciao
Piero

Domande:strumentazione?Seeing?Altezza dall'orizzonte(all'incirca)?

_________________
C8" XLT; Vesta Pro
"Vaghe stelle dell'Orsa,io non credea tornare ancor per uso a contemplarvi sul paterno giardino scintillanti e a ragionar con voi dalle finestre di questo albergo.." G.Leopardi - Le ricordanze


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 luglio 2006, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Diego B. ha scritto:
E' super free:

http://www.grischa-hahn.homepage.t-onli ... /winjupos/


Il programma non è affatto pensante, non c'è neanche bisogno d'installazione!


Mi hai convinto, lo provo!!!
Soprattutto perchè non si installa e non mi incasina il sistema!!!

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 luglio 2006, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Winjupos sembra bello potente, ma non credo che sia un programma adatto al neofita che vuole solo sapere in che posizione saranno i satelliti medicei questa sera o se è previsto il passaggio della Macchia Rossa.

E' un programma per lavorare seriamente con i pianeti, quello sì, ma non lo darei a chi è proprio agli inizi.

PS: comunque complimenti ha chi ha ideato Winjupos e lo ha reso fruibile a tutti!

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Ultima modifica di Ford Prefect il giovedì 27 luglio 2006, 15:47, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 luglio 2006, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3422
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Rispondendo alla domanda del topic, io per Giove uso spesso lo Skyglow della Baader: è l'unico filtro che ritengo proficuo su questo pianeta; esalta veramente i contrasti pur abbassando lievemente la luminosità del pianeta, e i colori rimangono ben bilanciati.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 luglio 2006, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
Strumenti C6 XLT (1500/150)
Oculari Celestron Omni, Hyperion 8mm e Barlow X-Cel.

Abbastanza alto sull'orizzonte e con seeing medio.

L'impressione che ho è che l'eccessiva luminosità impedisca la lettura dei dettagli.. poi non so se è una ipotesi valida o sono io che mi aspetto di più..

Io non vedo colori nè separazione tra le bande, nè distinguo elementi da osservare. Vedo le due principali fascie al centro.. eppoi un bel pò di confusione tutto attorno.

Ciao
Piero


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 luglio 2006, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ford Prefect ha scritto:
Winjupos sembra bello potente, ma non credo che sia un programma adatto al neofita che vuole solo sapere in che posizione saranno i satelliti medicei questa sera o se è previsto il passaggio della Macchia Rossa.

E' un programma per lavorare seriamente con i pianeti, quello sì, ma non lo darei a chi è proprio agli inizi.

PS: comunque complimenti ha chi ha ideato Winjupos e lo ha reso fruibile a tutti!


Si hai ragione magari non è per chi comincia però lo si può utilizzare benissimo per controllare la situazione dei pianeti in tempo reale! In questo è molto comodo.

Per il transito della macchia rossa devi calibrare la posizione della mappa.
Cioè controlla a quale longitudine (sist. II) si trova attualmente e trova quando questa longitudine passa per il meridiano, poi vai nella finestrella Option (che si trova sotto Tools --> Ephemerides) e li regoli in gradi il Longitude of left margin fin quando la macchia rossa non è al meridiano, dopo di che la mappa è calibrata e saprai quando la macchia rossa è visibile.
Questo lavoro è valido solo per Giove, per gl'altri pianeti è tutto già predisposto!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 luglio 2006, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Diego B. ha scritto:
Si hai ragione magari non è per chi comincia però lo si può utilizzare benissimo per controllare la situazione dei pianeti in tempo reale! In questo è molto comodo.

Per il transito della macchia rossa devi calibrare la posizione della mappa.
Cioè controlla a quale longitudine (sist. II) si trova attualmente e trova quando questa longitudine passa per il meridiano, poi vai nella finestrella Option (che si trova sotto Tools --> Ephemerides) e li regoli in gradi il Longitude of left margin fin quando la macchia rossa non è al meridiano, dopo di che la mappa è calibrata e saprai quando la macchia rossa è visibile.
Questo lavoro è valido solo per Giove, per gl'altri pianeti è tutto già predisposto!


Grazie mille!
Questi giorni sono parecchio occupato, ma dalla prossima settimana vedrò di smanettarci un po'.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010