1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 14:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 23 novembre 2008, 4:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
rientro ora da una serata di test fotografici con il mio socio di osservazioni Mirko.
Il mio amico ha appena acquistato la canon 50D e stavamo provandola su orione con un takahashi FS102 ridotto a f/6.
Dopo qualche foto a sensibilità normale proviamo la modalità H2, che riduce la risoluzione ma spinge la sensibilità fino a 12'800iso o__O
Impostiamo un tempo di posa di 10" per vedere cosa tira fuori e restiamo meravigliati due volte:
1) con soli 10 secondi la nebulosa è già evidentissima (seppur la qualità dell'immagine sia pessima, ma per controllare l'inquadratura è molto comodo)
2) il mio amico vede un "segnetto", così lanciamo subito una serie di scatti, tutti di 10".
Allego una gif ottenuta con 3 dei 10 scatti che contengono l'oggetto.
I fotogrammi sono ridimensionati e croppati per poterli caricare sul forum (limite 512KB).
Purtroppo l'ora della fotocamera non era impostata con precisione, spero di riuscire presto a fare un confronto tra l'ora della macchina e quella di un orologio radiocontrollato, per poter risalire agli istanti di scatto esatti

Abbiamo qualche speranza di risalire a cos'è questo oggetto?

io intanto vado a nanna, buona domenica a tutti!
ciao
dan

PS per i moderatori: scusate, forse ho sbagliato sezione, era meglio astrofotografia-sistema solare, ma sono ancora rinco dalla nottata, spostate pure


Allegati:
Commento file: gif animata, crop e ridimensionamento di 3 immagini grezze riprese con una canon 50D a 12800iso su fs102 ridotto a f/6, con filtro astronomik CLS
m42_transito_oggetto_crop.gif
m42_transito_oggetto_crop.gif [ 362.41 KiB | Osservato 1167 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 23 novembre 2008, 13:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Se mi sai qualche dato più preciso (ora in UT la più precisa possibile con il giorno) ti controllo io velocemente se è un NEO (ma probabile vista la velocità che sia un satellite). :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 23 novembre 2008, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
ras-algehu ha scritto:
Se mi sai qualche dato più preciso (ora in UT la più precisa possibile con il giorno) ti controllo io velocemente se è un NEO (ma probabile vista la velocità che sia un satellite). :wink:


ok, il primo fotogramma (oggetto in alto a destra) è stato scattato alle 00:14 ora dei nostri orologi (TU+1 ?) di oggi 23/11/08.
L'ultimo l'ultimo fotogramma della gif (oggetto a metà a sinistra) alle 00:18

Se fosse un satellite, circa 2arcoprimi ogni 10secondi significa 360° in una 30ina di ora, tenendo conto dell'errore di stima sui 2' effetivamente le 30 ore potrebbero essere 24, satellite geostazionario.
Anche lo spostamento apparente da ovest a est corrisponde.
Devo controllare l'orientamento della foto rispetto alla "grigila" di AR/Dec.
Di "strano" c'è l'ora, in genere i satelliti non si vedono a notte fonda...

intanto grazie mille!
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 23 novembre 2008, 16:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ho controllato tra i NEO esistenti e non è anche considerando un grande errore (mi son tenuto largo nell'errore perchè mi son dimenticato di chiederti la vostra latitudine e longitudine).
per i satellito oramai ci sono sempre. Io con la videocamera, quando riprende meteore tutta la notte, se non lo taro bene ne registro di satelliti sempre. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 dicembre 2008, 19:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
insomma avete scoperto cos'era? :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 dicembre 2008, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
weega ha scritto:
Se fosse un satellite, circa 2arcoprimi ogni 10secondi significa 360° in una 30ina di ora, tenendo conto dell'errore di stima sui 2' effetivamente le 30 ore potrebbero essere 24, satellite geostazionario.
Anche lo spostamento apparente da ovest a est corrisponde.
Devo controllare l'orientamento della foto rispetto alla "grigila" di AR/Dec.
Di "strano" c'è l'ora, in genere i satelliti non si vedono a notte fonda...


Se fosse un Geostazionario non sarebbe tanto strano: considerata la distanza dell'orbita GEO, possono essere illuminati anche a notte abbastanza inoltrata.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010