Dopo tanto tempo con un mio amico (diciamo soprattutto lui

) siamo riusciti ad analizzare il bolide che avevo postato qui:
viewtopic.php?f=16&t=29760questa era l'immagine del mio amico:
http://img220.imageshack.us/img220/2752 ... 145dc8.jpgDopo varie peripezie è riuscito a tira fuori un'orbita decente. Il problema che ci ha assilato inizialmente e che con i programmi del mio amico non si riusciva ad avere un'orbita sensata perchè, se vedete le due immagini, la mia e la sua, le meteore sono quasi parallele (l'angolo di convergenza è ridotto) e poi a lui manca la parte finale.
Invece, dopo che gli ho rotto le scatole, gli ho fatto provare UfoOrbit (Gli stessi di ufocapture e ufoanalizer che usiamo per meteore) e allora come per magia ecco i risultati decenti.
Intanto è confermato che è una Kappa Cygnide, sciame poco ricco ma pieno di meteore luminose.
Gli elementi orbitali sono:
a = 4.0±0.1 U.A.
q = 0.997±0.3 U.A.
e = 0.749±0.2
perielio = 196°.2±3°.6
nodo = 135°.6±0°.1
i = 35°.2±0°.1
Questa la sua rappresentazione grafica:
http://img155.imageshack.us/img155/7549 ... 708xy6.jpgE apparso sulla verticale di un dato luogo (che non riporto) a una altezza di circa 120.7± 5,2 Km e sparito ha una altezza di 78,5±3,4Km
Sapete quanto era grande e pesante? Beh avendo questi dati la cosa è "abbastanza" semplice.
L'unica cosa che abbiamo messo una densità media, non ferrosa ma rocciosa con un valore di 3g/cm3.
Bene la massa totale fù di ben 2770± 440Kg!!!
E le dimensioni di 121± 2cm!!!
Insomma un piccolo asteroide!
