1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 12:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 ottobre 2008, 6:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 17:21
Messaggi: 473
Ho perso il link, purtroppo... c'è un sito o forse la nasa stessa che presenta in tempo reale una tabella con le distanze e vari dati delle 5 sonde attualmente oltre i confini del sistema solare... Il link era forse anche su questo forum, ma chissà dove...

_________________
"La maggior prova della grandezza dell'uomo consiste nella sua percezione della propria piccolezza" - Jean Paul Richter


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 ottobre 2008, 8:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 21:41
Messaggi: 423
Località: Castellammare di Stabia
Cita:
Ho perso il link, purtroppo... c'è un sito o forse la nasa stessa che presenta in tempo reale una tabella con le distanze e vari dati delle 5 sonde attualmente oltre i confini del sistema solare


Spacecraft escaping the Solar System su Heavens Above:

http://tinyurl.com/5j4sot

Ciao,
Ernesto


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 ottobre 2008, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
alkcxy ha scritto:
Non saprei, ma con un facile calcolo i messaggi che ci invia la Voyager 1 dovrebbero arrivarci con circa 14 ore e mezza di ritardo... che poi dovrebbe quindi essere la sua distanza espressa in ore/luce... :)


A parte che si porrebbe a questo punto il problema del riferimento temporale (non essendo sincronizzata con l'UTC tramite gps), ma probabilmente ha a bordo un orologio atomico. Sì, ok per la distanza, ma la direzione? Penso che per fare una mappatura dei dati serva conoscere (almeno in maniera approssimativa) la posizione precisa.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 ottobre 2008, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 dicembre 2007, 13:27
Messaggi: 1295
Località: Fara in Sabina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lead Expression ha scritto:
alkcxy ha scritto:
Non saprei, ma con un facile calcolo i messaggi che ci invia la Voyager 1 dovrebbero arrivarci con circa 14 ore e mezza di ritardo... che poi dovrebbe quindi essere la sua distanza espressa in ore/luce... :)


A parte che si porrebbe a questo punto il problema del riferimento temporale (non essendo sincronizzata con l'UTC tramite gps), ma probabilmente ha a bordo un orologio atomico. Sì, ok per la distanza, ma la direzione? Penso che per fare una mappatura dei dati serva conoscere (almeno in maniera approssimativa) la posizione precisa.


E vabbè, io mi fermo alla distanza... riconosco i miei limiti :roll:

Anzi no, stasera la cerco col 130mm :D che magnitudine è? 25?? :D

_________________

Alessio Caradossi


--
Osservo (quando ho tempo) con:
Celestron 130 SLT F/5
CG5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 ottobre 2008, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Sì, ma mettici un ND, che ti abbaglia :D
Mi raccomando, Ethos... altrimenti tutto non ti ci entra :D

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 ottobre 2008, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 dicembre 2007, 13:27
Messaggi: 1295
Località: Fara in Sabina
Tipo di Astrofilo: Visualista
:D

_________________

Alessio Caradossi


--
Osservo (quando ho tempo) con:
Celestron 130 SLT F/5
CG5


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010