1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Raggio verde
MessaggioInviato: martedì 7 ottobre 2008, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 ottobre 2007, 2:28
Messaggi: 691
Località: Kleve
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stasera, passeggiando sulla spiaggia di Torvajanica al tramonto, con condizioni atmosferiche favorevoli, ho potuto assistere a questo spettacolare fenomeno.
Andrea Console me l'aveva proposto come una specie di sfida, non essendo un fenomeno così frequente a quanto ho capito. Armati di pazienza e binocolo (uno solo, per cui lo spettacolo gliel'ho rubato da sotto al naso :lol: ) ci siamo appostati in spiaggia ad aspettare e sperare...è stato solo un attimo ma il raggio c'è stato davvero! Con mio enorme stupore, poco prima che il sole fosse completamente inghiottito dalle acque, un guizzo verde e luminoso ha colpito la mia attenzione! Solo un attimo, ma sicuramente insolito ed emozionante...
Fortuna del principiante? :D Questo non lo so, so solo che ho potuto vedere questo fenomeno la prima volta che l'ho cercato!

Grazie Andrea :wink:

_________________
I sogni sono come le stelle, basta alzare gli occhi e sono sempre là

Osservo con:
Binocolo Bresser 10x50
Rifrattore Konustart 60/900
Newton 200/1000 dobsonizzato


Once I was Michelle Nowgatrue
Proud member of "Astrofile Domani" :D


HO CAPEGGIATO UNA RIVOLTA!! (cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 ottobre 2008, 18:37 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti Michi!
Io non l'ho mai visto ma perchè non mi ci sono mai messo..

PS chi lo sa se il detto "verde speranza" trae origine da lì? :roll: :D

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Raggio verde
MessaggioInviato: martedì 7 ottobre 2008, 18:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Alpha Cassiopeiae ha scritto:
uno solo, per cui lo spettacolo gliel'ho rubato da sotto al naso :lol: ...
Grazie Andrea :wink:


che si fa per amore :P...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 ottobre 2008, 8:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ma brava, cosa non facile da osservare sotto i nostri cieli! :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Raggio verde
MessaggioInviato: mercoledì 8 ottobre 2008, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Alpha Cassiopeiae ha scritto:
Fortuna del principiante? :D Questo non lo so, so solo che ho potuto vedere questo fenomeno la prima volta che l'ho cercato!


Complimenti!

Io ho cercato di vederlo per anni, poi l'ho visto due volte in pochi mesi, poi più niente!

Comunque da Ostia e Torvaianica pare non sia così raro.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 ottobre 2008, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 aprile 2008, 14:24
Messaggi: 312
Località: Desenzano del Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
questa estate sono stato a veli rat, dove c'è una lingua di terra con visione est-ovest; ci sono satto, ho osservato il sole fino alla totale scomparsa dietro l'orizzonte, completamente libero, enon ho visto nulla


nell'immagine io sono il punto rosso che guarda in direzione est segnata dalla <bussola>http://forum.astrofili.org/userpix/4202_aiml_1.jpg

_________________
Bresser Messier N-130 130/1000 Mon-1 Motor
Oculari plossl 10mm 15mm
Barlow 2x Bresser
Konus KJ-6 60/800 montatura Az-0.1
Binocolo 12x50 (scollimato)
Canon Powershot A80
Baader Microstage
Eyetoy webcam (cmos 640)

Nuovo blog: http://astrofabry.blogspot.com


Linux user n°481129


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 ottobre 2008, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il raggio verde non è così difficile da vedere ma richiede condizioni meteo particolari.
Il cielo sereno è una condizione importante ma non fondamentale (anche con un cielo velato o parzialmente nuvoloso l'ho visto).
Quello che è importante è che l'aria sia stratificata con zone di inversione termica.
In questo modo i raggi del sole vengono deviati più volte dai vari strati a diversa densità dando origine a uno spettro più ampio che, al momento della sparizione del sole, permette di vedere meglio il raggio verde.
Un punto da valutare ( e questo si fa ad occhio) è se il sole tende a deformarsi man mano che scende verso l'orizzonte. Questo infatti denota la presenza di strati importanti a diversa densità rendendo più facilmente visibile il fenomeno. E comunque se non si vede il raggio verde ci si accontenta con la visione del sole a goccia o quadrato.
Il raggio si vede meglio dalla spiaggia? No.
E' più facile vederlo se si sale di quota, a parità di condizioni, in quanto i raggi luminosi attraversano più strati a diversa densità.
L'autunno e l'inverno, poi, sono periodi nei quali il fenomeno si verifica più spesso dalle nostre parti.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 ottobre 2008, 19:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 ottobre 2007, 2:28
Messaggi: 691
Località: Kleve
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie a tutti per i commenti e un ringraziamento particolare a Renzo per la dettagliata spiegazione: disponibilissimo come sempre :)

_________________
I sogni sono come le stelle, basta alzare gli occhi e sono sempre là

Osservo con:
Binocolo Bresser 10x50
Rifrattore Konustart 60/900
Newton 200/1000 dobsonizzato


Once I was Michelle Nowgatrue
Proud member of "Astrofile Domani" :D


HO CAPEGGIATO UNA RIVOLTA!! (cit.)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010