1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 7:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 31 maggio 2008, 14:58 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
Tracce di polvere vitale

Alcuni astronomi statunitensi hanno rilevato i primi indizi della presenza di molecole organiche nella nube che circonda una giovane stella in formazione. HR 4796A, questo il nome del corpo celeste, ha solo otto milioni di anni e si trova nella costellazione del Centauro a circa 220 anni luce dalla Terra.

Sia la radiazione visibile sia la radiazione nell’infrarosso rilevate dal telescopio spaziale Hubble, indicano che lo spettro della luce proveniente dalla nube che circonda HR 4796A si colloca sul rosso, un dato che solitamente indica la presenza di ossido di ferro.


Nel loro studio, pubblicato a gennaio sulle Astrophysical Journal Letters, John Debes e Alycia Weinberger del Carnegie Institution for Science e Glenn Schneider dell’Università dell’Arizona, osservano però che la marcata intensità del rosso farebbe invece propendere per la presenza di molecole organiche complesse, le cosiddette toline, che secondo alcune teorie sarebbero state i precursori delle molecole che hanno permesso la nascita della vita sulla Terra.

Oggi queste molecole non possono formarsi naturalmente nel nostro pianeta perché verrebbero immediatamente distrutte dall’ossigeno presente nell’atmosfera. Tuttavia, secondo i ricercatori statunitensi, le condizioni estremamente diverse sulla stessa Terra alcuni miliardi di anni fa non avrebbero ostacolato il processo di formazione.

Lo studio rappresenta il primo caso in cui la presenza di toline è confermata anche al di fuori del nostro sistema planetario. Infatti le stesse molecole sono già state rilevate in molti altri corpi celesti più vicini, come ad esempio nelle comete e nell’atmosfera di Titano, uno dei satelliti di Saturno. Questa scoperta fa quindi ipotizzare agli scienziati che la presenza di queste molecole anticipatrici della vita potrebbe essere, per tutti i sistemi planetari, una costante molto più comune di quanto pensato finora.

«Gli astronomi stanno iniziando solo ora a cercare pianeti attorno a stelle molto diverse dal Sole», ha spiegato John Debes. «HR 4796A è due volte più massiccia e quasi due volte più calda della nostra stella e 20 volte più luminosa. Studiare questo sistema ci fornirà nuovi indizi per comprendere le differenti condizioni sotto le quali i pianeti si formano e la vita può quindi avere origine».

Fonte: Astrophysical Journal Letters

Questo articolo è stato pubblicato su Le Scienze, n. 475, marzo 2008, p.34-35.
Non è consentito l’utilizzo anche parziale del presente testo per scopi commerciali.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 giugno 2008, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
SPAZIO: SONDA PHOENIX INVIA PRIMI INGRANDIMENTI SABBIA MARTE

(ANSA) - ROMA, 6 GIU - Ci sono anche grani traslucidi che
sembrano sale nei primi ingrandimenti di sabbia e polvere
marziane inviati dalla sonda americana Phoenix.
Le immagini, relative a particelle che hanno lo spessore di
un capello umano, mostrano la diversita' della mineralogia di
Marte a una risoluzione altissima, ''senza precedenti per le
esplorazioni planetarie'' ha osservato Michael Hecht del Jet
Propulsion Laboratory (Jpl) della Nasa e responsabile dello
strumento Microscopy, Electrochemistry and Conductivity Analyzer
(Meca) che sta raccogliendo i dati. Le immagini sono state
riprese il 3 giugno per caratterizzare lo strumento prima di
passare all'osservazione dei campioni raccolti dal braccio
robotico.
Le particelle mostrano un'ampia gamma di forme e colori e,
tra esse, appaiono anche grani traslucidi che sembrano sali,
''anche se e' troppo presto per confermarlo'' osservano i
ricercatori della missione. Il prossimo passo di Phoenix,
annuncia l'universita' dell'Arizona che coordina la missione,
sara', nei prossimi giorni, raccogliere i primi campioni del
suolo da analizzare nel laboratorio del lander.

http://www.nasa.gov/mission_pages/phoen ... 80605.html

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 giugno 2008, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
SPAZIO:NASA,DA FOTO SONDA PROVA ACQUA SU MARTE

(ANSA) - ROMA, 20 GIU - Finalmente, dopo anni di attesa e
osservazioni, quella che sembra la prova definitiva e' arrivata:
la sonda Phoenix ha fotografato l'acqua su Marte. Lo ha
annunciato la Nasa, secondo cui alcuni trucioli di un materiale
che riflette la luce sono 'spariti' dalle foto in quattro
giorni, un comportamento compatibile solo con l'evaporazione di
ghiaccio d'acqua.
''Deve essere ghiaccio per forza - afferma Peter Smith
dell'universita' dell'Arizona - c'era qualche dubbio che potesse
essere sale, ma nessun sale puo' comportarsi in questo modo''.
I trucioli erano sul fondo del piccolo cratere chiamato
'Dodo' scavato dal braccio meccanico della sonda nei giorni
scorsi 'grattando' una superficie dura che a questo punto
secondo gli scienziati e' proprio uno strato di ghiaccio. La
sonda, che e' atterrata sul pianeta rosso sta analizzando
chimicamente i campioni prelievati, per determinarne la
composizione esatta.

http://www.nasa.gov/mission_pages/phoen ... 80619.html

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 giugno 2008, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 maggio 2008, 14:48
Messaggi: 116
Località: boccea@roma
Interessante, consiglio anche l'immagine presente nell'articolo:

http://www.nasa.gov/images/content/2530 ... 20_024.gif

(angolo in ombra, basso a sinistra)

:D

_________________
Messier N-150 MON-2
150/1200 [f/8]
Anacleto Star Hope


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 giugno 2008, 8:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16892
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Splendidi articoli, davvero notizie interessantissime!!

Poi molte di esse riguardano il mio Marte :D

Il mio pianeta preferito!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 luglio 2008, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
SPAZIO: MARTE, FIRMA ACQUA VISIBILE IN NUOVE IMMAGINI ESA

(ANSA) - ROMA, 15 LUG - Nuove spettacolari immagini da Marte
inviate dalla sonda Mars Express dell'Agenzia Spaziale Europea
mostrano ancora una volta la firma dell'acqua sulla superficie
del pianeta rosso. Le foto ritraggono un sistema di valli e in
particolare la formazione Echus Chasma, un canyon che si estende
per 100 chilometri di lunghezza e dieci di larghezza, che
secondo gli scienziati sarebbero state incise dall'acqua. Le
immagini sono state acquisite da differenti orbite e poi sono
state combinate per formare una mappa dell'area che sarebbe
stata, in passato, la piu' ricca di sorgenti di acqua
sotterranea del pianeta. Echus Chasma si estende per migliaia di
chilometri nell'emisfero settentrionale dove e' delimitata dalla
Valle dei Marinai e occupa anche parte dell'emisfero meridionale
dove confina con le Kasei Valles. Ad ovest la formazione e'
delimitata invece dall'omonimo altipiano Echus Chasma. Il
sistema di valli, secondo gli scienziati dell'Esa, sarebbe nato
dall'emersione dell'acqua da sorgenti sotterranee causata da
fenomeni di origine vulcanica. Nelle immagini, infatti, sono
visibili anche rocce vulcaniche che corrono per circa 25
chilometri di lunghezza disponendosi a forma di falce fra le
valli e che sarebbero la testimonianza della risalita del magma
in superficie.

http://www.esa.int/esaMI/Mars_Express/S ... KHF_0.html

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 settembre 2008, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Una "nevicata" su marte

Immagine


E' stata osservata da un'altezza di 4 km. fino a 2 km. dal suolo, poi le osservazioni sono state interrotte perchè il tempo previsto era terminato.

Qui l'articolo

http://www.universetoday.com/2008/09/29 ... an-clouds/

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 settembre 2008, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16892
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
skymap ha scritto:
Una "nevicata" su marte

Immagine


E' stata osservata da un'altezza di 4 km. fino a 2 km. dal suolo, poi le osservazioni sono state interrotte perchè il tempo previsto era terminato.

Qui l'articolo

http://www.universetoday.com/2008/09/29 ... an-clouds/


Cos'è questo spettacolo?! :shock:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010