1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 1:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 gennaio 2008, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
walcom77 ha scritto:
Amalthea ha scritto:
io ho semplicemente riportato quello che ho letto sul sito Esa (la stessa cosa sta scritta sul sito Nasa), fonte abbastanza autorevole, credo.


Autorevolissima :) . Ti ho solo segnalato un'imprecisione che ti aveva portato a pensare che non possono esserci comete periodiche con numero definitivo e periodo superiore ai 200 anni. Cosa non vera. Tutto qui.


Infatti non è che ci fosse scritto nulla di sbagliato, solo che in alcuni casi anche ESA e NASA devono semplificare i concetti, se vogliono fare una sezione divulgativa del sito che sia anche leggibile.

Poi se si vuole approfondire i "cavilli" bisogna cercare bene le fonti, e in questo caso specifico fare riferimento alla normativa stabilita dall'Unione Astronomica Internazionale e riportata sul loro sito.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 agosto 2008, 6:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16891
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Riuesumo questo topic, perchè si parla della splendida cometa di Hale Bopp.

Mi ricordo nel 1997, mese di marzo, si vedeva ad occhio nudo ed era bellissima, di una luminosità impressionante!

Davvero splendida...peccato che difficilmente rivedremo qualcosa di simile nelle nostre vite!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 agosto 2008, 7:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Mai dire mai..
Era Hale o Bopp che stava per divorziare ma poi avendo fatto la scoperta è diventato famoso e la moglie lo ha perdonato? Uhm, probabilemente era un film di holliwood..:)
La Holmes ha fatto un bello spettacolo "l'altro giorno".

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 agosto 2008, 9:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Danziger ha scritto:
Riuesumo questo topic, perchè si parla della splendida cometa di Hale Bopp.

Mi ricordo nel 1997, mese di marzo, si vedeva ad occhio nudo ed era bellissima, di una luminosità impressionante!

Davvero splendida...peccato che difficilmente rivedremo qualcosa di simile nelle nostre vite!!


Uno spettacolo anche più bello c'è già stato, quello dell'anno scorzo della Mc Naught.....ma visibile solo al sud! :(


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 agosto 2008, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16891
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ras-algehu ha scritto:

Uno spettacolo anche più bello c'è già stato, quello dell'anno scorzo della Mc Naught.....ma visibile solo al sud! :(


Addirittura?! Questa non la sapevo, peccato che la sono goduta solo nell'emisfero australe!

ciao :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010