1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 6:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 luglio 2008, 7:52 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 agosto 2007, 14:03
Messaggi: 501
Località: Trentino
Se avete bisogno di dati relativi ai satelliti di Giove, sui vari fenomeni mutui, ecc, vi ricordo anche il mio sito. Se poi avete richieste particolari cercherò di creare tabelle ad hoc.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 luglio 2008, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Morgan ha scritto:
Con un dob 16" per forza di cose è ocra :lol:

Se ti riferisci alla visione con strumenti piccoli, ti do ragione, col nano è già un successo riuscire a vederla. :x

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2008, 15:23 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 marzo 2007, 10:47
Messaggi: 305
Località: Corigliano Calabro (CS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Qualche sera fa, con la complicità di un ottimo seeing, sono riuscito ad osservare la macchia con il mak90.
Oltre alle bande equatoriali, erano distinguibili anche altre bande, che generalmente vedo come sfumature uniformi nel colore del pianeta.

La macchia rossa (di cui confermo il colore chiaro con cui l'occhio la percepisce), l'ho addirittura vista anche con l'oculare Super 10, ciofechina in dotazione con il mio tele...
Ovviamente con altri oculari la visione, sia delle bande che della macchia, era più netta. Ed è stata la prima occasione in cui l'oculare da 8mm (quindi a 156x) mi ha dato soddisfazione su Giove!

Ho capito quanto il fattore seeing sia determinante per la visione planetaria...

_________________




Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2008, 16:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
robcitt ha scritto:
Qualche sera fa, con la complicità di un ottimo seeing, sono riuscito ad osservare la macchia con il mak90.
Oltre alle bande equatoriali, erano distinguibili anche altre bande, che generalmente vedo come sfumature uniformi nel colore del pianeta.

La macchia rossa (di cui confermo il colore chiaro con cui l'occhio la percepisce), l'ho addirittura vista anche con l'oculare Super 10, ciofechina in dotazione con il mio tele...
Ovviamente con altri oculari la visione, sia delle bande che della macchia, era più netta. Ed è stata la prima occasione in cui l'oculare da 8mm (quindi a 156x) mi ha dato soddisfazione su Giove!

Ho capito quanto il fattore seeing sia determinante per la visione planetaria...


Ma possibile che come mi allontano da Roma (e dal telescopio) c'è seeing ottimo a tutto spiano!!! :evil:

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: macchia rossa su giove
MessaggioInviato: giovedì 31 luglio 2008, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
deneb ha scritto:
mi piacerebbe osservare la grande macchia rossa su giove, ma so poco o niente di planetario:

a) ho un mak 90 a circa 160 ingrandimenti: mi basta per poterla vedere?
b) dove posso trovare gli orari dei transiti?

molte grazie per le risposte
:)


allora?
l'hai vista?
:D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 luglio 2008, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16891
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cmq l'ho vista anche io!! :)

Bellissima!!

Ma avevo il tele scollimato e non lo sapevo...pensavo di vedere bene figuratevi voi! :D

Fortuna che uno del gruppo astrofili me l'ha ora sistemato alla perfezione...e domani nuova serata di osservazioni!! Ciao! :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 luglio 2008, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Danziger ha scritto:
Cmq l'ho vista anche io!! :)

Bellissima!!

Ma avevo il tele scollimato e non lo sapevo...pensavo di vedere bene figuratevi voi! :D

Fortuna che uno del gruppo astrofili me l'ha ora sistemato alla perfezione...e domani nuova serata di osservazioni!! Ciao! :)


Allora preparati perché domani sera la GRS sarà ben visibile (dovrebbe passare in meridiano a mezzanotte), insieme all'ombra del satellite Io che transita.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 agosto 2008, 14:59 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 agosto 2008, 15:04 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 agosto 2008, 15:10 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010