1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 10:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Earth crossing 2008 OT7
MessaggioInviato: giovedì 31 luglio 2008, 8:48 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 agosto 2007, 14:03
Messaggi: 501
Località: Trentino
Un nuovo asteroide ha sfiorato la Terra a sole 0.0012 U.A., pari a 0.4 volte la distanza media Terra-Luna. E' accaduto alle 7.01 T.U. del 29 luglio. Il corpo ha un diametro di circa 15 metri e viaggiava ad una velocità relativa di 27.2 km/s. Non sono previsti altri incontri con la Terra entro un secolo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 luglio 2008, 8:50 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 7:20
Messaggi: 135
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
15 mt?

meno male che ho parcheggiato al coperto. Non vorrei doverla portare dal carrozziere...

_________________
Dobson Geoptik 25 pro, montatura EQ6, DMK21, Rifrattore Lidl


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 luglio 2008, 8:54 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se decidesse di venire da te, alfax, non ci sarebbe palazzo che tenga...dovresti comunque far denuncia verso ignoti e spiegare tutto all'assicurazione!!! :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 luglio 2008, 11:40 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 agosto 2007, 14:03
Messaggi: 501
Località: Trentino
Visto che E=0.5*mv^2, se non si disintegrasse in atmosfera penso che dell'auto non trovi più neppure una vite :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 luglio 2008, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16891
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
però! si è avvicinato parecchio...chissà in caso di impatto quanto sarebbe rimasto grosso al momento del contatto col suolo...

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 luglio 2008, 12:19 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 agosto 2007, 14:03
Messaggi: 501
Località: Trentino
Danziger ha scritto:
però! si è avvicinato parecchio...chissà in caso di impatto quanto sarebbe rimasto grosso al momento del contatto col suolo...


Supponendo di essere a 10 km dall'impatto, diametro di ingresso in atmosfera dell'asteroide 15 metri, densità 3000 kg/metro cubo, velocità 27 km/s, angolo di caduta 45°, caduta su terraferma questo è il responso:

Energy:
Energy before atmospheric entry: 1.93 x 1015 Joules = 461.63 KiloTons TNT
The average interval between impacts of this size somewhere on Earth is 60.7 years
Atmospheric Entry:
The projectile begins to breakup at an altitude of 61400 meters = 202000 ft
The projectile bursts into a cloud of fragments at an altitude of 25800 meters = 84600 ft
The residual velocity of the projectile fragments after the burst is 19.1 km/s = 11.8 miles/s
The energy of the airburst is 9.68 x 1014 Joules = 0.23 x 100 MegaTons.
No crater is formed, although large fragments may strike the surface.
Major Global Changes:
The Earth is not strongly disturbed by the impact and loses negligible mass.
The impact does not make a noticeable change in the Earth's rotation period or the tilt of its axis.
The impact does not shift the Earth's orbit noticeably.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 luglio 2008, 13:47 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 7:20
Messaggi: 135
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ricci ha scritto:
Visto che E=0.5*mv^2, se non si disintegrasse in atmosfera penso che dell'auto non trovi più neppure una vite :lol:


...e già!!

l'evento Tunguska si suppone sia stato causato da un sassetto grande giusto il doppio.. (30mt)

MODIFICA: ovviamente doppio è il diametro, non il volume...

_________________
Dobson Geoptik 25 pro, montatura EQ6, DMK21, Rifrattore Lidl


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 luglio 2008, 20:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 21:41
Messaggi: 423
Località: Castellammare di Stabia
Ciao a Tutti

Magari può interessarvi vedere l'oggetto di cui state parlando :)

A questo link c'è l'immagine di 2008 OT7 che ieri abbiamo contribuito a confermare:

http://tinyurl.com/2008-OT7

A presto

Giovanni Sostero, Ernesto Guido & Paul Camilleri
http://remanzacco.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010