1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 17 giugno 2024, 11:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 marzo 2006, 11:12 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16860
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se il seeing è buono vedi i crateri piccoli. Se è meno buono lo puoi fare su qualche cratere più grosso, cercando di cogliere il momento migliore, se è pessimo ... resta in casa!!!

Comunque ora la Luna comincerà a farsi visibile per cui sarà possibile fare questa prova.

Io l'ho fatta! E da allora ho scelto il mio metodo.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 marzo 2006, 15:15 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:54
Messaggi: 696
Località: S. Agata Li Battiati
Io sono dell'idea che sulla Luna è conveniente spingersi a riprese di oltre 3 minuti (più di 1800 frames totali) e di seguito sommarne fra i 170 e i 250. A maggior ragione se il seeing è poco buono, in un intervallo di tempo relativamente ampio si ha più possibilità di trovare un numero di frames sufficienti di buona qualità...magari prova così e poi dicci come va.

Comunque in allegato ho messo la tua immagine, desaturata, schiarita e contrastata (intensità 35 %, raggio 3.5).


http://forum.astrofili.org/userpix/91_249_luna2_1_1.jpg

_________________
"Einstein è un bravo ragazzo, peccato solo sia fissato che le onde elettromagnetiche siano costituite da particelle". M. Planck

Immagine
Astro-Web.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 marzo 2006, 14:57 
Avatar utente

Iscritto il: domenica 19 febbraio 2006, 12:10
Messaggi: 319
Grazie Enrico provero' senz'altro appena le nuvole lo permetteranno. Mi piacciono le modifiche fatte alla mia luna. Che programma hai utilizzato?
Sapete dirmi come togliere il bianco flash delle pareti degli appennini senza modificare troppo il resto della foto?
Perche' sono venute fuori quelle pareti bianco fosforescente? Mi piacerebbero piu' ..spente
Grazie a tutti
Sally

_________________
Tiziana C.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 marzo 2006, 16:01 
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo con Enrico nell'aumentare di gran lunga il numero di frames ripresi e, dunque, sommati. Per il frame rate ti consigliamo tutti di non salire sopra i 10 fps, altrimenti l'immagine si degraderà in maniera abbastanza evidente.

Ti hanno detto di riprendere in bianco e nero, altro suggerimento quantomeno azzeccato. Teoricamente ancora meglio sarebbe effettuare una ripresa a colori, e poi andare a sommare e processare (ad esempio con Iris) solo i frames nel canale del verde. Questo perchè i comuni sensori delle webcam hanno una risoluzione maggiore proprio in questo canale (provare per credere).


Saluti! :)
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 marzo 2006, 16:28 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:54
Messaggi: 696
Località: S. Agata Li Battiati
sally ha scritto:
Grazie Enrico provero' senz'altro appena le nuvole lo permetteranno. Mi piacciono le modifiche fatte alla mia luna. Che programma hai utilizzato?
Sapete dirmi come togliere il bianco flash delle pareti degli appennini senza modificare troppo il resto della foto?
Perche' sono venute fuori quelle pareti bianco fosforescente? Mi piacerebbero piu' ..spente
Grazie a tutti
Sally


Il problema di cui parli è dovuto al fatto che durante la ripresa, l'immagine in quei punti è stata saturata, ovvero la luminosità era tale da far raggiungere ai singoli pixels il livello massimo di luce acquisibile (cosa che li rende di colore bianco).
Il programma che ho utilizzato per fare questo lavoretto è Photoshop. Purtroppo però non è molto semplice attutire l'intensità del bianco dei punti saturati, una volta saturati c'è poco da fare diciamo, infatti conviene riprendere video un pò più scuri da schiarire eventualmente, che video già saturati su cui non è possibile fare molto.
http://forum.astrofili.org/userpix/91_249_luna2_1_2.jpg
Qui in allegato ho messo la stessa foto, ho provando un pochetto a diminuire la luminosità in quei punti, ma il risultato non è granchè. Sicuramente c'è chi riesce meglio di me :) .
Di niente comunque, attendiamo i prossimi lavori!

_________________
"Einstein è un bravo ragazzo, peccato solo sia fissato che le onde elettromagnetiche siano costituite da particelle". M. Planck

Immagine
Astro-Web.org


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010