1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 19:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Saturno nell'80FD
MessaggioInviato: domenica 13 aprile 2008, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Saturno, lo confesso, non è mai stato il mio pianeta preferito. I dettagli, a parte gli anelli, erano estremamente meno evidenti che in Giove il che, all'epoca, mi faceva preferire il fratello maggiore.

Ieri sera ho imparato una cosa: mai giudicare una persona (anche se in questo caso un pianeta) se non lo si conosce a fondo :shock:

Monto per la prima volta un setup semi serio: KonusPolarSystem e 80FD. Semi-serio (so che qualcuno starà ridendo :lol:) perché sono riuscito ad adattare la piastra agli anelli (lavoro di 5 min, ma...) e finalmente ho potuto fare a meno di incavolarmi tentando (invano) di bilanciare il povero 80ino sulla MON-1, che dal canto suo mi ha varie volte sventolato lo "Statuto delle montature" alla voce "Lavoro oltre il carico moralmente consentito" :lol:

Purtroppo c'erano nuvole in arrivo e vento molto forte. Oltretutto il balcone mi oscurava la Luna (ormai mia amata e mai deludente meta delle osservazioni balconiche), quindi il primo target è stato Saturno. L'intenzione era quella di dedicare i tre quarti d'ora circa a disposizione prima che arrivassero le legioni di vapore acqueo ad una rapido scorazzamento nel cielo, tra sistema solare e il poco deepsky concessomi, forte dei tempi infinitesimi di acclimatamento del rifrattore e della "fame" di cielo indotta dal meteo impietoso degli ultimi tempi.

Il tempo di bilanciare... E punto Saturno. La mia prima espressione, puntandolo con il plossl 25mm (circa 25x) è stata questa... :shock: Mai visto un saturno così! Le differenze con i precedenti strumenti utilizzati (e quelle che poi decretano una buona ottica da un'ottica economica), sono state le sequenti:

1) Rispetto al rifrattore 114x1000 (anche a causa della barlow interna al fuocheggiatore) c'era molto meno luce diffusa
2) Zero cromatismo

Il risultato è stato un pianeta netto, con dettagli intuibili già a quel bassissimo ingrandimento.
Sono passato quindi all'hyperion 13mm (sviluppando quindi 43x circa). Il risultato era nettamente migliore, questo oculare, anche sui pianeti, si comporta molto meglio che sugli altri tubi. Il cromatismo sviluppato era assente. Le bande del pianeta erano perfettamente visibili ed incise, la divisione di Cassini non perfettamente evidente anche data l'inclinazione degli anelli, ma il gioco di ombre di quest'ultimi sul pianeta e viceversa era spettacolare, e dubito di averla mai vista così netta (raramente in foto).

Infine, con il Celestron Ultima 7,5, svilppando 74x, che ha chiuso la serata, ho potuto apprezzare quei dettagli in maniera estremamente più contrastata. Nonostante la visione meno comoda rispetto all'Hyperion, il fondo cielo più scuro mi ha aiutato ad osservare i dettagli. Una visione letteralmente fuori dal mondo, "astronautica" oserei dire.

L'uso di ingrandimenti così bassi, che per fortuna sui giganti sono possibili, mi ha permesso di non soffrire troppo del seeing non ottimale, che è stata certamente la causa del fatto che non mi sia goduto Marte come avrei voluto.

In pratica, sono rimasto attaccato all'oculare per circa 10 minuti di fila con ogni oculare, anche con l'economico plossl da 25mm, tanta è stata la sopresa, inseguendo a mano stando seduto a terra. Non penso di essere mai rimasto così soddisfatto da un'osservazione planetaria :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 aprile 2008, 18:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Beh adesso manca solo una bella baelow 2x :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 aprile 2008, 18:04 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ce l'aveva l'uomo....ma non l'ha usata :evil:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 aprile 2008, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Eh, sì... se ste diavolo di nuvole mi avessero dato tregua :cry:

Il problema è che quando mi godo davvero un'osservazione, salgo MOLTO piano con gli ingrandimenti... È più forte di me... :lol: Con il 7,5 è stata quasi una toccata e fuga. Non ho neanche montato l'8.8... :|

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 aprile 2008, 18:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma perchè non sei salito di pù? Guarad che sono disposto a scommetere che il tuo ottanino i 150x su saturno li fà senza nemmeno avere il fiatone ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 aprile 2008, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Certamente. Io dal centro città con seeing discreto sulla Luna ho toccato tranquillamente i 150x tanto che ho interposto una prolunga e non avevo degradazione dell'immagine.

Colpa mia, mi sono divertito troppo, ho perso la cognizione del tempo e le nuvole hanno fatto prima di me :|

Stasera faccio il bis :D

Questo 80ino in visuale non finisce di stupirmi. E ancora non ho provato il deep come si deve né una singola foto... slurp :D

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 aprile 2008, 19:16 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grande Lead, e w gli 80ini!
Io ho appurato che col mio riesco a salire ben oltre i 200x su Saturno, l'ho provato a 240x ed era ancora nettissimo e ben definito (era il 14 febbraio, ottimo seeing).
Sulla Luna ho osato anche di più!! :)
Provare per credere!

Cieli Sereni

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 aprile 2008, 21:50 
ciao, Nicola.

Devi assolutamente fare qualcosa per ottenere dal tuo strumento LAMENO 150x.
Questo per due motivi. Il primo è che devi effettuare uno star test del tuo strumento (il che è un dato, se reiterato in più volte, che offre molte risposte sul comportamento delle tue lenti e del tubo che le .. intuba! :wink: ).
Il secondo motivo è che il tuo strumento, purtroppo in questo limitato solamente da una focale nativa limitata, dovrebbe rendere bene nell'osservazione dei sistemi multipli.
Ti dico questo come consiglio osservativo generale. Se è vero che io amo molto le stelle doppie e multipli, quindi sono di parte, è altrettanto vero che i prossimi periodi e anni saranno avarissimi di soddisfazioni sui soggetti planetari (ad eccezione della Luna ovviamente). Quindi, per chi possiede strumenti di piccolo diametro e osserva soprattutto da centri urbani o limitrofi, la sola fonte di soddisfazione (quasi inesauribile credimi) è quella dell'osservazione dei sistemi multipli.
A questo scopo devi però poter sviluppare poteri almeno tra i 120 e 180 con il tuo 80.
Ti consiglierei oculari singoli (evita se puoi le barlow) a focale molto corta (ci sono i TMB burges da 3 o 4 mm. (vanno molto bene) o i radian da 3 (che non ho mai testato a dire il vero).
I primi non costano molto (sui 100 euro) i secondi costano di più... mah...

Facci un pensiero.

Paolo


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010