1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 5:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: seeing
MessaggioInviato: venerdì 16 giugno 2006, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
nella mia zona "meteoblue" mi da un seeing perfetto, speriamo sia attendibile ho già messo il tubo fuori :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 giugno 2006, 0:49 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
allora, come è andata, domenico???
io ho concluso la mia serata tra lavoro e amici praticamente mezzora fa....non mi va di montare.....zzz...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 giugno 2006, 8:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
davidem27 ha scritto:
allora, come è andata, domenico???
io ho concluso la mia serata tra lavoro e amici praticamente mezzora fa....non mi va di montare.....zzz...


ciao Davide, diciamo che meteoblue ci aveva azzeccato con le previsioni, in effetti il seeing era molto buono, circa II Ant., ma vi era una foschia indescrivibile, giove lo vedevo abbastanza immobile ma molto annebbiato.
Ho provato comunque a fare una ripresa con la webby, peccato per la foschia perchè il pianeta era davvero fermo. poi sono arrivate anche le nuvole, ho smontato tutto e sono rientrato.
Questo è il risultatohttp://forum.astrofili.org/userpix/55_giove_5.jpg
la strumentazione è la solita:
newton 200mm F25
vesta pro più ir-cut
700/1199 frames
16-06-2006 T.U.19:48

non so se è il caso di spostarla in astrofotografia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 giugno 2006, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salute Domenico... e per fortuna che il seeing non era molto buono.

Io sto ancora cercando di tirar fuori qualcosa dalla serata di ieri con
seeing III e talora IV

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 giugno 2006, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Niente male! :D

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 giugno 2006, 10:54 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh Dome, il risultato è più che buono!
Un po' sotto i tuoi ottimi standard, a mio avviso, ma cmq buono! :)
Vedo soltanto un po' di saturazione su certi colori, elaborazione appena spinta, ma penso sia colpa della coltre di foschia che spoltiglia i microdettagli di solito presenti nelle tue immagini.

Se posti soltanto un'altra immagine ti sposto il thread in astrofotografia! :twisted:
Scherzo, per ora sta bene qua ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 giugno 2006, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dome metti un pò di dettagli precisi sull'elaborazione e sull'acquisizione?
Vorrei capire una cosa dalle tue elaborazioni (tutto per imparare :wink: )

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 giugno 2006, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
innanzitutto ringrazio tutti per i complimenti, anche se come dice Davide si poteva ottenere di meglio.

per Antonello
non ho detto che il seeing era brutto, anzi, avevo circa II Antoniadi,(ti dirò di più, era ancora migliore di quello che avevo il 14), il problema era la foschia, ti devi immaginare che per portare gli adu sui 200 ho dovuto mettere al massimo il gain, con la conseguenza di avere già in partenza una ripresa rumorosissima.

per quanto riguarda i dettagli di ripresa/elaborazione vediamo un po se li ricordo. dunque, come ti dicevo ho dovuto portare il gain al massimo( a causa della poca luminosità dovuta a una pesante foschia) , per compensare tutto il rumore uscito fuori ho abbassato a zero il gamma( solitamente lo tengo a metà), e ho iniziato la ripresa di 120sec a 10fps.
per l'elaborazione ho usato iris e Ps, ho convertito l'avi in singoli frames, ho usato il comado bestof per i migliori, poi select per ordinarli e infine align e stack 1 . quando ho finito di sommare tutto ho dato un multiply mi pare di 0.90, successivamente un UM (ma i valori precisi non li ricordo) e un adaptative filter intorno a 50.Naturalmente questi passaggi li ho fatti sui tre canali r g b. ricompongo in tricromia e mi aggiusto i canali r b sempre sfasati ( e tu lo sai meglio di me). poi salvo e passo a ps per aggiustarei livelli le curve e la saturazione. salvo e ritorno a iris per un vawelet e un gaussiano. spero di non aver dimenticato qualcosa. :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 giugno 2006, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tutto chiaro :)
I passi sono gli stessi ma ti faccio i complimenti per l'acquisizione senza
controllare i livelli ADU. Io ormai non ne riesco a farne a meno anche
per avere uno standardben preciso da seguire. E in più ti dico che se
non facessi così in RGB sarei morto e avrei rimandato indietro il costoso
set di filtri della Astronomik.
Indubbiamente parti da un filmato nettamente superiore e quindi le
condizioni del cielo dettano il risultato 8)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 giugno 2006, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
io aspetto sempre un seeing come quello che ho avuto il 7 agosto 2005, indimenticabile, avevo I anton. con variazioni a II. peccato che non avevo ancora la webcam. :(


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010