1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 6:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Asta rotta sulla Luna!!!
MessaggioInviato: giovedì 6 marzo 2008, 10:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 21:13
Messaggi: 4
:idea: :idea: :idea: :idea: :idea:

Scusate, sono nuono di questo forum, e non sapevo davvero dove andare. Quello che vi chiedo è di dare un'occhiata su www.google.com/moon/
(è una mappatura non totale della superficie lunare) e di dare un'occhiata sulla zona di atterraggio dell'Apollo 11, e di cliccare sull'immagine 7.
Zoomate ora sulla bandiera in secondo piano sulla sinistra ed osservate l'asta della bandiera attentamente: è come spezzata e "fluttuante" nel vuoto lunare. Sulla Luna, tuttavia, la gravità c'è, anche se ridotta rispetto alla Terra, ovviamente.

Io non riesco a trovare nessuna risposta, magari qualche appassionato saprebbe indicarmi il motivo di questa particolare stranezza?

Ringrazio anticipatamente,
Cody


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 marzo 2008, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 14:01
Messaggi: 656
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E una foto panoramica composta da varie immagini. E' possibile che nel fare il collage quel dettaglio sia venuto in questo modo perchè composto da foto differenti

_________________
Alessandro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 marzo 2008, 10:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 21:13
Messaggi: 4
aless79 ha scritto:
E una foto panoramica composta da varie immagini. E' possibile che nel fare il collage quel dettaglio sia venuto in questo modo perchè composto da foto differenti


E' una ipotesi che avevo considerato anch'io, ma a mio avviso non sembra un tipico sfalsamento dovuto al componimento panoramico dell'immagine. Solitamente si ha una sfalsamento o tutto verticale o tutto orizzontale. In questo caso si avrebbe un discostamento basso-destra che comporterebbe, a meno di non intervenire pesantemente sull'immagine, una sovrapposizione dell'asta dritta con la foto dell'asta sfalsata.

E'anche vero che la linea dell'orizzonte a sinistra della bandiera (a livello del probabile punto di unione delle 2 immagini) è sfalsata verticalmente, ma non nella misura necessaria o sufficiente allo sfalsamento che si ha nell'asta della bandiera...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 marzo 2008, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto

Quando faccio un montaggio di foto trovo che i soggetti lontani (come l'orizzonte della foto) si possono far coincidere molto meglio di quelli vicini. Non sono esperto della materia ma credo abbia a che fare con il fatto che il cambio di inquadratura e quindi di prospettiva si riperquote maggiormente su soggetti vicini.

Non è un problema di spostamento verticale o orizzontale perchè i software automatici, se non riescono a sovrapporre perfettamente lo stesso soggetto sui due fotogrammi lo duplicano in tutto o in parte.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 marzo 2008, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si tratta di un mero difetto di sovrapposizione e composizione del collage.
La stessa "frattura" all'orizzonte ne è la prova, e personalmente ritengo che le entità delle due "fratture" siano compatibili!

Comunque sia è inutile stare tanto a gingillarsi su quella foto, basta reperire gli originali Nasa e vedere che tal difetto grafico non c'è!

Saluti
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 marzo 2008, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Qualsiasi programma di merging tende a modificare e distorcere le immagini per poter consentire la loro sovrapposizione.
Se usi degli obbiettivi grandangolari poi questa distorsione è ancora più netta.
Sulla superficie non si nota in quanto non vi sono discontinuità ma sulla linea dell'orizzonte o su un'asta verticale sì.
Nel Lem non si nota alcuna discontinuità solo perché è una singola immagine.
Comunque puoi fare anche una prova.
Prendi una fotocamera digitale. Vai in una piazza. Con il grandangolo fai degli scatti ruotando su te stesso (ovviamente a mano libera) fino a che non hai ripreso a 360 gradi.
Poi prendi le foto scattate e cerchi di metterle insieme per avere un'unica foto panoramica.
Vedrai le distorsioni e le spezzettature

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 marzo 2008, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giusto per evitarti la fatica:

http://www.lpi.usra.edu/resources/apoll ... 11-40-5885
http://www.lpi.usra.edu/resources/apoll ... 11-40-5886

Tratta da:
http://www.lpi.usra.edu/resources/apollo/catalog/70mm/

Come ben vedi l'asta della bandiera, nelle due foto, è diversamente inclinata. In una è dritta, nell'altra è più storta perchè la bandiera rimane a bordo campo, e facendo uso di un grandangolare si provocano distorsioni in queste zone.
Da qui, cercando di farne una sol foto, si ottengono quei "tagli".

Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 marzo 2008, 12:25 
Beh, comunque complimenti per lo "spirito d'osservazione"... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 marzo 2008, 12:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 21:13
Messaggi: 4
bè...direi che mi avete convinto sufficientemente...grazie!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 marzo 2008, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Beh, comunque complimenti per lo "spirito d'osservazione"... ;)


Davvero... che occhio!

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010