1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 20:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Osserviamo le Geminidi 2007
MessaggioInviato: domenica 9 dicembre 2007, 12:35 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 9:54
Messaggi: 55
Vi inoltro una nota sulle prossime Geminidi tratta da sito della
UAI Sezione Meteore, ricordando a tutti che quello delle Geminidi
2007 non e' certo un appuntamento da perdere.

//////////////////////

Osserviamo le Geminidi 2007

Le Geminidi sono una corrente meteorica annuale, che si sta
evolvendo in maniera molto rapida e che probabilmente in meno
di un centinaio d'anni sparirà del tutto.
A partire dalla metà del 1800, quando furono segnalate per la
prima volta, il loro numero è aumentato in modo sistematico:
da meno di 20 meteore/hr al finire del secolo XIX°, a circa
50 negli anni '30, a 80 meteore/hr negli anni '70, fino ad
oltre 100-120/hr ai giorni nostri.
Sono attive dal 3 al 19 dicembre da un radiante, posto qualche
grado a nord/ovest della stella alpha GEM e che con il passare
dei giorni si sposta da nord/ovest verso est.
Soltanto nei tre giorni attorno al massimo è possibile notare
una frequenza oraria abbastanza significativa. Quando la Terra
arriva in prossimità del nodo orbitale, il numero delle meteore
diventa più sostenuto per una ventina di ore circa. Ci sono
almeno due chiare impennate superiori alle 100 meteore/hr, dato
che la Terra nel suo passaggio al nodo attraversa un compatto
nuvolo di particelle e a un certo punto delle zone più dense
e consistenti di meteoroidi.
Quest'anno le Geminidi si presentano per noi in maniera
abbastanza favorevole, poichè la massima frequenza di meteore
dovrebbe avvenire nelle ore diurne del 14 dicembre (poco dopo
le 13h TU) e pertanto sia la notte del 13/14 che quella del
14/15 saranno particolarmente favorevoli per osservare, per
giunta in assenza quasi completa del disturbo lunare. Ci sarà
la possibilità di compiere osservazioni visuali e video-
fotografiche in maniera ottimale.
Dalle nostre postazioni a partire da circa le 18h vedremo via
via salire il radiante in altezza sopra l'orizzonte, fino ad
oltre 80 gradi verso le 2h della notte.
Le osservazioni visuali [ http://meteore.uai.it/visigraf.htm ],
per essere di utilità, dovranno in primo luogo distinguere tra
Geminidi e non-Geminidi. Nel caso delle Geminidi basterà rilevare
di ciascuna meteora l'ora di apparizione e la luminosità. Le più
brillanti (oltre la magnitudine -2) andranno ad ogni modo
disegnate su una mappa stellare, per permettere in sede di analisi
dei dati un eventuale confronto con disegni o foto di altri
osservatori, testimoni della stessa meteora.
Nel caso delle non-Geminidi, occorrerà invece rilevare l'ora, la
luminosità, la velocità angolare (gradi/sec) e disegnare sempre
di ciascuna meteora la traccia su una qualsiasi mappa stellare
(meglio se in proiezione gnomonica).
La scheda [ http://meteore.uai.it/meteore_email.htm ] di
registrazione e le mappe stellari [ http://meteore.uai.it/mappe.htm ]
sono reperibili nel sito della Sezione Meteore della UAI.
L'utilizzazione della scheda di registrazione fornisce un'utile
traccia di quali siano i dati da compilare e offre un quadro
completo di quali siano i dati osservativi standard richiesti.
Quest'anno l'assenza del chiarore lunare permetterà anche di
catturare fotograficamente le Geminidi più luminose. In genere
la frequenza fotografica si aggira tra le 2 e le 4 Geminidi/hr.
anche la ripresa con videocamera ccd è auspicabile, viste le
più recenti esperienze indubbiamente positive fatte da alcuni
tra i più assidui osservatori del nostro gruppo. In
http://meteore.uai.it/geminidi2007/gemi ... _stoen.jpg
trovate in proposito come esempio una mappa gnomonica con
riportata buona parte delle Geminidi filmate nella notte del 13/14
dicembre 2006 da una delle postazioni video della UAI-sm.
I meteoroidi di questa corrente non generano normalmente bolidi
molto grossi, anche se la loro densità risulta superiore a
quella delle comete. Di rado, riuscendo a superare le parti
più dense della nostra atmosfera, producono meteore più
brillanti della magnitudine -6. Il lavoro fotografico, se
effettuato con cura, offre la possibilità di studiare molto
bene la posizione del radiante e la velocità del meteoroide,
qualora si utilizzi un otturatore rotante o una videocamera.
Sarà opportuno in tal caso che ogni osservatore si doti di un
orologio preciso (possibilmente radio-controllato) e che
annoti con esattezza in hh:mm:ss l'inizio e la fine di ogni
esposizione, oltre ai dati operativi generici, quali la
focale e il diaframma dell'obiettivo usato e il tipo di
pellicola, e che invii (via email o tramite il servizio
postale) per le successive misurazioni alla Sezione Meteore
una copia stampata o digitale dell'immagine ripresa.

Tratto da: http://meteore.uai.it/geminidi2007/gem_2007.htm

//////////////////////


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010