1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 20:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Leonidi 2007
MessaggioInviato: giovedì 1 novembre 2007, 10:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Queste sono le previsioni (dovrebbero essere abbastanza attendibili).
http://feraj.narod.ru/Radiants/Predicti ... 07eng.html

da considera che:
- il massimo " tradizionale" capita il fine settimana con la Luna che tramonta prima della mezzanotte (tra sabato 17 e domenica 18 ). Il max e alle 03h UT quando da noi il radinate e' alto.
- l'altro max capita alle 23h05m (della notte tra domenica e lunedi) quando da noi il radiante sta sull'orizzonte e si sta alzando (e fino alle 23h30m UT c'e' anche la Luna che da poco fastidio). questo e' molto piu' ricco, tipo il classico massimo delle eprseidi, ma sembra composto da meteore debolil quindi, bisogna comunque avere cieli limpidi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 novembre 2007, 13:01 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 12:04
Messaggi: 232
Grazie, avevo sentito per tv che dicevano qualcosa sulle leonidi e sono contento di aver trovato informazioni più precise :)

Quindi in pratica i giorni di massima attività sono tra sabato 17 e domenica 18 e tra domenica 18 e lunedì 19? (correggimi se sbaglio)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 novembre 2007, 13:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
lorenz90 ha scritto:
Grazie, avevo sentito per tv che dicevano qualcosa sulle leonidi e sono contento di aver trovato informazioni più precise :)

Quindi in pratica i giorni di massima attività sono tra sabato 17 e domenica 18 e tra domenica 18 e lunedì 19? (correggimi se sbaglio)


Si, se vedi anche il diagramma relativo al 2007 noterai che rimarra una certa attivita' per piu' di 24 ore. Ma quello e' lo ZHR e per vedere un buon numero bisogna avere un bel cielo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 novembre 2007, 23:28 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 12:04
Messaggi: 232
adesso ho letto, le 23:30 sono in UT, ed a che ora corrisponderebbe per l'italia?
Un'altra cosa, essendo leonidi devo guardare solo la costellazione del leone oppure come le perseidi sono un fenomeno che interessano più di metà della volta celeste?

Cieli sereni, Lorenzo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 novembre 2007, 23:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Guarda tutto il cielo !, le meteore hanno nome che prende origine dalla costellazione da cui sembrano arrivare tutte, congiungendone le traiettorie a ritroso, tale costellazione costituisce il loro "radiante" nel senso che le scie paiono tutti raggi di una ruota col centro nel radiante appunto.

Se vuoi vederne poche fai proprio come dici tu... :wink:

Per la domanda sul Tempo Universale invece... fai da solo ! :roll:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2007, 11:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
lorenz90 ha scritto:
adesso ho letto, le 23:30 sono in UT, ed a che ora corrisponderebbe per l'italia?
Un'altra cosa, essendo leonidi devo guardare solo la costellazione del leone oppure come le perseidi sono un fenomeno che interessano più di metà della volta celeste?

Cieli sereni, Lorenzo


Per l'Italia sono le 00:30 (basta aggiungere un'ora). Bisogna iniziare a osservare intorno a mezzanotte e non prima perche' il radiante e sull'orizzonte.
Inoltre bisogna osservare non sul radianete (dove le meteore che apparirebbero sarebebro troppo corte) ma a una certa distanza, di solito l'ideale e tra i 30 e i 45 gradi dal radiante. Per esempio nei gemelli. Quindi, genericamente, verso est e la cosa migliore (alto sull'orizzonte verso la mattina ma guardare piu' bassi le prime ore dopo mezzanotte).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2007, 22:42 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 12:04
Messaggi: 232
Molte grazie, quindi questo sabato sera, quando ritorno a casa (ritornerò per l'appunto verso mezzanotte) mi metterò a guardare verso est da un luogo buio vicino a casa mia, peccato che domenica non potrò osservare fino a tardi per colpa della scuola :(


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2007, 9:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
lorenz90 ha scritto:
Molte grazie, quindi questo sabato sera, quando ritorno a casa (ritornerò per l'appunto verso mezzanotte) mi metterò a guardare verso est da un luogo buio vicino a casa mia, peccato che domenica non potrò osservare fino a tardi per colpa della scuola :(


Va beh, dai, ti rifarai tra 25 anni quando ci sara' un altra attivita' elevata (ma non tanto come qualche anno fa') :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2007, 16:07 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 12:04
Messaggi: 232
come, perchè non già l'anno prossimo ma appena tra 25? (se è così resto sveglio anch eil lunedì e non vado a scuola! :twisted: )


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2007, 16:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
lorenz90 ha scritto:
come, perchè non già l'anno prossimo ma appena tra 25? (se è così resto sveglio anch eil lunedì e non vado a scuola! :twisted: )


A no, niente sega a scuola! :D
Guarda qua tutte le previsioni fino al 2100:
http://feraj.narod.ru/Radiants/Predicti ... 10eng.html
il prossimo anno e ancor meglio, pero ci sara' la Luna se non sbaglio. E poi potrai vedere tutte le prevsioni fino alla fine del secolo (che poi sara il periodo migliore). :wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010