Ciao Paolo;
intanto ottime immagini!
Allora, per me è solo un semplice problema di diferenti stretch e/o livelli..mi spiego meglio.
Intanto l'orario di ripresa: trattandosi di un mosaico, i tempi di ripresa si sono dilatati enormemente: in particolare, come hai detto bene te, le riprese del nucleo sono iniziate subito dopo il crepuscolo, mentre la zona segnata da te con il cerchio è stata ripresa molto più tardi, attorno alle 23 UT, quindi per un confronto si dovrebbe prendere la tua immagine delle 22:20. Facendo il confronto, si notano gli stessi dettagli, solo che i miei sono meno contrastati: la zona cerchiata da te si presenta anche nella mia immagine ma non ha lo stesso contrasto della tua; questo credo che sia un problema di differente elaborazione e forse anche segnale. Che pose hai fatto? la mia è una singola da mezz'ora a f5, è probabile che io ho preso leggermente più segnale di te? oppure, più probabilmente, ho spinto l'elaborazione più di te e le zone di diversa luminosità risultano più appiattite; quella zona, anche nella tua immagine, non risulta totalmente nera: se aumento i livelli infatti, compare un leggero ponte; viceversa se scurisco la mia immagine, quasi tutto sembra combaciare: rimangono un po' diverse le luminosità e i contrasti in gioco, ma i dettagli sono gli stessi.
E' vero che la coda cambia su tempi scala brevi (vedi il confronto tra le tue due ottime imamgini), ma credo che la gran parte delle differenze che si vedono tra la mia e la tua dipendano dall'elaborazione. Questa è naturalmente la mia idea.
Piuttosto mi incuriosisce il fatto che nelle tue immagini la coda sembri discontinua, mentre nelle mie sembra attaccata alla chioma; questa è un'immagine raw, invertita e con i contrasti accentuati:
http://forum.astrofili.org/userpix/1932_tail_raw__1.jpg ; se tiri ancora di più le tue immagini, riesci a far uscire qualcosa del genere? Sarebbe importante avere la conferma della discontinuità o meno della coda.