1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 17:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2007, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sbab ha scritto:
Per Saturno poi, ancora peggio, visto che anche l'inclinazione del pianeta sarà sempre più di taglio. Già dal prossimo inverno sarà dura poter osservare gli anelli come si deve mentre tra un anno saranno praticamente invisibili.... Dovremo aspettare il 2011 per poter rivedere gli anelli di saturno come nella passata stagione!


Lo si può considerare un colpo di fortuna: vedere Saturno senza anelli è un po' ambiguo, ma fortunatamente capita quando sta basso sull'orizzonte dove si vede peggio :)

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2007, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ford ha beccato il nocciolo della questione... molto probabilmente, vista la giornata di forte vento in tutta Italia, hai osservato Giove con seeing (turbolenza atmosferica) scarso che è spesso compagno di una eccellente trasparenza e limpidezza del cielo.
Questo tipo di giornate è adatto agli oggetti deboli del cielo profondo (galassie, nebulose, ammassi stellari deboli, ecc...), molto meno per i pianeti.

Se avessi visto Giove "preciso" saresti stato in grado di vedere parecchi dettagli superficiali già a 100x (bande, zone, festoni, ecc...) ma qui forse conta molto l'esperienza nel riconoscerli.

Un buon momento per osservare Giove, attualmente, resta il crepuscolo, in cui è già visibile ad occhio nudo molto prima che faccia buio e ancora sufficientemente alto, poi appena fa buio di solito le condizioni peggiorano e lo fanno ulteriormente perchè il pianeta si abbassa sotto i 20°.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2007, 21:23 
Non connesso

Iscritto il: sabato 1 settembre 2007, 17:24
Messaggi: 87
Località: Mozzate-Como
Che dire.....a parte i ringraziamenti per le delucidazioni in merito.....brutte notizie per Saturno e Giove...i due pianeti citati erano due degli obbiettivi da osservare e scrutare..ma noto con delusione che dovro' aspettare anni migliori...

per giove provero' al crepuscolo.....speriamo bene...invece credevo che "seeing" significasse l'insieme dei fattori che determinano le condizioni d'osservazione...quindi con vento, buona visione..invece no...grazie per la precisazione....

ciao, grazie mille..ai prossimi dubbi....;)

_________________
Celestron nexstar 114slt
oculari 9mm--25mm-
barlow 2x
Magellano 15x70
Canon EOS-400d


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 settembre 2007, 8:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Skywalker ha scritto:
Che dire.....a parte i ringraziamenti per le delucidazioni in merito.....brutte notizie per Saturno e Giove...i due pianeti citati erano due degli obbiettivi da osservare e scrutare..ma noto con delusione che dovro' aspettare anni migliori...


Dai coraggio che ci sono più cose in cielo di quante te ne possano venire in mente adesso :lol:

Intanto prenditi un bell'atlante lunare, in mancanza di pianeti la Luna è un bel soggetto da osservare: io ho scoperto da poco per esempio che il cratere Hyginus non è da impatto ma probabilmente deriva dallo sprofondamento di un domo vulcanico.
Solo per dire che di sorprese ce ne sono anche lì. :)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 settembre 2007, 10:44 
Non connesso

Iscritto il: sabato 1 settembre 2007, 17:24
Messaggi: 87
Località: Mozzate-Como
Ford Prefect ha scritto:
Skywalker ha scritto:
Che dire.....a parte i ringraziamenti per le delucidazioni in merito.....brutte notizie per Saturno e Giove...i due pianeti citati erano due degli obbiettivi da osservare e scrutare..ma noto con delusione che dovro' aspettare anni migliori...


Dai coraggio che ci sono più cose in cielo di quante te ne possano venire in mente adesso :lol:

Intanto prenditi un bell'atlante lunare, in mancanza di pianeti la Luna è un bel soggetto da osservare: io ho scoperto da poco per esempio che il cratere Hyginus non è da impatto ma probabilmente deriva dallo sprofondamento di un domo vulcanico.
Solo per dire che di sorprese ce ne sono anche lì. :)




.......si anche la Luna è una gran bella cosa....non mancherà un bell'atlante sull'argomento...ora ne ho uno intitolato "Atlante del cielo" della Giunti,molto chiaro, sintetico,un buon inizio per chi pecca di inesperienza..... :wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010