1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Eventi lune di Urano
MessaggioInviato: domenica 5 agosto 2007, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quasi non ci siamo accorti che questa speciale apparizione di Urano è bella che iniziata!
Segnalo per sta notte dalle 2.28 alle 3.03 un'occultazione parziale di Umbiel da parte di Oberon. Io non la riprenderò perché preferisco fare Marte alle 5 dato che non lo vedo da 8 giorni.
Propongo di dedicare questo topic a tutti gli eventi da qui in poi, che segnaleremo strada facendo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 agosto 2007, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
E ci si fa avedere ariel e umbriel?

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 agosto 2007, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Col CCD!
Questi eventi sono importanti per affinare i parametri orbitali, che per loro non sono ancora precisi come per le Lune di Giove e Saturno.
In pratica bisogna agire così:
-fare una ripresa al massimo dell'occultazione;
-confrontare la luminosità ottenuta con un'altra ripresa fatta prima o dopo quando i dischi sono fisicamente separati ma sempre entro il potere risolutivo e quindi percepiti ancora come punto unico.

Nel secondo caso il puntino avrà come luminosità la somma dei 2 satelliti, mentre durante l'occultazione essa varierà tra quel valore e la magnitudine del satellite davanti, nel caso massimo di un'occultazione totale.
Queste misure permetteranno di stabilire l'entità dell'occultazione e perciò di confermare o correggere le effemeridi previste.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010