1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 7 novembre 2025, 2:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Le rimae di Hevelius
MessaggioInviato: lunedì 3 novembre 2025, 23:11 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11691
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stasera il cielo è sereno, una rarità in questo autunno 2025. La luna ha un’età di circa 12 giorni. Stranamente, sono libero di osservare già dalle 8:30.
Piazzo in giardino 3 strumenti molto diversi tra loro: il cpc11, lo stakahashi 150 f8, il riccioli d’oro tv85.

Il cpc11 è in postazione fissa, messo in equatoriale sulla wedge hd. È una roccia: ti puoi appendere mentre osservi e non si muove niente.

Il 150/1200 è un semplice acromatico skywatcher ma ha due caratteristiche fondamentali: è collimato e ha uni startest che non denota grossi difetti.

Il televue 85 è un piccolo gioiello: doppietto apocromatico con focale 600 e meccanica da carro armato.

Il banco di confronto dei tre strumenti è stara la luna, o meglio un cratere in particolare: Hevelius. Particolare perchè al suo interno ha un bellissimo sistema di rimae.

Allegato:
IMG_4766.jpeg
IMG_4766.jpeg [ 251.15 KiB | Osservato 102 volte ]


Ho osservato con la binoculare maxbright 2 e coppie di takahashi tpl.

Partiamo dal cpc11. Con correttore 2x e oculari da 25mm l’ingrandimento è circa 224x. Il seeing non è ottimale, diciamo un III, ma permette di ingrandire bene: la visione resta a fuoco per il 50% del tempo. Il sistema di rimae si vede tutto e bene.

Nell’acromaticone osservo con la stessa binoculare e lo stesso correttore, ma con oculari 12,5x. Ingrandimento di circa 192x. La visione resta a fuoco per l’80% del tempo, ma sono visibili solo i due segmenti principali delle rimae, quelli a croce.

Nel televue 85 infine ho fatto un po’ il tamarro. All’inizio ho osservato con la bino, il correttore 2x e i tpl 12,5 per un ingrandimento di 96x. Si intravedeva un solo segmento di rimae. Poi ho aggiunto una bigbarlow 2x. L’ingrandimento, a causa del tiraggio, non lo posso calcolare con certezza, ma secondo me eravamo sui 270-300x. La visione era pulita e a fuoco per il 100% del tempo, ma si riusciva solo ad intuire il secondo segmento di rimae.

Insomma, alla fine chi vince? Vincono tutti! Mi sono divertito con tutti e tre i telescopi. Occorre sottolineare che erano tutti e tre collimati e in temperatura e quando un telescopio si trova in queste condizioni, il divertimento è assicurato!

Il cpc11 fa vedere indubbiamente più dettagli, ma la visione è meno rilassante, perchè le fluttuazioni atmosferiche sono più veloci e l’immagine rimane fissa per poco tempo. L’acromaticone soffre di aberrazione cromatica, ma regge benissimo gli ingrandimenti. È chiaro che è una belva, sta sulla g11, che lo regge alla perfezione.

Il piccolo televue 85 infine è un diamante: niente aberrazione cromatica, tanto contrasto, regge ingrandimenti altissimi ma poco potere risolutivo.

Ma un vincitore c’è? Se dovessi tenere un solo telescopio tra i tre, terrei il cpc11, ma solo perchè è in postazione fissa.

Se ne dovessi tenere due, terrei il piccolo televue, perchè è semplicemente uno strumento meraviglioso!

E l’acromaticone? Stranamente, è auello che uso di più!

Cieli sereni,

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, Skywatcher Acro 150/1200, Pentax 75edhf.
Montature: Losmandy G11, Takahashi EM10, Vixen Spdx e gp.
Oculari: pentax xw, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le rimae di Hevelius
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2025, 8:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10333
Località: Salento
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
la conclusione è la più bella Kap.

Terresti quello che forse usi meno :D
Non sapevo avessi il CIAPPACI 11 fisso ! grande! Spara una foto della bestiola :)

E ora una domanda.
Ti è piaciuto vedere o confrontare? cosa è stato più appagante?
( sono domande che ormai mi pongo in qualunque mio hobby - cerco di comprendere cosa effettivamente mi appaga, giusto per fare poi scelte sensate)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le rimae di Hevelius
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2025, 10:18 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11691
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco la bestia:
Allegato:
unnamed.jpg
unnamed.jpg [ 2.16 MiB | Osservato 85 volte ]


xchris ha scritto:
Ti è piaciuto vedere o confrontare? cosa è stato più appagante?


La serata non era partita per far confronti, ma per osservare con lo stakahashi. Poi il seeing reggeva bene i 200x, c'è il c11 lì di fianco, che faccio, non ce lo butto un occhio?
La visione era bella anche nel c11, per cui chiamo mia figlia. Prima di cena ci eravamo guardati insieme il bellissimo atlante LAC https://www.lpi.usra.edu/resources/mapcatalog/LAC/ che due anni fa mi ero stampato in A3. Avevamo deciso che sarebbe stato bello osservare Hevelius e i dintorni.
Marty corre in giardino e la faccio osservare prima in binoculare, che per i bambini è un po' difficile, poi in mono. Lei vuole vedere come si vede anche nell'altro, "quello alto", per cui ci spostiamo anche di là. Facciamo un po' e un po' tra i due telescopi. Poi punto saturno nel cpc11 e lascio la luna nello staka. Con Marty proviamo a riconoscere i satelliti di saturno, ne contiamo 4.
Ad un certo punto mi dice che si vedono tantissime stelle ( da monza...) , per cui inizio a farle riconoscere le costellazioni e arriviamo al toro, appena sorto, con le pleaiadi che si intravedono in mezzo al chiarore del fondo cielo. Allora che facciamo? Non prendiamo il piccolo televue per osservarle nella loro interezza? Taac, tolgo lo staka e monto il tv85 sulla g11 e ci guardiamo le pleiadi e le confrontiamo con quello che mostra skyasafari sul telefono.
Marty dopo un po' rientra e io continuo.
A questo punto ho tre telescopi fuori, cià, facciamo un po' di confronti... e viene fuori il report.

Cosa mi è piaciuto di più della serata? Contare le lune di saturno con mia figlia :D

Cieli sereni,

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, Skywatcher Acro 150/1200, Pentax 75edhf.
Montature: Losmandy G11, Takahashi EM10, Vixen Spdx e gp.
Oculari: pentax xw, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le rimae di Hevelius
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2025, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16204
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Cosa mi è piaciuto di più della serata? Contare le lune di saturno con mia figlia :D

:ook:




Capisco perché terresti il TV e il C11, sono complementari, il primo finisce dove inizia l'altro.

Parafrasando il mitico Mel Brooks, bello avere il giardino. :mrgreen:

Immagine

A quando una bella colonna fissa?

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le rimae di Hevelius
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2025, 10:50 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11691
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eh, per installare una colonna fissa dovrei scegliere un punto dove mettere il telescopio, cosa che dopo 4 anni non ho ancora deciso. Al momento ho la g11 e il cpc fissi, nel senso che chi c'ha voglia di smuoverli?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, Skywatcher Acro 150/1200, Pentax 75edhf.
Montature: Losmandy G11, Takahashi EM10, Vixen Spdx e gp.
Oculari: pentax xw, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le rimae di Hevelius
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2025, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10333
Località: Salento
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
ah ok - postazione fissa che li copri quando non utilizzati.

Comunque mi hai dato la risposta più bella.
(la condivisione con tua figlia) :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le rimae di Hevelius
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2025, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16204
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ricordo che un utente del forum, aveva messo la colonna in giardino con montatura fissa, coperta/nascosta/dissimulata (quando non in uso) con una casetta per uccellini.
Quando troverai finalmente la posizione potresti copiargli il metodo, poi al giorno d'oggi non devi nemmeno progettarti/calcolarti il plinto, vai di elementi finiti, si trova tutto dal brico.
Quando deciderai, ti faccio la consulenza. :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le rimae di Hevelius
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2025, 11:20 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27107
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mettere una casetta per uccellini su una colonna?
Ma dici seriamente Angelo?
E' la scusa perfetta per non osservare più!

... "nooo non mi va ora di smontare la casetta (890 grammi...) per montare il telescopio" :mrgreen:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le rimae di Hevelius
MessaggioInviato: mercoledì 5 novembre 2025, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1436
Località: Veneto
kappotto ha scritto:
Partiamo dal cpc11. Con correttore 2x e oculari da 25mm l’ingrandimento è circa 224x. Il seeing non è ottimale, diciamo un III, ma permette di ingrandire bene: la visione resta a fuoco per il 50% del tempo. Il sistema di rimae si vede tutto e bene.


Bel confronto Kap!

Hai mai provato ad avvolgere il tubo del C11 con il reflectix ? Sembrerebbe migliorare le problematiche termiche , negli USA lo usano tutti mi pare....

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le rimae di Hevelius
MessaggioInviato: mercoledì 5 novembre 2025, 15:19 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11691
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, guarda, stando sempre all'aperto e sotto due sacchi geoptik, soprattutto in questo periodo in cui il sole è fresco e fa buio presto, il tubo è in temperatura.
In ogni caso tengo presente il suggerimento e ti ringrazio!

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, Skywatcher Acro 150/1200, Pentax 75edhf.
Montature: Losmandy G11, Takahashi EM10, Vixen Spdx e gp.
Oculari: pentax xw, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010