1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 31 agosto 2025, 20:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Plato con un RC 8"
MessaggioInviato: sabato 26 luglio 2025, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2018, 8:56
Messaggi: 483
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con la giusta fase e librazione, quindi col giusto contrasto, almeno un paio dovrebbero essere visibili. Faccio questa affermazione perché li ho visti diverse volte con il C8 (sono un classico target per testare il seeing) ed un 15% di ostruzione in più non sono un abisso.
B&W ha scritto:
Il 99,9% di chi acquista un RC8” lo fa esclusivamente per la fotografia deepsky (


Il loro uso più consapevole è per fare ricerca (astrometria/fotometria/spettroscopia), visto che hanno un campo diffraction limited fino a circa l'APS-C, ed è per questo che la maggior pare degli Osservatori professionali hanno adottato questo schema ottico, insieme a un certo di numero di astrofili che possiamo definire evoluti. Ciò non toglie che li si possa usare per fare anche belle foto (stravolgendo i dati grezzi, ma questo è un altro discorso).

Chi è iscritto in Sezione Pianeti avrà visto qualche mia immagine con l'RC da 10" che salturariamente uso per il planetario, il che è istruttivo per valutare il reale impatto dell'ostruzione sulla performance.

_________________
http://www.vincenzodellavecchia.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plato con un RC 8"
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2025, 7:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5252
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Vincenzo della Vecchia ha scritto:
Ciò non toglie che li si possa usare per fare anche belle foto (stravolgendo i dati grezzi, ma questo è un altro discorso)..


Appunto, il 99%…tirando ad indovinare, su 100 RC da 8” venduti, secondo me forse 1 o 2 sono deputati alla ricerca. :roll:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plato con un RC 8"
MessaggioInviato: venerdì 1 agosto 2025, 9:33 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 gennaio 2022, 8:55
Messaggi: 76
Tipo di Astrofilo: Visualista
In effetti a parte io finora sembra che nessun possessore di RC 8" abbia mai osservato plato!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plato con un RC 8"
MessaggioInviato: sabato 9 agosto 2025, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 2032
Tipo di Astrofilo: Visualista
Zacpi, effettivamente o il seeing delle tue zone non collabora, oppure come ti hanno detto è il tipo di OTA che non è adatto.
Proprio ieri sera, in mancanza di materia prima, (cielo scuro e C8 ) mi sono guardato una luna quasi piena con il 102/7 soffermandomi sulla zona di Plato e quella sottostante del mare Imbrium. ( Vedi jpg )
Con lo zoom Baader settato a 8mm a meno di 90x ho visto a tratti un solo cratere interno, quello centrale più grande, che appariva come un puntino luminoso e nulla piu.
Oltre a tutti i rilievi in zona, anche se le condizioni non sono le migliori in quanto la luna piena appiattisce quasi tutto.
Un saluto.


Allegati:
IMG_20250809_144217.jpg
IMG_20250809_144217.jpg [ 1.94 MiB | Osservato 266 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plato con un RC 8"
MessaggioInviato: sabato 9 agosto 2025, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10645
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
non ho mai avuto difficoltà con i craterini di Plato: con il newton 150, il C8 e l'SC 10" che uso da un decennio circa. Non ricordo quanti ne ho visti per ciascuno strumento, ma qualcosa, con un seeing decente, ho sempre visto. Ricordo anche di averli tentati con un mak 90, ma non ricordo se fossi riuscito a distinguere qualcosa, sono passati troppi anni (almeno 16...)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plato con un RC 8"
MessaggioInviato: domenica 10 agosto 2025, 14:31 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 gennaio 2022, 8:55
Messaggi: 76
Tipo di Astrofilo: Visualista
Yourockets, le tue osservazioni di Plato sembrano confermare che il seeing padano è mediamente migliore di tanti altri siti compreso sicuramente il mio, prettamente collinare e solcato da correnti in quota molto agitate; del resto anche Astronomo pazzo penso abbia un sito discreto, meglio sfruttato da un rifrattore probabilmente; questa sera, domenica 10 qui da me è stata organizzata una serata osservativa proprio della Luna e mi sembra che abbiano un TS 115 apo, quindi forse potrò verificare la differenza di prestazioni con il mio RC 8" , la librazione in latitudine oggi dovrebbe favorire la visione dei crateri di Plato, se non succede qualche accidente sempre in agguato; del resto pensavo sempre di affiancare un apo per le future osservazioni planetarie.
Vi aggiornerò sull' esito del " fatal confronto" a suon di crateri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plato con un RC 8"
MessaggioInviato: domenica 10 agosto 2025, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 2032
Tipo di Astrofilo: Visualista
Zacpi, ok per questa 'serata Plato', sono temporaneamente sul mare, il seeing non collabora sicuramente.
Sempre col 102/7... :obs:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plato con un RC 8"
MessaggioInviato: sabato 30 agosto 2025, 16:06 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 gennaio 2022, 8:55
Messaggi: 76
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora, rapportino della serata pubblica svoltasi il 10/8; c ' erano due strumenti: un Newton sw 200/1000 puntato su Vega( mia proposta: osserviamo anche M57 già che siamo sulla Lira?risposta: non si vede?!?!?!) io col RC 8 la vedo, boh!)
Secondo strumento un CPC 8", monumentale nella sua configurazione completata da una telecamera ed un monitor, puntati sulla Luna piena; purtroppo però la visione sul monitor era abbastanza scarsa in definizione e contrasto, poco godibile per chi ha esperienza in visuale diretta, buona forse per neofiti, non c' erano rifrattori.
Per me occasione persa per osservare con un rifrattore, mi sa che dovrò comprarmelo.
P.s.: Era presente in grosso pubblico ad osservare, serata comunque ben riuscita!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plato con un RC 8"
MessaggioInviato: sabato 30 agosto 2025, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 2032
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eddaiiii, è come fare una spaghettata senza spaghetti.. :D
Peccato non essere riuscito a buttare un occhio nel C8..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plato con un RC 8"
MessaggioInviato: domenica 31 agosto 2025, 7:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5252
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Zacpi ha scritto:
osserviamo anche M57 già che siamo sulla Lira?risposta: non si vede?!?!?!) io col RC 8 la vedo, boh!)


Per forza, il 10 agosto la Luna era al 97%! :roll:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010