1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 8 luglio 2025, 10:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Plato con un RC 8"
MessaggioInviato: lunedì 23 giugno 2025, 11:00 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 gennaio 2022, 8:55
Messaggi: 66
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, lo so che Plato è un argomento già trattato molto in passato, ma in questo caso vorrei rivolgermi a chi è in possesso di un RC 8" e se ha fatto osservazioni visuali di quel cratere, osservando i crateri interni, usando quindi l ' RC non come astrografo ma appunto in visuale; questo perché essendo un 200 mm. dovrebbero essere alla sua portata, ma io sinceramente faccio sempre enormi difficoltà a vederne anche solo uno, pur collimando sempre al meglio e ottenendo ottime osservazioni lunari e planetarie di altre zone, prestando attenzione altresì anche alle librazioni e in diverse posizioni del terminatore.
Grazie in anticipo a tutti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plato con un RC 8"
MessaggioInviato: lunedì 23 giugno 2025, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1970
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, ho un C8 quindi differente dal tu RC, se può esserti utile da un cielo collinare e relativamente poco inquinato a livello luminoso, bortle 4, i 4 crateri maggiori di Plato li vedo discretamente, ovviamente non sempre anche quando mi trovo con un cielo 'fermo e pulito' ( spesso c'è vento sia al suolo che in quota ed in questi momenti la qualità dell'osservazione decade parecchio ) e con la luna durante le sue fasi.
Insomma, basta poco anche durante la stessa serata per perderli di vista però con le condizioni giuste non scappano.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plato con un RC 8"
MessaggioInviato: lunedì 23 giugno 2025, 14:35 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 gennaio 2022, 8:55
Messaggi: 66
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per la risposta, qui da me il cielo è più o meno 7 bortle, può arrivare a 6, siamo molto lontani quindi, pessimo per deep, sulla Luna e pianeti è un po' meglio ma sempre molto agitato, i crateri interni di Plato in 5 anni di osservazioni con RC 8" ne ho intravisto uno solo due volte; M57 e M42 visti molto " poor" per dirla all' inglese.
bene solo sulle doppie tipo Albireo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plato con un RC 8"
MessaggioInviato: lunedì 7 luglio 2025, 16:54 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 gennaio 2022, 8:55
Messaggi: 66
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dopo parecchi giorni, a parte astronomo pazzo, che ringrazio molto non ho ricevuto risposte di possessori del famigerato RC 8" , il ché mi fa pensare che stranamente non ce ne siano affatto, almeno in questo forum, o forse quei pochi che ce ne sono non lo usano mai per il visuale; del resto non ho mai visto una sola recensione completa di questo strumento, su nessun forum escluso cloudy nights.
Attendo fiducioso!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plato con un RC 8"
MessaggioInviato: lunedì 7 luglio 2025, 20:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5170
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Io immagino “buona la seconda”! Il 99,9% di chi acquista un RC8” lo fa esclusivamente per la fotografia deepsky (ma questo direi a livello mondiale). Al massimo qualcuno ha tentato qualche ripresa planetaria/lunare “a tempo perso” ma l’alta risoluzione che sia visuale o fotografica non penso sia proprio il suo campo di utilizzo, non ultimo, per via della sua abbondante ostruzione data dal grande secondario.
Posso dire, dal canto mio, che ho preferito acquistare un cassegrain classico 8” f12 che uso per visuale e riprese planetarie e per la fotografia deepsky lo riduco ad f8…usandolo quasi come fosse poi un RC8. :roll:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plato con un RC 8"
MessaggioInviato: lunedì 7 luglio 2025, 22:43 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Maggiore è l'ostruzione, più "nervosa" è l'immagine.
Questo è quello che si legge sul web a proposito del seeing e dell'ostruzione.
Più che guardare la qualità del cielo espressa con la scala di Bortle, che dice più o meno quanto è buio un cielo (e non quanto è calmo) bisognerebbe puntare alla turbolenza atmosferica e a tutto ciò che le è correlato.
Appunto l'ostruzione.

I craterini di Plato faccio fatica a vederli anche io con strumenti più grandi (260mm) e più piccoli (200mm).
Al 99% è colpa della turbolenza che, quando c'è, viene patita di più dagli strumenti ostruiti.
Che sono generalmente quelli col diametro più generoso e che raggiungono un maggiore potere separatore.

Quindi bisogna aspettare il momento giusto e un range di colongitudine ideale.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plato con un RC 8"
MessaggioInviato: martedì 8 luglio 2025, 8:41 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 gennaio 2022, 8:55
Messaggi: 66
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il fattore turbolenza ho notato anche io che è significativo nel determinare una serata osservativa fruttuosa da una fallimentare, ma col mio RC 8 sulla Luna ci sono zone " facili", come ad esempio il cratere Gassendi in cui non ho difficoltà a scorgere la trama di rime e crateri di 2,5 km., grandi più o meno come quelli di Plato, e appunto Plato stesso in cui non vedo quasi nulla; questa circostanza non riesco a spiegarmelo pienamente, ipotizzo un effetto dell' ostruzione combinato forse alla diversa posizione longitudinale dei due oggetti che causa una diversa inclinazione dei raggi solari, forse anche influenzata dalla librazione longitudinale.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010