1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 1 luglio 2025, 4:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1240 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 120, 121, 122, 123, 124
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2025, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1964
Tipo di Astrofilo: Visualista
La regione attiva 4087 da pochi giorni apparsa a Est nel disco solare, non è dimensionalmente molto estesa rispetto ad altre passate, comprende una macchia quasi rotonda con la sua bella penombra e un minimo grappolo di macchie dove una di queste è attraversata da un ponte luminoso mentre tutta la zona presenta una vasta zona facolare, tutto visibile in luce bianca che si intensifica ulteriormente con un filtro continuum.
Interessa il fatto che magneticamente è abbastanza attiva ed essendo classificata beta-gamma-delta presenta al suo interno alcune zone sia positive che negative e ciò porta alla produzione di diversi brillamenti anche abbastanza intensi.
Vale la pena quindi controllarla e seguirla sia in luce bianca che in halfa dove attorno a questa zona si notano diversi filamenti alcuni anche abbastanza contorti assieme ad una estesa attività di plage; sfortunatamente durante il periodo trascorso all'oculare non si sono manifestati brillamenti ma considerandone il numero prodotti ieri è molto probabile che anche oggi si ripeta questo spettacolo.
Continuando la sbirciatina in Ha a nord di questa AR c'è un lungo filaprom e questa lunga cresta si trasforma in protuberanza oltre il disco a nordest, anche dalla parte opposta, dove c'è una piccola regione attiva con alcune macchioline molto piccole, sono visibili dei filamenti ed un paio di questi presentano una cresta che spicca rispetto alla base e forse potrebbero manifestarsi come filaprom prossimamente.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2025, 18:03 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27043
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
In questi giorni passati ci sono stati un bel po' di brillamenti, di cui due di classe X.
Peccato non essere riuscito neanche a vederli, prima per indisponibilità e poi per nuvolaglia infamacchiosa.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: domenica 1 giugno 2025, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1964
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eccoci qua... finalmente qualcosa si è mosso in AR 4100.
Siamo pronti per questa sera 1 giugno? Chissà!?
:obs:


Allegati:
IMG_20250601_104325.jpg
IMG_20250601_104325.jpg [ 521.64 KiB | Osservato 821 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: domenica 1 giugno 2025, 13:39 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1261
Pronti, incrociando le dita, ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: domenica 1 giugno 2025, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1964
Tipo di Astrofilo: Visualista
Virginio Tonello ha scritto:
Pronti, incrociando le dita, ciao

Controlla l'attività magnetica dei tuoi strumenti...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: domenica 1 giugno 2025, 14:27 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1261
Perchè non dai un'occhiata, sarebbe gradito un parere, ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: domenica 1 giugno 2025, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1964
Tipo di Astrofilo: Visualista
Virginio Tonello ha scritto:
Perchè non dai un'occhiata, sarebbe gradito un parere, ciao

C'ho provato Virginio, ma non ci capisco molto.

E comunque mi sa che la tempesta sia transitata troppo presto, a differenza dell'emisfero di oltre oceano dove hanno potuto fruire di qualche buona occasione. Aspetteremo la prossima.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2025, 7:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1964
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questa mattina vale la pena perdere un po' di tempo sulla nostra Stella.
Dopo un po' di tempo in SS col 102/7 per acclimatare l'etalon del Lunt50PT, ho inserito il daystar cromo e atteso che andasse in temperatura: a Ovest abbiamo tre regioni attive 4105-4107-4108 che ci stanno abbandonando presentando un campo magnetico con le relative linee di forza molto ampie che si intersecano tra le AR stesse, specialmente esteso l'effetto magnetico della AR4105, mentre sul bordo un filaprom richiama attenzione e, in doppio stack, diventa ancora più interessante.
Ad est c'è un intensa, concentrata e allo stesso tempo grande attività magnetica attorno alle regioni attive 4111-4113-4114 che nel campo visivo di un oculare da 20 mm regala una vista mozzafiato con una dozzina di filamenti molti dei quali ad arco, le regioni attive di cui sopra con ampie zone di plage luminose e, sul bordo, una protuberanza a getto ed un'altra molto estesa in altezza ed in caduta sulla superficie solare quasi a somigliare a due pennellate di un pittore impressionista.
Se queste regioni attive mantengono quello che stanno promettendo credo che i prossimi giorni saranno molto interessanti.
Non contento ho provato il 15.5 premium flat field: carramba che sorpresa come diceva la Raffa, sempre in doppio stack - setup del giorno - all'occhio e, dopo averlo abituato al buio, la vista è ancora piacevole e nelle plage luminose, che ad ingrandimenti minori erano luminose e basta, si riesce a intravvedere una sorta di tessuto formato da tanti puntini leggermente più scuri probabilmente i mottle ( non so se si chiamano così ) ed i punti di ancoraggio dei filamenti sono più risolti, alcuni di questi si diramano con un senso di tridimensionalità che a volte manca. Una meraviglia. Più di così non si riesce a fare con un 102 in DS però oggi ho avvertito la mancanza di qualcosa di più grande, un 127 sempre f7 ad esempio, secondo me sarebbe ancora più divertente sbirciare il sole.


Allegati:
20250612044942Lh.jpg
20250612044942Lh.jpg [ 39.07 KiB | Osservato 530 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: giovedì 19 giugno 2025, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1964
Tipo di Astrofilo: Visualista
Continuo con le mie memorie visive, la regione attiva 4117 sta arrivando producendo qualche brillamento leggero, le aspettative ci sono.
Poco lontano, al bordo solare, una protuberanza bella grande ed arcuata chiude il quadretto.
Spettacolare in DS a 96x e con PU 1,06, disco solare incredibile con uno spiegamento di filamenti scuri e linee del campo magnetico a ricordare un prato erboso mosso dal vento, come e perché tornare indietro al SS??!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: sabato 28 giugno 2025, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1964
Tipo di Astrofilo: Visualista
Osservazione giornaliera, sempre dalle 6,30 alle 8 per evitare il caldo esagerato di questi giorni, dedicata al bordo occidentale che presenta interessanti protuberanze e filaprom.
Con il setup oramai fisso in DS il filaprom, spettacolare per la sua estensione soprattutto in altezza, evidenzia un ancoraggio di notevole spessore presso il bordo disco per assottigliarsi leggermente nel suo punto più alto dove si sviluppa con tubi plasmatici attorcigliati per poi 'cadere' oltre il bordo visibile.
Nelle immediate vicinanze una protuberanza estesa prende la forma di un enorme albero dal tronco ben ramificato in una chioma di plasma che mi piace pensare di ritrovarla anche domattina.
Più distante un'altra protuberanza arborea si diparte con un 'tronco' di getti avvitati tra loro per allargarsi molto più in alto a formare una chioma disomogenea ricadente lentamente verso il basso.

102/7 + etaLunt + Daystar. 40mm 32mm e Horizon 20mm.

Ho chiesto un' aiuto a Cerro Tololo..anche se non rende come in visuale.


Allegati:
20250627205442Ch.jpg
20250627205442Ch.jpg [ 31.44 KiB | Osservato 92 volte ]
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1240 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 120, 121, 122, 123, 124

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010