1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 4 luglio 2025, 1:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 17 giugno 2024, 18:33 
Non connesso

Iscritto il: domenica 16 giugno 2024, 17:02
Messaggi: 5
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dedicato a chi ha problemi per ottenere buone foto con un telescopio h-alpha.
Sia la messa a fuoco, che l'uso di software per fare le foto anche l'uso dei vari parametri che la post produzione sia come togliere lo sporco dalle camere planetarie e dalle relfex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 giugno 2024, 8:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12969
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, il messaggio, messo così non dice niente. Posta un'immagine corredata di qualche dato (strumento, filtri usati, ripresa, software usato per acquisizione ed elaborazione), in modo da poter fare una valutazione.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 18 giugno 2024, 11:54 
Non connesso

Iscritto il: domenica 16 giugno 2024, 17:02
Messaggi: 5
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questa foto l'ho ottenuta con alcuni scatti dalla mia reflex 600D modificata nell'infrarosso attaccata a fuoco diretto a un Solar Scout 60 mm DS Telescope


Allegati:
2ELABORATO_edited_modificata_modificata.jpg
2ELABORATO_edited_modificata_modificata.jpg [ 1.01 MiB | Osservato 2436 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 giugno 2024, 7:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12969
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La reflex non è adatta per fotografare il Sole, ci vuole una telecamerina che faccia un filmato con un framerate adeguato. Questo è il primo passo. Poi si deve utilizzare un programma di acquisizione dedicato, tipo Firecapture o Sharcap. L'elaborazione a questo punto passa in secondo piano perchè prima ti serve un sistema di acquisizione adeguato.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 giugno 2024, 20:40 
Non connesso

Iscritto il: domenica 16 giugno 2024, 17:02
Messaggi: 5
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho una ASI 224 MC ho provato a farci dei video con essa ma faccio fatica a vedere perfino le macchie solari di questi giorni


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 giugno 2024, 22:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 31 marzo 2022, 13:50
Messaggi: 51
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Flares e Supernove ha scritto:
Ho una ASI 224 MC ho provato a farci dei video con essa ma faccio fatica a vedere perfino le macchie solari di questi giorni


Intanto,cosa banale,bisogna stare con lo schermo riparato altrimenti non è proprio possibile concentrarsi sulla messa a fuoco. Io uso una sorta di tenda che faceva la Geoptik una volta,ma va bene pure una scatola di cartone tagliata a misura per il pc. Poi le camere a colori esporranno solo i pixel rossi,non tutto il sensore,quindi una risoluzione decisamente più bassa. Serve una camera monocromatica,perchè in fondo nell'H-alpha si sta riprendendo solo una piccolissima parte del rosso.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 giugno 2024, 7:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12969
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Flares e Supernove ha scritto:
Ho una ASI 224 MC ho provato a farci dei video con essa ma faccio fatica a vedere perfino le macchie solari di questi giorni

La Asi 224MC va benissimo per riprendere il Sole. Come ti hanno suggerito, serve uno scatolone per schermare il pc di ripresa, poi ti consiglio di utilizzare SharpCap. Con le camere a colori, guardando l'istogramma, ti regoli sul verde che deve stare al 90% dell'istogramma, poi abbassi solo il gain del rosso, in modo che non sia saturo.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 20 giugno 2024, 12:08 
Non connesso

Iscritto il: domenica 16 giugno 2024, 17:02
Messaggi: 5
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Va bene grazie mille comprerò l'attrezzatura e vi aggiornerò


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010