1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 17 giugno 2024, 16:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1178 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: lunedì 27 maggio 2024, 13:01 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 26730
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
astronomo pazzo ha scritto:
Davide, anche la prima foto l'hai fatta col 120 e stesso setup?

Yes

_________________
volpetta.com


Da dove osservo? - Dobson 60cm f/4 - Dobson 30cm f/5 - Vixen VMC260L - Skywatcher 120ED - Borg 76ED - Lunt LS50THa PT600


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: lunedì 27 maggio 2024, 16:21 
Avatar utente

Iscritto il: domenica 31 agosto 2008, 12:18
Messaggi: 365
Località: carpi mo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti volevo condividere con voi queste foto di ieri mattina
Sono con una qhy5 mono e una al calcio e due con coronado double stack su sw 80 ed.
:facepalm:
I colori sono artificiali.


Allegati:
fiammona di ieri.jpg
fiammona di ieri.jpg [ 60.26 KiB | Osservato 425 volte ]
calcio di ieri.jpg
calcio di ieri.jpg [ 37.91 KiB | Osservato 425 volte ]
eruzzione di  ieri.jpg
eruzzione di ieri.jpg [ 47.89 KiB | Osservato 425 volte ]

_________________
Astrorobby&Mimsy
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: lunedì 27 maggio 2024, 19:12 
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1658
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Stamattina c'è stato un brillamento di classe X2.
Dovrebbe essere proprio lei.
Devo controllare gli orari.


Parrebbe proprio lei, in ritorno a sudest. Da spaceweatherlive:
......
Un grande bagliore solare X2.9 (forte R3) ha avuto luogo oggi raggiungendo il picco alle 07:08 UTC. Il bagliore proveniva da una regione di macchie solari proprio dietro l'arto sud-est. Questo è probabilmente il ritorno previsto della vecchia regione di macchie solari 3664 che era la fonte di molti importanti brillamenti solari di classe X durante la sua precedente visita del disco solare rivolto verso la terra e un estremo Tempesta geomagnetica G5 che è stata la prima nel suo genere in 21 anni.

Il bagliore solare era altamente eruttivo ma l'espulsione di massa coronale risultante non è diretta verso il nostro pianeta. Che ritorno! Dovremmo essere in grado di vedere tra circa 24 e 48 ore da ciò che resta di questa regione di macchie solari. Ci vorranno altri 5 giorni circa affinché la regione sia al centro del disco solare rivolto verso la terra. Chi è eccitato e fiducioso che la regione abbia ancora un pugno mentre ruota in una posizione rivolta verso la terra?

Il bagliore solare X2.9 di oggi probabilmente proveniva dalla vecchia regione 3664 della macchia solare, che era la fonte di molti importanti brillamenti solari di classe X durante la sua precedente visita del disco solare rivolto verso la terra e un estremo Tempesta geomagnetica G5 che è stata la prima nel suo genere in 21 anni.


Allegati:
IMG_20240527_201902.jpg
IMG_20240527_201902.jpg [ 540.94 KiB | Osservato 415 volte ]

_________________
Stefano
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: lunedì 27 maggio 2024, 21:52 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3040
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
"..cio che resta di questa regione..."
.. speriamo che non sia "cio che è diventata" , perché sarebbe preoccupante :surprise:

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: martedì 28 maggio 2024, 11:22 
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1658
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco qua, potrebbe essere la AR3664 in ritorno sotto mentite spoglie? Oppure non è ancora apparsa? :shock:
Teniamola d'occhio comunque perché questa regione ha comunque prodotto un po' di flare, purtroppo da queste parti oggi è brutto tempo, ma ci rifaremo.


Allegati:
Screenshot_2024-05-28-12-19-15-41_e4424258c8b8649f6e67d283a50a2cbc.jpg
Screenshot_2024-05-28-12-19-15-41_e4424258c8b8649f6e67d283a50a2cbc.jpg [ 95.14 KiB | Osservato 382 volte ]

_________________
Stefano
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: martedì 28 maggio 2024, 11:34 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16668
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Qui oggi tutto nuvoloso, ma speriamo per i prossimi giorni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Seguitemi su AstroDanziger, nuovo sito e pagina Facebook sempre aggiornata con tutte le ultime novità dal mondo dell'astronomia, e con le ultime dalla mia attività di astrofilo e astrofotografo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: mercoledì 29 maggio 2024, 21:03 
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1658
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non è una descrizione di una seduta personale perché il tempo perturbato continua, ma confrontando altri siti esteri ed il sempre attento Spaceweatherlive ( incollo sotto ) siamo veramente in vista della ex AR3664 che ha prodotto una serie di flare, uno dei quali di classe X nel primo pomeriggio odierno:
........

Ex-3664 che ora è numerata come regione delle macchie solari 3697 è di nuovo questa volta con un bagliore solare X1.4 di lunga durata (forte R3) che ha raggiunto il picco alle 14:37 UTC.

Il bagliore solare era eruttivo ma la regione è ancora molto vicina all'arto, quindi l'eruzione non è stata diretta sulla terra come puoi vedere in questa animazione dal coronagraph SOHO / LASCO C2.
https://x.com/_SpaceWeather_/status/1795895523376787644
La regione Sunspot 3697 ruoterà in una posizione più rivolta verso la terra nei prossimi giorni, quindi potremmo essere in un altro periodo meteorologico spaziale emozionante. Questa regione delle macchie solari continua a offrire!

L'ex-3664, che ora è numerato come regione di macchie solari 3697, è di nuovo questa volta con un bagliore solare X1.4 di lunga durata (forte R3) che ha raggiunto il picco alle 14:37 UTC.

......
Spero di aver fatto cosa gradita a chi segue la nostra Stella nascosta dal maltempo. :cloud:
Se non è permesso il link ditemelo che lo tolgo.

_________________
Stefano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: giovedì 30 maggio 2024, 6:29 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16668
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho letto che le dimensioni della macchia solare sarebbero più piccole, ma comunque rimane ancora una zona molto attiva!

:ook:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Seguitemi su AstroDanziger, nuovo sito e pagina Facebook sempre aggiornata con tutte le ultime novità dal mondo dell'astronomia, e con le ultime dalla mia attività di astrofilo e astrofotografo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: giovedì 30 maggio 2024, 10:59 
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 15941
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'abbiamo osservata ieri mattina sul bordo di levante (osservazione con scolaresca), l'estensione è ancora ragguardevole, ma il grappolo di macchie è decisamente meno esteso e solo in poche era ben strutturata la penombra, con il quark invece si nota ancora una gran bella attività magnetica.
Anche il gruppo (prossimo al meridiano) 13691/95 è un bel vedere sia in Halfa, ma soprattutto in luce bianca, ai ragazzi è piaciuto molto l'arcipelago. :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: sabato 1 giugno 2024, 10:43 
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1658
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questa mattina finalmente il cielo è sgombro da nubi, giornata ventilata con seeing non collaborativo.
In Halfa il disco solare presenta diversi filamenti sparsi un po' ovunque, ma chi predomina su tutti è un insieme di due/tre formazioni filamentose che si posizionano nell'emisfero sud per una lunghezza di almeno un raggio solare. I filamenti sono corposi e si denotano molto bene i punti di ancoraggio.
Protuberanze interessanti ai bordi nord-est a forma di albero e sud-ovest.
Il gruppo di macchie che formano la regione AR3697 è contornato da una vasta zona di plages luminose e contorte, completano il quadro un paio di filamenti sottili. È gradevole l'effetto chiaroscuro tra plages e filamenti.
Non male ed interessante anche le due regioni attive 3691 e 3695.

_________________
Stefano


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1178 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010