L'etalon non si opacizza ( certo, non bisogna metterlo sott'acqua...).
Il problema riguarda il bloking filter, dove inserisci l'oculare. E' questo che risente dell'umidità.
Piuttosto l'etalon è molto sensibile agli scossoni/colpi che potrebbero decontattare i suoi componenti rendendolo inutilizzabile.
astronomo pazzo ha scritto:
Lento nel senso che parrebbe meno veloce nel tuning rispetto al Lunt, ma forse è questione di lana caprina o forse ho capito male.
Non c'è un problema di " lentezza dell'etalon", è solo che l'etalon del Lunt utilizza un sistema di pressione dell'aria per regolarsi. Questo obbliga ad un maggiore controllo dell'immagine prima dell'osservazione per sintonizzare al meglio l'etalon. Nei sistemi con l'etalon inclinato una volta regolato difficilmente ha bisogno di nuovi aggiustamenti. Il mio del Lunt non l'ho più toccato da oltre 10 anni... Per contro, l'etalon inclinato soffre maggiormente di zone luminose non uniformi.
I telescopi solari sono strumenti incredibili, per la tecnologia utilizzata nella loro costruzione. Ma sono telescopi costosi e che non sono "per tutta la vita". Molti dei loro componenti possono degradarsi col tempo o non funzionare ( sopratutto gli etalon riscaldati, tipo il Quark).
Buona ricerca, prepara il bancomat
Lorenzo